|
STORICO INIZIATIVE
|
 |
1995
1996
1997
1998
1999
2000
1995
1995 
Giulio Gasca - Primario di psichiatria, psicodrammatista di formazione Junghiana, Ermete Ronchi - Psicosocioanalista e psicoterapeuta, Presidente Sinopsis Giocare con le emozioni facendo vivere il corpo.
"Un breve percorso analitico che integra lo psicodramma di matrice junghiana e la psicosocioanalisi per partecipare, in gruppo, ad una esperienza emotiva in grado di sviluppare il proprio potenziale sia sul piano personale che su quello professionale.
Ogni gioco ha le sue regole; quello che vi proponiamo si caratterizzava per un continuo alternarsi di comunicazioni verbali da parte dei componenti del gruppo ed il concretizzarsi di queste in "giochi gruppali", ossia nella possibilità, per chi lo desidera, di mettere in scena e "recitare" con l'aiuto di "attori" scelti nel gruppo, frammenti della propria storia personale o professionale".
Tratto dal materiale di presentazione
1996
1996 (22 settembre)
ALLE SOGLIE DEL 2000.
COSTRUIRE NUOVE FORME DI BENESSERE INDIVIDUALE E SOCIALE
Luigi M. (Gino) Pagliarani - Psicosocioanalista, psicoterapeuta fondatore della psicosocioanalisi in Italia: Le due forme del potere. Conferenza e dibattito pubblico presso la Sala San Carlino - Brescia, in collaborazione con l'AIED e con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Brescia. Coordina Aurelia Galletti.
1996 (23 settembre)
Luigi M. (Gino) Pagliarani - Psicosocioanalista e psicoterapeuta, fondatore della psicosocioanalisi in Italia, Ermete Ronchi - Psicosocioanalista e psicoterapeuta, Presidente Sinopsis: Educazione sentimentale come elaborazione intelligente del conflitto. Giornata seminariale presso lo Studio Sinopsis - Brescia, in collaborazione con AIED. Coordina Aurelia Galletti.
1996 
Giulio Gasca - Primario di psichiatria, psicodrammatista di formazione Junghiana, Ermete Ronchi - Psicosocioanalista e psicoterapeuta, Presidente Sinopsis Giocare con le emozioni facendo vivere il corpo.
"Un breve percorso analitico che integra lo psicodramma di matrice junghiana e la psicosocioanalisi per partecipare, in gruppo, ad una esperienza emotiva in grado di sviluppare il proprio potenziale sia sul piano personale che su quello professionale.
Ogni gioco ha le sue regole; quello che vi proponiamo si caratterizzava per un continuo alternarsi di comunicazioni verbali da parte dei componenti del gruppo ed il concretizzarsi di queste in "giochi gruppali", ossia nella possibilità, per chi lo desidera, di mettere in scena e "recitare" con l'aiuto di "attori" scelti nel gruppo, frammenti della propria storia personale o professionale".
1997
1997 
Giulio Gasca - Primario di psichiatria, psicodrammatista di formazione Junghiana, Ermete Ronchi - Psicosocioanalista e psicoterapeuta, Presidente Sinopsis Giocare con le emozioni facendo vivere il corpo.
"Un breve percorso analitico che integra lo psicodramma di matrice junghiana e la psicosocioanalisi per partecipare, in gruppo, ad una esperienza emotiva in grado di sviluppare il proprio potenziale sia sul piano personale che su quello professionale.
Ogni gioco ha le sue regole; quello che vi proponiamo si caratterizzava per un continuo alternarsi di comunicazioni verbali da parte dei componenti del gruppo ed il concretizzarsi di queste in "giochi gruppali", ossia nella possibilità, per chi lo desidera, di mettere in scena e "recitare" con l'aiuto di "attori" scelti nel gruppo, frammenti della propria storia personale o professionale".
1997 (5 luglio)
Giulio Gasca - Primario di psichiatria, psicodrammatista di formazione Junghiana, Presidente ASPI, Ermete Ronchi - Psicosocioanalista e psicoterapeuta, Presidente Associaz. Sinopsis: Matrici dello psicodramma analitico individuativo ed applicazioni in campo clinico. Seminario presso lo Studio Sinopsis - Brescia, in collaborazione con ASPI (Associazione per lo sviluppo dello psicodramma individuativo).
