Programma del corso per Sommozzatore 3 stelle C.I.R.S.S. - C.M.A.S.
STANDARD C.I.R.S.S.-C.M.A.S. IN FASE DI REVISIONE

PER L'ADEGUAMENTO AI NUOVI STANDARD EUROPEI

DIVER 3 stelle:

Definizione: E' un sommozzatore perfettamente addestrato, con l'esperienza e la responsabilità di un sub di livello elevato, competente al punto di dirigere e sovrintendere piccoli gruppi di altri sub durante immersioni in acque libere e a tutte le profondità entro i limiti consentiti. Con un addestramento adeguato in leadership ed in rescue può essere utilizzato come guida subacquea.

I requisiti minimi sono una certificazione 2 stelle CMAS (o equivalente).

b. Requisiti 1. deve avere almeno 16 anni.

2. dopo il conseguimento del brevetto 2 stelle CMAS, il sub deve aver eseguito almeno 24 immersioni (10 immersioni tra i 20 e i 30 metri, delle quali almeno 5 dovrebbero essere eseguite a 30 metri.) con un totale di almeno 42 immersioni registrate.

c. Contenuto del corso: Conoscenze Il candidato deve avere una conoscenza avanzata di biologia ed ecologia marina. Fisica e fisiologia delle immersioni, cause ed effetti delle malattie e dei disturbi da immersione ed il loro trattamento. Primo soccorso di base, tecniche di RCP. I problemi associati alle immersioni a profondità superiori a 30 metri, calcolo del consumo d'aria, corretto uso delle tabelle di decompressione. La scelta di punti per l'immersione ed i principi per la pianificazione di un'immersione e della scelta e valutazione dei sub, la teoria e la pratica della navigazione sott'acqua con bussola. I principi di base di navigazione e utilizzo di piccole barche. I pericoli derivati dalla flora e dalla fauna o derivati dalle condizioni del tempo meteorologico e dellÕambiente circostante. Le responsabilitˆ legali di un sub. Abilitˆ Conoscere bene l'uso dell'equipaggiamento da immersione a tutte le profondità. Essere in grado di organizzare le varie attività per l'immersione di gruppo sia da riva che dalle barche. Avere buone conoscenze di autoassistenza e di rescue a profondità di 10-30 metri e la cura ed il trattamento degli infortunati.

d. Programma di addestramento: In un sistema di Òvalutazione continuaÓ le sopracitate conoscenze e capacità verranno testate in vari momenti durante il corso e il certificato sarà consegnato solamente se verrà giudicato che il sub ha raggiunto il livello richiesto; cioè essere in grado di portare a termine le seguenti operazioni durante un'immersione:

1. Dimostrare conoscenza dell'uso della maschera, delle pinne e dello snorkel nuotando per 1500 metri, seguita da un'immersione a 10 metri per recuperare un oggetto.

2. Dimostrare preparazione fisica e la capacità di mantenere se stessi/un infortunato a galla dopo una veloce nuotata in superficie di 100 metri seguiti da unÕimmersione di 3 metri con lo snorkel per recuperare un manichino del peso apparente di 1.5 kg che dovrˆ poi essere trasportato a galla per 50 metri.

3. Indossando l'equipaggiamento al completo, nuotare in superficie per 1000 metri utilizzando lo snorkel.

4. Dimostrare tecniche di autoassistenza e di rescue a profondità di 10-30 metri, seguite in superficie dal trasporto della vittima.

5. Dimostrare l'abilità di orientarsi sott'acqua con e senza l'uso della bussola in un'area di 50 metri.

6. Dimostrare l'abilità di maneggiare corde e di legare nodi sott'acqua.

7. Essere in grado di partecipare al normale funzionamento di una barca da immersioni.

8. Essere capace di dirigere un gruppo in immersione, mantenendone il controllo, seguendo un piano di immersione ed una direzione, ritornando in superficie da qualsiasi profondità senza problemi.

9. Dimostrare l'abilità di utilizzare diagrammi e tabelle delle maree nello scegliere le località per un'immersione.

Un test, sia scritto che orale, può essere utilizzato per verificare il livello delle conoscenze del candidato.


[home] [index]