Descrizione e contenuto |
Il programma, pensato per i più piccoli, è progettato nel rispetto
delle loro esigenze e considera le limitate capacità di attenzione e coordinazione
dei bambini in questa fascia di età. La struttura dei giochi e la loro
presentazione grafica sono accattivanti ma semplici, l'uso dei dispositivi di
input è semplificato (gran parte delle azioni si realizzano al semplice
passaggio del mouse, senza click), la navigazione è estremamente intuitiva.
In virtù della sua particolare struttura il software, accanto allo sviluppo
di capacità di base, permette un primo adeguato approccio all'uso del computer
e l'esercizio delle necessarie abilità motorie.
La semplicità di presentazione e d'uso rende il software agevolmente fruibile
anche per bambini con difficoltà motorie e cognitive.
La schermata iniziale rappresenta una stanza dei giochi, ambiente familiare
ed attraente per i bambini. Da qui è possibile accedere ai diversi ambienti,
ciascuno dotato di una barra di navigazione che permette lo spostamento tra le
diverse aree senza necessità di tornare alla videata iniziale.
Si consiglia un percorso graduato: cominciare con il "Bu-Bu-Settete, proseguire
con "Dai un osso al cane", passare quindi al "Libro delle canzoni",
alle "Figure rimbalzanti", poi agli "Strumenti musicali",
infine all'"ABC" e ai "Numeri da 1 a 10".
- Bu-bu-settete: muovendo il mouse o ciccando sulla tastiera si scoprono
simpatici animali nascosti che gratificheranno il bambino con divertenti canzoncine.
E'' questo un modo per intuire la relazione causa-effetto tra i movimenti del
mouse/azioni sulla tastiera e gli effetti di questi sullo schermo, oltre che per
sviluppare le capacità di coordinazione oculo-manuale e rafforzare il vocabolario
con l'uso/ascolto delle rime.
- Dai un osso al cane: come la precedente attività, sviluppa capacità
motorie e relative all'uso del computer, le capacità cognitive da sviluppare
sono in questo caso attenzione e concentrazione e associazione oggetto-parola.
- Libro delle canzoni: Gigi il criceto, compagno e guida di tutti i giochi,
ci fa conoscere i suoi amici animali e familiarizzare con loro e il loro ambiente
ascoltando le canzoni intonate.
Obiettivi cognitivi sono lo sviluppo del vocabolario di base e l'associazione
di parole a concetti come presupposto per l'acquisizione delle capacità
di lettura.
- Figure rimbalzanti: animiamo le figure cliccando su ciascuna di esse
o agendo sulla tastiera, per ciascuna figura verrà pronunciato il suo nome
e il nome del colore.
Obiettivi cognitivi sono la conoscenza di forme e colori e lo sviluppo delle capacità
di discriminazione visiva come presupposto per la lettura.
- Strumenti musicali: cliccare sugli strumenti per sentirli suonare e
veder apparire il loro nome scritto. Si sviluppano capacità di discriminazione
uditiva, si riconosce il suono e la forma dei vari strumenti e si amplia il vocabolario
personale.
- ABC: alfabetiere da animare con il mouse o con la tastiera. Per ciascuna
lettera appare una parola (in stampato maiuscolo) associata all'immagine corrispondente
e pronunciata.
- Numeri da 1 a 10: il funzionamento è simile a quello della precedente
attività. Per ciascun numero evidenziato appare in questo caso il simbolo
numerico, la parola corrispondente ed una collezione di riferimento di oggetti-animali.
|