1997 (26 settembre)
Annamaria Burlini - Psicologa, psicoterapeuta, docente e didatta della scuola di psicoterapia progettuale di ARIELE, Girolamo Lo Verso - Professore di Psicologia dinamica all'università di Palermo, Preside della Scuola di psicoterapia della COIRAG, Gianfranco Porta - Presidente dell'AIED di Brescia: Il potenziale del gruppo. Gruppi terapeutici, di formazione e di lavoro nelle istituzioni. Tavola rotonda con dibattito pubblico presso la Sala San Carlino - Brescia, in collaborazione con AIED e ARIELE, sezione territoriale di Brescia. Coordina Aurelia Galletti.
1997 (27 settembre)
Girolamo Lo Verso - Professore di Psicologia dinamica all'Università di Palermo, Preside della Scuola di psicoterapia della COIRAG, Aurelia Galletti - Psicologa, psicoterapeuta, Responsabile del training di ARIELE della Scuola di psicoterapia della COIRAG, Nuove frontiere della psicoterapia tra individuo, gruppo ed istituzione. Giornata seminariale presso lo Studio Sinopsis - Brescia, in collaborazione con AIED, COIRAG e ARIELE. Coordina Ermete Ronchi.
1998
1998 (8 marzo)
Paolo Ferliga - Filosofo, Aurelia Galletti - Psicologa, psicoterapeuta - responsabile del training di ARIELE della Scuola di psicoterapia della COIRAG, La crisi dei fondamenti: scenari culturali e filosofici alla nascita della psicoanalisi. Giornata seminariale presso lo Studio Sinopsis - Brescia, in collaborazione con ARIELE/COIRAG. Coordina Ermete Ronchi - Centro Studi e Ricerche COIRAG.
1998 (23-30 Julho) 
Ermete Ronchi - Psicosocioanalista, Grupo Analista, member SINOPSIS, ARIELE/COIRAG, IAGP e PSICHOMEDIA, Um approach clìnico integrado para indivìduos, grupos e instituições. Encontros con psicanalistas em Rua Visconde Pirajá, 156, sala 511, Ipanema, Rio de Janeiro.
A idéia:
A partir do encontro entre colegas, dos comentários e dos aprofundamentos suscitados através dos trabalhos do "Congresso de Bion" encontro internacional ocorrido em Julho, 1997 em Torino por ocasião do Centenário do Nascimento de Bion chegamos à idéia de nos colocarmos, sobretudo em posição de escuta daquilo que, no limiar do ano 2000, a psicanálise poderia contribuir não somente no que diz respeito a indivíduos como ainda no que diz respeito a grupos e instituições. A partir de reflexões resultantes da pesquisa psico-socio-analítica italiana surgiu a idéia de iniciar um confronto e um intercâmbio profissional sobre temas da atualidade adotando, em homenagem à Bion, novos possíveis "vértices de observação".
Os objetivos:
1. Conhecer novas áreas de intervenção, aprendendo a trabalhar "com" e "através" do grupo, em vários contextos; desde aquele de trabalho clínico até aquele de grupo nos vários níveis de funcionamento "mental".
2. Oferecer ocasião de intercâmbio e de aprofundamento profissional entre colegas.
Articulação dos encontros (19.45-21.30)
1998 (21 Julho) 
O modelo psico-socio-analítico italiano
1998 (23 Julho) 
Trabalhar com grupos em diferentes contextos: área clínica
1998 (28 Julho) 
Trabalhar com grupos em diferentes contextos: área institucional
1998 (30 Julho) 
Para alem dos confins do corpo: entre indivíduos, grupos e instituições
1998 (9-11 Julho)
Ermete Ronchi - Psicosocioanalista, Grupo Analista, member SINOPSIS, ARIELE/COIRAG, IAGP e PSICHOMEDIA, Laboratório residencial de Psico-Socio-Analisi: um approach clìnico integrado para indivìduos, grupos e instituições. Programa e roteiro do Laboratório em Itaipava, Petropolis.
1998 (5ª feira dia 9 Julho) 
das 22:00 às 24:00 - Laboratório - 1ª unidade: O modelo psico-socio-analitico italiano
1998 (6ª feira dia 10 Julho) 
das 10:00 às 12:00 Laboratório - 2ª uniadade: O grupo como sujeito dinamico
das 16:30 às 18:30 Laboratório - 3ª uniadade: Eu e o grupo
das 22:00 às 24:00 Laboratório - 4ª uniadade: Anàlise de un caso
1998 (Sábado dia 10 Julho)
das 9:30 às 11:45 Lab. 5ª: Trabalhar com grupos em diferentes contextos
das 11:30 às 12:30 Laboratório 6ª unidade: Avaliação da experiença
1998 (19 settembre)
Fausto Manara - Psichiatra, Professore di Psichiatria all'Università di Brescia, Direttore del Centro pilota per la cura dei disturbi alimentari al Day Hospital di Brescia, Aurelia Galletti - Psicologa, psicoterapeuta, responsabile del training di ARIELE della Scuola di psicoterapia della COIRAG, Anoressia e bulimia: un approccio terapeutico integrato.
