NORME DI GIOCO

La Federazione Italiana Soft Air è già da diverso tempo che cerca di ordinare le varie forme di gioco onde pervenire ad una uniformità di vedute su questa attività. Le norme d'uso, qui sotto riportate, si sono via via radicate presso gruppi ed associazioni, le elenchiamo tenendo conto che ogni variante dovrà essere concordata con tutti i partecipanti, prima d'iniziare una partita.

                             

1) Le partite si dovranno svolgere esclusivamente all'interno di un campo do gioco delimitato, la cui ampiezza e conformazione di ter-reno dovrà essere ben conosciuta dai giocatori. Tale campo di gioco dovrà essere, per la durata della partita, inaccessibile a persone estranee, animali e privo di oggetti pericolosi. E' fatto divieto ai giocatori di oltrepassare i limiti di campo concordati.

2) La durata della partita deve essere concordata e resa nota a tutti i partecipanti, orario d'inizio e di termine, insieme alla zona di posizionamento delle squadre e alla zona di raccolta dei giocatori eliminati. L'inizio e la fine della partita deve essere segnalato sonoramente.

3) Nello scenario classico, da competizione, la partita dura 1 ora, ad ogni squadra verrà consegnata una bandiera o insegna. Prima che inizi la partita, la bandiera verrà posta in un punto scelto dalla squadra o precedentemente concordato con gli avversari. La bandiera non potrà essere posta in luoghi difficilmente accessibili o celata in nessuna maniera. In pratica evitate di sotterrarla, di fissarla in cima ad un albero, di collocarla dietro rocce o dentro rovi. La bandiera dovrà essere visibile in maniera che il suo recupero sia facile. Una volta posizionata la bandiera non potrà più essere spostata.

4) L'obiettivo principale delle squadre è la cattura della bandiera avversaria. La partita termina im-mediatamente quando una delle due squadre ha conquistato la bandiera avversaria, basterà toc-carla. La partita ha termine ugual-mente, se una squadra ha eliminato tutti gli avversari. Qualora entrambe le squadre non siano riuscite a conquistare la bandiera avversaria, vincerà chi ha subito il minor numero di perdite.

5) I giocatori hanno la possibilità di eliminare gli avversari colpen-doli col solo tiro delle proprie armi. I colpi su una qualsiasi parte del corpo, sulle armi, occhiali e cose indossate sono considerati validi. Vengono considerati validi anche i colpi di rimbalzo (tranne in locali chiusi) e basta un solo proiettile messo a segno per procurare l'eliminazione di un giocatore.

6) E' vietato ogni tipo di contatto fisico, indossare o portarsi appresso cose pericolose per se stessi e per gli altri. Tutte le persone presenti nel campo di gioco hanno l'obbligo di indossare occhiali di protezione durante tutta la permanenza sul campo di gioco. E' vietato puntare armi o tirare su persone in situazioni al di fuori della partita.

7) Il giocatore colpito dichiarerà ad alta voce: Colpito! Metterà le mani e la sua arma sopra la testa dirigendosi verso il luogo di raccolta concordato, evitando di interferire nell'azione di combattimento. La correttezza e l'onestà, sono alla base del Soft Air, in caso di colpi contestati è il bersaglio a decidere se è rimasto colpito, poichè nelle fasi concitate di un combattimento ci si può far prendere dalla foga, i giocatori dovranno autoregolamentarsi. Un colpo contestato equivale ad un colpo nullo, ma in questo caso è prassi assegnare al giocatore che non muore mai, il titolo di zombie ed emarginarlo nei successivi scenari.

INDIETRO