La miscelazione della gommalacca per preparne la vernice


Il solvente più comune usato per preparare la vernice è l'alcool etilico. Questo vale anche per quasi tutte le gommalacche premiscelate vendute in commercio. È anche il solvente più comune, in forma denaturata, per le preparazioni hobbistiche.

La miscelazione è semplicissima. In un contenitore di vetro o plastica, dal collo relativamente stretto (ma non una bottiglia, od introdurvi le scaglie diventa una penitenza), versate la quantità desiderata di scaglie, e poi aggiungete l'alcool. Agitate per qualche minuto. Lasciate riposare per 15. Poi agitate ancora. Nel giro dei primi 30 minuti quasi tutte le scaglie si saranno in gran parte sciolte. A quel punto potete travasare in una bottiglia (una bottiglia di PET dell'acqua minerale va benissimo), o comunque in un contenitore con un coperchio ermetico. Se vi và, agitate di tanto in tanto. Dopo alcune ore, la gommalacca si sarà sufficientemente dissciolta per essere usata. Per la nostra esperienza è però preferibile lasciar maturare la gommalacca per almeno 24 ore prima dell'uso, meglio qualche giorno. In questo modo ci si accerta che tutta la gommalacca sia perfettamente dissciolta. Il piccolo innalzamento di temperatura provocato in un contenitore trasparente ermetico, aiuta la maturazione (tra le tante altre storie, si dice che Stradivari facesse maturare la vernice per un anno. Chissà, allora una vernice parzialmente esterificata è acusticamente migliore...ma chissà quante frottole si dicono di quell'illustre Cremonese).

Le proporzioni della miscela possono variare a piacere, variando ovviamente la densità della vernice. Secondo il tipo di applicazione della vernice, una particolare densità può andare meglio di un'altra. Nei paesi anglosassoni, la densità di esprime in cut, dove si intende il peso in libre delle scaglie sciolte in un gallone di vernice finita. In Europa continentale usiamo il più elegante percento, dove esprimiamo il peso percentuale delle scaglie secche su una unità di peso di prodotto finito. Si tratta di una definizione scientificamente esatta. Una ragionevole approssimazione empirica usa i grammi per le scaglie, ed i litri per il prodotto finito. Quindi se diciamo una vernice al 30%, indichiamo 300 grammi di scaglie secche messe in un contenitore da un litro colmato con alcool.

Una volta che le scaglie si sono sciolte in etanolo, incomincia un processo chimico noto come esterificazione, che non è altro che la lenta modifica della resina in una gomma appiccicosa che non essìcca. Questo processo è il responsabile di una delle lamentele più comuni sulla gommalacca. Quindi bisogna stare alla larga dalla gommalacca venduta già premiscelata (a parte il suo prezzo), a meno che sul contenitore non sia riportata la data di scadenza. La gommalacca comune ha una durata tipica, in forma miscelata, di tre anni. Altri tipi di gommalacca (ma più rari o addirittura introvabili sul mercato hobbistico) possono avere durata inferiori ai sei mesi. Tutto ciò porta a preferire l'acquisto di gommalacca in scaglie che, oltre ad essere più economica, permette maggiore flessibilità nella sua conservazione e nel suo uso.

Le scaglie di gommalacca si conservano molto a lungo, se mantenute nelle condizioni corrette; ma non in eterno. Col tempo, particolarmente in condizioni di caldo umido, la gommalacca reagisce con sé stessa per formare polimeri insolubili. Le gommalacche a basso tenore di cera sono particolarmente prone alla polimerizzazione spontanea. Quindi attenzione a conservare le scaglie al fresco asciutto: per i perfezionisti si tratterebbe di metterle in un contenitore ermetico in frigorifero. Ma si sà, i frigoriferi domestici sono dedicati ad altri usi... Se si è in dubbio sulla utilizzabilità di un particolare sacchetto di scaglie, basta soglierne un po' e verificare, dopo tre giorni, che non vi siano residui gelatinosi in sospensione. Nei mesi estivi è possibile che le scaglie si raggrumino; questo però non è un problema, né un segno di guasti, basta frantumarle prima di mescolarle coll'alcool, come solito.

A parte l'etanolo, le scaglie sono solubili anche in metanolo e alcool butilico e propilico. Il metanolo garantisce l'evaporazione più veloce, mentre gli altri alcool sono più lenti, nell'ordine nel quale sono stati citati (non sorprende: la velocità di evaporazione è inversamente proporzionale al peso molecolare). Questa caratteristica fà sì che si possano usare alcool butilico e propilico come additivi ritardanti di gommalacche preparate con etanolo; la vernice così preparata, che rimane liquida più a lungo, si presta meglio per applicazioni a pennello. Come noto, il metanolo è altamente tossico, quindi, a parte la difficoltà per un hobbista di procurarselo in commercio, è decisamente preferibile non usarlo.

Comunque quanto sopra può essere visto da un hobbista più come cultura generale che come suggerimenti pratici. Di gran lunga il metodo più economico e che comunque dà risultati più che soddisfacienti è l'uso del normale alcool denaturato per uso domestico e disinfettante. Solo pochi consigli. Attenzione al contenuto in acqua degli alcool denaturati in commercio: alcuni sedicenti alcool sono in realtà delle miscele di detergenti vari, dove l'alcool vero e prorpio è presente in percentuali minoritarie. Leggere attentamente le etichette. Un altro caso, benché rarissimo, dove il comune alcool denaturato può non andar bene, è nel caso di uso di gommalacche chiare (se riusite a trovarle...), cui la colorazione rosata del denaturante di stato potrebbe fare brutti scherzi. La scelta dovrebbe quindi andare all'alcool etilico indutriale, che non ha coloranti. Ma dubito che l'hobbista riesca a procurarselo facilmente, ed allora bisognerebbe fare il sacrificio ed usare etanolo puro, quello usato dalla nonna per le amarene sotto spirito e così gentilmente tassato....

Una volta dissolto in alcool, la gommalacca eventualmente esterifica, come menzionato più sopra. Bisognerebbe quindi sempre sciogliere solo la quantità necessaria nell'immediato futuro e datare tutti i contenitori di vernice avanzata (ricordarsi anche di indicare la densità percentuale). Dopo sei mesi dalla miscelazione, è opportuno provare la vernice prima dell'uso: basta farne cadere una goccia su un pezzetto di vetro, controllando se la goccia è asciutta dopo 5 minuti. Se non lo è, e meglio buttare la vernice in questione: sempreché non siate Stradivari...

Ritorna all'indice
Versione 1.3 - 6 Gennaio 2000