Giornata seminariale presso lo Studio Sinopsis - Brescia, in collaborazione con ARIELE/COIRAG. Coordina Ermete Ronchi, Presidente SINOPSIS, Centro Studi e Ricerche COIRAG.
Il prof. Manara dirige il primo centro pilota italiano per la cura dei disturbi alimentari in day hospital. Attraverso un programma integrato specialisti di diverse discipline intrevengono nella cura di anoressia e bulimia. Il centro ha ospitato in 20 mesi di attività 250 pazienti provenienti da tutta Italia e oltre 300 sono attualmente in lista d'attesa.
Il seminario è riservato ad un ristretto numero di partecipanti. Questa iniziativa è rivolta in particolare a Medici e Psicologi ma anche a coloro che desiderano incontrare opportunità di formazione mirata senza potersi impegnare in percorsi didattici più strutturati.
La partecipazione è gratuita per gli Associati Ariele e Sinopsis. Quota per i non associati: L. 70.000 + IVA.
1998 (settembre-novembre)
Incontri di presentazione del Training di ARIELE nella SCUOLA di PSICOTERAPIA della C.O.I.R.A.G.* (Riconosciuta con decreto MURST del 31.12.93)
BRESCIA - 29 settembre ore 18 e 15 ottobre '98 ore 20.30 presso SINOPSIS
MILANO - 30 settembre ore 19 e 7 ottobre '98 ore 18 presso FORE
1998 (5 novembre ore 20.30)
Incontro di presentazione del Training di ARIELE nella SCUOLA di PSICOTERAPIA della C.O.I.R.A.G. (Riconosciuta con decreto MURST del 31.12.93)
AREILE - Associazione Italiana di Psicosocioanalisi - da oltre vent'anni si occupa di Psicoterapia e Formazione ed ha sviluppato un approccio psicoanalitico che valorizza la dimensione progettuale del singolo, del gruppo e dell'istituzione.
Notizie flash sulla Scuola di Psicoterapia della COIRAG
1. A Brescia l'unica Scuola di formazione in Psicoterapia Psicoanalitica riconosciuta dal MURST
ARIELE Associazione Italiana di Psicosocioanalisi - una delle 10 Associazioni che danno vita alla COIRAG, ha attivato a Brescia il suo Training di formazione alla Psicoterapia all'interno della Scuola Nazionale COIRAG, Scuola Riconosciuta con Decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del 31-12-1993.
La Scuola COIRAG, nel suo complesso, ha come caratteristica specifica l'interesse per la Psicoterapia analitica di gruppo, mentre il Training di ARIELE, all'interno della Scuola stessa, ha come obiettivo quello di attrezzare gli allievi alla psicoterapia psicoanalitica non solo individale e gruppale ma anche istituzionale.
1999
1999 (Sabato 30 gennaio - con Scuola COIRAG e ARIELE)
Annamaria Burlini (Milano) - Psicosocioanalista e Psicoterapeuta, Past president ARIELE, Docente COIRAG.
Il modello psicosocioanalitico tra individuo, gruppo e istituzioni. Coordina: Ermete Ronchi (Brescia) Psicosocioanalista, Psicoterapeuta.
1999 (Domenica 14 febbraio - con Scuola COIRAG e ARIELE)
Andrea Basili (Milano) - Psicologo, Psicoterapeuta, Psicosocioanalista, Vice-Presidente di ARIELE, Dirigente psicologo del Centro di psicologia per adoloscenti di Via Pitteri, ASL Città di Milano (Milano). Alla fonte della psicoanalisi: Sigmund Freud Coordina: Ermete Ronchi (Brescia) Psicosocioanalista, Psicoterapeuta.
