IO E IL SOFT AIR

ASPETTI LEGALI. Le Air Soft Gun sono considerate armi giocattolo e devono essere commercializzate con il tappo rosso, ma non costituisce reato il porto o la detenzione di un'arma giocattolo priva di tappo rosso. Per quanto riguarda il campo di gioco, dovrebbe essere sempre inaccessibile ad estranei ed inoltre polizia o carabinieri, a seconda dell'area di competenza, dovrebbero essere avvertiti del tipo di attività svolta, onde evitare di cadere nel reato di procurato allarme. Le Paintball Guns sono invece vietate anche se non potrebbero mai essere scambiate per delle armi vere.

NEGOZI SPECIALIZZATI ED ASSOCIAZIONI. Le Soft Air Gun le potrete acquistare nei negozi specializzati, approfittate per chiedere informazioni dell'eventuale esistenza di gruppi o associazioni di giocatori nella vostra città.

La Federazione Italiana Soft Air, se le cose non sono cambiate, dovrebbe avere sede a Bologna ( tel 051- 522625), solo il mercoledì pomeriggio e potrà darvi tutte le informazioni necessarie.

PREPARAZIONE FISICA. Non è richiesto un fisico e sopra ogni cosa un cervello da Rambo, comunque un minimo di fiato potrebbe risultare utile. Differente è il discorso in occasione di gare, tornei o manifestazioni, dove l'agonismo cresce di pari passo con l'impegno fisico. Freddo e caldo potranno diventare temibili avversari e crampi, colpi di sole, vi tireranno brutti scherzi.

INFORTUNI. Nel corso di questa attività, possono accadere tutte quelle cose che in genere avvengono a chi va in montagna o in campagna. Morsi di vipera, punture d'insetti, fratture, distorsioni, siringhe infette, malori, ferite provocate da rami o rovi, escoriazioni ed altro ancora potrebbero accadere, tenetelo presente agendo con prudenza e portandovi appresso una valigetta di primo pronto soccorso. Informatevi sempre della presenza di ospedali nelle vicinanze. Un telefono cellulare può risultare utile nelle situazioni di emergenza.

INDIETRO