Home Page Fotografica


Il mio amore per la fotografia nasce nel 1996 a Trieste quando, come studente del Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico (a cui ho avuto accesso come borsista), ho avuto l'opportunità di frequentare un corso di fotografia artistica tenuto dal Maestro Angelo Friolo.
Durante i mesi del corso ho avuto modo di apprendere le tecniche di ripresa, sviluppo e stampa del Bianco e Nero, ma soprattutto Angelo mi ha trasmesso un grande amore per questa disciplina.
Da allora sono oramai passati diversi anni, ma l'entusiasmo non si è affievolito, e mi ha spinto ad allestire una mia personale camera oscura dove sviluppo e stampo le fotografie che continuo a riprendere.
La mia attività degli ultimi anni mi ha permesso di partecipare ad alcune iniziative:

E ora, visita il mio Museo

Concorsi fotografici a cui ho partecipato:

Esposizioni:

Incontri con altri fotografi:


London and the Londoners

Londra, gennaio 2001

Le foto che vi ho inviato sono frutto della permanenza di una settimana a Londra, durante la quale non mi sono mai allontanato dalla mia macchina fotografica: una "vecchia" ma sempre affidabile Minolta SR T100 X.
Lo spirito con cui sono state riprese è quello di cercare di cogliere aspetti originali ed interessanti di Londra ed in particolare della vita dei suoi abitanti, the londoners. Il mio scopo è stato quello di ritrarre il più possibile in maniera "genuina" i miei soggetti, senza intenti di tipo sociologico, ma con la precisa intenzione di cogliere momenti di vita comune in un contesto per me insolito come quello londinese.
La ricerca fatta in fase di ripresa è poi continuata durante la stampa mediante la scelta del contrasto ed una definitiva elaborazione dell'inquadratura: in questo modo ho ulteriormente cercato di far risaltare i soggetti, anche grazie all'incredibile forza espressiva del bianco e nero.
Le foto che vi ho inviato sono ordinate come segue:

1. Thames on fire [Westminster Pier, January 2001]
2. Sunset on the parliament [Westminister, January 2001]
3. Taxicabs [Pall Mall, January 2001]
4. Antique Trade [Portobello, January 2001]
5. Afternoon in the Park [Greenwich Park, January 2001]
6. Benches [Green Park, January 2001]

Luca Ravagnan

 


Dettagli Tecnici
Le foto sono state riprese con una macchina reflex Minolta SR T100 X utilizzando le seguenti ottiche:
· Zoom Minolta 35-70mm F=3.5
· Teleobiettivo Vivitar 135mm F=1.8
e con pellicole in bianco e nero Ilford FP4 (125 ASA).
La pellicola è stata sviluppata con acidi Ilford e le fotografie sono state stampate usando carta Ilford Multigrade 24x30 (con contrasti variabili da 2 a 4) e sviluppate con acidi Multigrade ed Hypam sempre della Ilford.


Appunti di viaggio
di Luca Ravagnan

 

Il viaggio e la fotografia costituiscono nella mia vita un indivisibile binomio. Se da un lato, infatti, è stato durante i miei viaggi che ho potuto trovare alcuni tra i soggetti più interessanti che io abbia mai fotografato, dall'altro la fotografia è stata per me un indispensabile stimolo ad osservare i luoghi che ho visitato con una grande attenzione, permettendomi di coglierne particolari ed aspetti che altrimenti avrei certamente perso.
La mia fotocamera, una vecchia ma insostituibile Minolta completamente manuale, è stata per anni una preziosa compagna di viaggio. Grazie ad essa ho potuto catturare istantanee di vita reale rimanendo il più possibile "invisibile" in modo da non turbare la naturalità dei miei soggetti, ma allo stesso tempo mi ha consentito di registrare le mie emozioni. Le mie foto sono dunque sia oggettive che soggettive, perché ritraggono la realtà dal vero ed allo stesso tempo la mia interpretazione di essa.
Dovendo sintetizzare in questo Porfolio di una decina di stampe la mia attività di fotografo, ho quindi scelto di selezionare alcune tra le mie fotografie di viaggio, le quali pur se eseguite in angoli d'Europa molto diversi tra loro, hanno come comune dominatore la mia curiosità di scovarvi aspetti e suggestioni insolite.


1. Dopo la tormenta [Alpi Svizzere 2000]
2. Panchine dopo la pioggia [Nizza, Francia 2001]
3. Guardando oltre il mare [Nizza, Francia 2001]
4. Famiglia italiana in vacanza [Barcellona, Spagna 2002]
5. Amore a Santiago [Santiago, Spagna 2002]
6. In fila alla Sagrada Familia [Barcellona, Spagna 2002]
7. Le mani dei pellegrini [Leon, Spagna 2002]
8. Senza titolo [Barcellona, Spagna 2002]
9. Prospettiva [Barcellona, Spagna 2002]
10. Ora esatta [Santiago, Spagna 2002]
11. Festa di paese [Lecce 2001]
12. Pizzica [Lecce 2001]
13. Assorto [Milano 2002]
14. La pioggia sul tavolino [Vigevano, 1999]

Note tecniche:
Le foto sono state riprese con una machina reflex Minolta SRT100X totalmente manuale, con obiettivi da 125 mm e 35-70 mm, su negativo Ilford FP4. Sono state da me stampate con un ingranditore DIA Enlarger su carta Ilford Multigrade Perla 24x30. Gli acidi usati per lo sviluppo ed il fissaggio sono rispettivamente Ilford Multigrade ed Ilford Hypam.

 



Esposizione foto in Bianco e Nero

L'obbiettivo della foto in bianco e nero è quello di comunicare all'osservatore le sensazioni, impressioni ed opinioni che il fotografo provava nel momento dello scatto, presentando realtà talvolta comuni ed oramai stereotipate sotto una nuova prospettiva.
La rinuncia al colore è lo strumento cardine per eliminare un elemento di disturbo che si frappone tra l'osservatore ed il soggetto della foto e dà la possibilità di utilizzare solo l'essenzialità e la sintesi del tratto per mettere in luce sia oggettive realtà che frastornanti suggestioni.
Inoltre la possibilità che il bianco e nero offre di studiare le foto tramite attrezzature amatoriali sia in fase di ripresa che in fase di stampa (mediante la regolazione del contrasto, della luminosità nonché di un ulteriore studio dell'inquadratura) è un'altra caratteristica che fa di questo tipo di fotografia un insostituibile mezzo espressivo.
Le foto presentate da Luca Ravagnan ritraggono aspetti di vita comune oltre che scorci di archeologia industriale provenienti da ambienti italiani e sono state divise tematicamente.


Informazioni tecniche:

Le foto qui esposte sono state
scattate su pellicola Ilford FP4
stampate su carta Ilford Multigrade RC
utilizzando contrasti variabili tra 3 e 4