1999 (Sabato 20 febbraio - con APG e ARIELE)
Milano, Plazzo Stelline, C.so Magenta, 61 Janine Puget, (Buenos Aires) - Membro Ordinario della Società Psicoanalitica di Buenos Aires, Membro Ordinario e Fondatrice della Società Argentina di Psicologia e Psicoterapia di Gruppo, Membro Ordinario della Società Francese di Psicoterapia di Gruppo e Membro della Società Argentina di Epistemologia, Psicologia e Psicoanalisi Psicoanalisi e Gruppo tra Clinica, Formazione e Istituzione
Intervengono: Annamaria Burlini, Past-President di ARIELE, psicoterapeuta, psicosocioanalista, - Milano, Silvia Corbella, Vice-Presidente A.P.G., psicoanalista S.P.I., Milano, Renato de Polo, Presidente A.P.G., psicoanalista S.P.I., Milano, Franco Fasolo, Past president COIRAG, ASVEGRA, Primario Psichiatra, Padova, Dario Forti, ARIELE, psicologo, psicosocioanalista, - Milano, Aurelia Galletti, Responsabile del Training in psicoterapia ARIELE/COIRAG, psicoterapeuta, psicosocioanalista, - Brescia, Claudio Merlo, Presidente S.I.Ps.A., psicologo, psicoterapeuta, Alessandria, Ermete Ronchi, ARIELE/SINOPSIS, psicoterapeuta, psicosocioanalista, - Brescia, Fulvio Tagliagambe, APG, Psicologo, psicoterapeuta, Milano.
1999 (Sabato 13 marzo - con Scuola COIRAG e ARIELE)
Aurelia Galletti - Psicologa, Psicoterapeuta, Responsabile del Training di ARIELE della Scuola di Psicoterapia della COIRAG e Ermete Ronchi, Psicosocioanalista, Psicoterapeuta, Presidente Sinopsis. Gruppo operativo. Il contributo di E. Pichon Riviére e della Psicoanalisi Argentina.
1999 (Sabato 14 marzo - con Scuola COIRAG e ARIELE)
Paolo Ferliga (Brescia) Psicologo, filosofo. La crisi della razionalità dall'epoca moderna a quella contemporanea.Il rapporto mente corpo tra filosofia e psicoanalisi. Coordina: Ermete Ronchi (Brescia) Psicosocioanalista, Psicoterapeuta
1999 (Sabato 27 marzo - con Scuola COIRAG e ARIELE)
Andrea Basili (Milano) - Psicologo, Psicoterapeuta, Psicosocioanalista, Vice-Presidente di ARIELE, Dirigente psicologo del Centro di psicologia per adoloscenti di Via Pitteri, ASL Città di Milano (Milano). Alla fonte della psicoanalisi: Le relazioni oggettuali. Coordina: Ermete Ronchi (Brescia) Psicosocioanalista, Psicoterapeuta.
1999 (Sabato 10 aprile - con Scuola COIRAG e ARIELE)
Franco Fasolo (Padova) Primario Psichiatra, Dipartimento di Salute Mentale - U.O. di Cittadella (PD). Gruppoanalisi e Istituzioni: Psicoterapia di gruppo breve, a termine. Coordina: Ermete Ronchi (Brescia) - Psicosocioanalista e Psicoterapeuta.
1999 (Sabato 12 giugno - con Scuola COIRAG e ARIELE)
Giulio Gasca (Torino) Psichiatra, Psicodrammatista, Presidente di ASPI e Ermete Ronchi, Psicosocioanalista, Psicoterapeuta, Presidente Sinopsis. Psicodramma Junghiano e Psicosocioanalisi: una giornata di lavoro clinico.
1999 (Sabato 26 giugno - con Scuola, CSR COIRAG e ARIELE)
(con il patrocinio del Centro Studi e Ricerche COIRAG)
Giuseppe Varchetta (Milano) - Psicologo, Psicosocioanalista, Past president di ARIELE, Responsabile Sviluppo Organizzativo Unilever Italia e Direttore del Personale SAGIT (Roma), Ermete Ronchi, Psicoterapeuta, Psicosocioanalista, Centro Studi e Ricerche COIRAG, Aurelia Galletti - Psicologa, Psicoterapeuta, Responsabile del Training di ARIELE della Scuola di Psicoterapia della COIRAG. Psicosocioanalisi e clinica dellorganizzazione.
1999 (6 novembre - Brescia)
Seminario: Essere psicoterapeuti oggi: la clinica nel setting individuale, gruppale e istituzionale.
In collaborazione con: Scuola COIRAG di specializzazioni in psicoterapia (Confederazione di organizzazioni Italiane per la ricerca analitica sui gruppi) Training di in Psico-socio-analisi di ARIELE (Associazione Italiana di Psicosocioanalisi)
Il seminario, prevalentemente riservato a medici e psicologi, si svolgerà a Brescia in Via San Bartolomeo, 15 - Sinopsis - dalle 10.00 alle 16.30.
Il programma della giornata con tempi, contenuti e metodo è così strutturato:
10.00 - 10.30
Presentazione del seminario, della sua articolazione e dei partecipanti - Conversazione.
