Cosa sono i Manga e gli Anime? | Cosa ci hanno dato i Manga? | Galleria | I mei piccoli capolavori | l'autore.. |
L'immagine
dei manga di oggi?
L'immagine stereotipo di manga e
anime giapponesi e' ultimamente andata peggiorando. Una volta c'erano
per quello che ricordo, serie come
Kimba il leone bianco
o
Polymar
e
Calendar man
ecc.
Questi rappresentavano (a noi che eravamo bambini allora) alcuni dei piu' bei spettacoli in tv, animati
e no.
Ora, la tv si e' impadronita degli anime, internet e' piena di pagine loro dedicate, i ragazzi sembrano vittime di una nuova malattia mentale derivante dal giappone.
Persino dietro l'immagine femminile
c'e' troppo spesso un implicazione sessuale. Secondo una catalogo americano
una serie comica come Ranma
1/2 e' denominata come una commedia
sexi. Nonostante non ci sia una sola scena di sesso nell'intera serie,
ma solo qualche scena di nudo occasionale; i protagonisti non si baciano
mai, eccetto per una volta durante un gioco a scuola, dove uno strato di
di nastro adesivo ricopriva le lebbra del nostro eroe.
Probabilmente la migliore ironia
e che " le tettone, i robottoni e il sangue" sembrano essere stereotipi
largamente prodotti e diffusi del mercato americano stesso.
Quanto sono veri gli stereotipi?
Molte serie contengono scene di nudo
(sia maschile che femminile), ma malgrado qualche eccezione, queste scene
sono occasionali e non rappresentano un punto focale nella trama della
storia. Lo stereotipico americano - uomini muscolosi e donne tutte
curve - ha profondamente influenzato lo stile giapponese aumentando
la grandezza del seno delle donne (e i bicipidi degli uomini).
Il giappone ha ormai decine e decine
di anime, tutti diversi gl'uni dall'altri, esistono manga sportivi: sul
baseball
(Prendi il mondo
e vai),
basket
(Slam Dunk),
calcio
(Holly e Benji),
manga fantasy
(Bastard),
manga per adulti
(Hentai)
e per bambini, horror, comici e anche manga storici.
Aspetti comuni dei manga/anime
I manga si possono ritenere dei veri
e propri piccoli romanzi in cui i personaggi si sviluppano sia fisicamente
che spicologicamente, suscitando nel lettore la curiosita' di domandarsi
cosa accadra'.
I personaggi dei manga rappresentano
spesso persone comuni, si domandano chi sono, qualcuno di loro perde qualche
volta e alza maschere, nascondendo i sentimenti piu' vulnerabili. Spesso
commettono errori, offendono gli altri e falliscono nelle proprie
aspettative, ma crescono e si sviluppano durante la storia hanno il coraggio
di lasciar cadere la maschera dietro cui si nascondevano e di guardarsi
dentro; hanno provato a vivere veramente insieme con i loro ideali vulnerabili
e si sono sforzati di accettare i loro errori e imparare da questi. Si
preoccupano, si sfozano ma non si arrendono mai.
Qual'e' il nuovo stereotipo degli anime
in questa eta'? Penso sia andato oltre i "grandi occhi e i grandi capelli".
Trovo che la frase " donne, robottoni e molto sangue," rispecchi
perfettamente il modello a cui si ispirano oggi i manga moderni. Lo standar
per il genere dei cartoni, oggi coinvolge normalmente e sempre piu' spesso
scene di battaglie cruente seppur in diversi ambienti.
Per coloro che conoscono i manga
e gli anime al di la' dello stereotipo, c'e' questo piccolo ma riconosciuto
elemento comune che ci attrae, qualcosa che in un modo o nell'altro ci
ricoda le cose veramenti importanti.
Il romanticismo negli anime
Perche' non ci sono persone di colore nei manga?
L'immagine manga di oggi?
cultura