AppleScript
Introduzione
AppleScript è un linguaggio di programmazione nato per automatizzare dei compiti nel Finder e all'interno di alcune applicazioni. Si possono creare script o applicazioni indipendenti. É più difficile rispetto al BASIC, ma ha il vantaggio di avere il compilatore e l'editore anche in italiano. Tuttavia è preferibile usare l'inglese in quanto a volte la traduzione di alcuni comandi è un pò bizzarra.
Noi utilizzeremo l'inglese ed il compilatore standard del Finder "ScriptEditor". Nelle lezioni non impararemo tutto AppleScript, ma buone parte delle sue funzioni principali e delle più utili.
Se vuoi puoi scaricare un mio programma, FileSize scritto in AppleScript collegati all'indirizzo
http://www.doc.ic.ac.uk/~pmc98
Scrivete nella finestra di ScriptEditor
te
ll application "SimpleText"activate
end tell
Premete il tasto "Esegui" e automaticamente SimpleText verrà aperto.
Ora vediamo qualcosa all'interno di TextEditor. Per prima cosa come gestire una finestra con gli eventi (il famoso se...allora).
display dialog "ciao, come stai?" buttons {"bene", "male"} default button 1
if button returned of result = "bene" then
display dialog "OK!"
else
display dialog "mi dispiace"
end if
Eseguite e vi verrà mostrata una finestra di dialogo con una domanda e due risposte possibile e , in base alla vostra risposta il Mac ribatterà qualcosa di adeguato. Il comando display dialog serve a far comparire una finestra di dialogo, le virgolette il messaggio al suo interno, buttons{} ovviamente i bottoni scritti tra virgolette all'interno delle graffe. Ed ora l'if ovvero se. In questo programma noi diciamo al Mac di fare questo ragionamento ovvero "se il buttone premuto è "bene" allora (then) mostra la finestra con dentro scritto "OK!", altrimenti mostra la finestra con dentro scritto "mi dispiace".
Le variabili
Ed ora impariamo ad usare le variabili. Una variabile è una cella di memoria nella quale si conserva un dato; la variabile viene indicata con un nome, la scelta del è del programmatore. Ecco un semplice programma che fa uso di una variabile:
display dialog "Come ti chiami?" default answer "" buttons {"OK"} default button 1
set nomeUtente to text returned of result
display dialog "Ciao, " & nomeUtente
La variabile di questo programma è nomeUtente. Immaginatela come una scatola dentro alla quale viene messo un foglietto con dentro la risposta alla domanda "come ti chiami?". Quando serve il nome dell'utente, questa scatola viene aperta e il Mac può leggere il nome dell'utente.
NUOVI COMANDI DA IMPARARE...
Con il comando default answer"", creiamo all'interno della finestra dialogo un campo di testo vuoto nel quale si può scrivere. Con il comando set, possiamo dare il nome della variabile al testo restituito di risultato, ovvero il nostro nome.
Nell'ultima riga, infine, la "&" serve per "attaccare" insieme una stringa e una variabile.