Vernante, il paese dei murales di Pinocchio
VERNANTE, il paese dei murales di Pinocchio
Venite a visitare Vernante, in provincia di Cuneo.
E' il paese dei murales di Pinocchio, delle cipolle ripiene, delle raviole alla vernantina e delle feste!
Dove si trova Vernante?
Vernante si trova a venti chilometri di distanza da Cuneo, il capoluogo della "provincia granda", in direzione della vicina Francia, da cui dista quattordici chilometri (transitando per il colle di Tenda). Vernante è a sette chilometri di distanza da Limone Piemonte, rinomata stazione sciistica del cuneese e fa parte della Valle Vermenagna (che prende il nome dall'omonimo torrente).
Perché è il paese dei murales di Pinocchio?
Qui è vissuto durante i suoi ultimi anni di vita Attilio Mussino, il primo disegnatore della famosa storia delle "avventure di Pinocchio" di Collodi. Dopo la sua morte (luglio 1954) sono restati a Vernante i suoi disegni originali, che sono stati riscoperti parecchio tempo dopo (negli anni '90) da Carlet e Meo. Il primo è un pittore mentre il secondo è imbianchino e con un sacco di buona volontà e pazienza hanno ripreso i lavori di Mussino dipingendo le avventure di Pinocchio sui muri delle case del paese. Questa originale idea ha avuto grande successo, attirando a Vernante molti visitatori grandi, ma soprattutto piccini accompagnati dalle maestre o dai genitori.
C'è qualche altra cosa interessante a Vernante?
E' radicato il senso di ospitalità dei suoi abitanti, che cercano di rendere il soggiorno dei turisti e villeggianti il più gradevole possibile. Il piatto tipico di Vernante sono le "raviole alla vernantina", che si possono gustare tutto l'anno e le "cipolle ripiene", piatto tipico che si trova soprattutto durante la festa dell'Assunta (15 agosto). In questo periodo dell'anno si può assistere allo spettacolo pirotecnico del 14 agosto (detto "fuochi dell'Assunta") e alla "festa delle leve" che si svolge il 16 agosto, manifestazioni molto apprezzate e con grande partecipazione di pubblico.
Anche l'arte di fare i coltelli è nata a Vernante. Ci sono alcuni artigiani del luogo che creano il "vernantin", coltello con lama d'acciaio temprato e manico in osso o in legno, molto apprezzato per la sua affidabilità e la sua durata, compagno inseparabile per i gli abitanti del paese.
Ci sono infine percorsi di varia difficoltà e lunghezza per gli amanti delle escursioni in montagna, immersi nel verde della Riserva del bosco e dei laghi di Palanfrè (ora Parco naturale delle Alpi marittime) e la possibilità di lunghe discese con gli sci, sia in pista che fuori pista nel periodo invernale.
Buon divertimento!!
Torna all'elenco dei
Personal Web Site