10.30 - 11.20
Professione psicoterapeutica e ricerca psicosocioanalitica. - Input con discussione
Pausa
11.40 - 12.10
Essere psicoterapeuti, oggi - parte prima. - Esercitazione: setting A
11.10 - 13.10
Essere psicoterapeuti, oggi - parte seconda. Esercitazione: setting B
Pausa pranzo
14.30, -15.20
Professione psicoterapeutica: una mappa operativa - Plenaria
15.20 - 16.30
La clinica nel setting duale, gruppale e istituzionale secondo l'approccio psicosocioanalitico. - Input con concettualizzazioni.
Chiusura del seminario.
La docenza sarà curata da Aurelia Galletti, Psicosocioanalista, psicoterapeuta - Responsabile del Training COIRAG-ARIELE e da Ermete Ronchi - Psicosocioanalista, psicoterapeuta, Presidente Sinopsis
Il contribito per spese e materiali didattici è di L. 50.000 + IVA.
1999 (Sabato 6 novembre - Brescia)
17.00 alle 18.30 c/o SINOPSIS Via San Bartolomeo, 15
Presentazione della Scuola COIRAG e del Training in psicosocioanalisi. Partecipazione gratuita. Per facilitare il lavoro organizzativo si prega di prenotare telefonando al n. 030-381499 (Dott. E. Ronchi) o inviare un mail a sinopsis@iol.it
2000
2000 (Sab. gen. - Brescia - con Sc. COIRAG e Tr. PSOA)
Annamaria Burlini (Milano) - Psicosocioanalista e Psicoterapeuta, Presidente di ARIELE, Docente COIRAG, Ermete Ronchi (Brescia) Psicosocioanalista, Psicoterapeuta. L. Pagliarani e la ricerca Psicosocioanalitica italiana
2000 (Ven. 11 feb. - Torino - con Training LAb. gruppoanalisi )
J. C. Rouchy (Francia) - Psicoanalista , Ugo Corino (Torino), gruppoanalisya, Aurelia Galletti (Brescia) Psicosocioanalista, Psicoterapeuta. Seminario con J. C. Rouchy
2000 (1° semestre)
LAVORARE CON I GRUPPI E NELLE ISTITUZIONI
GRUPPI E CLINICA NELLE ISTITUZIONI - GRUPPO DI FORMAZIONE ESPERIENZIALE
Semestre gennaio - giugno 2000
I destinatari: un piccolo gruppo di professionisti e operatori pubblici che abbiano le seguenti aspettative:
- ampliare il campo di interesse alla qualità delle relazioni umane e professionali;
- apprendere a leggere e utilizzare professionalmente le dinamiche di gruppo;
- acquisire la capacità di stare in gruppo, con modalità operative, in contesti diversi;
- esercitare la capacità di usare le proprie emozioni e il proprio controtransfert come strumento di lavoro;
- sviluppare approfondimenti con focus sulla dimensione gruppale e istituzionale;
- disponibilità a portare in supervisione gruppale almeno un "caso" attinente alla conduzione o alla dinamica di un gruppo di lavoro in ambito privato o pubblico.
Il percorso: in assetto di gruppo operativo verrà attivato un primo modulo di dieci unità esperienziali di 4 ore (vedi prospetto della pagina seguente) che alterneranno:
a. input sui basic della conduzione dei gruppi nell'interazione tra individuo, gruppo e istituzione;
b. unità di lavoro su autocasi utilizzando gli apprendimenti e le tecniche in progress e
c. possibilità di partecipazione a seminari ad hoc scelti tra quelli della formazione clinica realizzati in collaborazione con il training in psicosocioanalisi della Scuola di specializzazione in psicoterapia della COIRAG. I seminari individuati sono i seguenti:
- L. Pagliarani e la ricerca Psicosocioanalitica
- Psicoanalisi, filosofia e cura. Il visibile e l'invisibile
- Psicoterapia e Internet - Aspetti gruppali della grande rete
- Il contributo clinico di S. Ferenczi e M. Balint
- Lavorare con le dipendenze patologiche
- La consulenza psicosocioanalitica al ruolo
Tempi: il gruppo lavorerà, con ritmo mediamente quindicinale, il venerdì tardo pomeriggio-sera (4 ore) e il sabato (una o due unità di 4 ore) sulla base di un calendario di massima più oltre indicato e che verrà formalizzato in occasione dell' incontro di apertura.
Sede e conduzione: Il gruppo si terrà presso lo Studio Sinopsis di Brescia, Via San Bartolomeo, 15; la conduzione sarà assicurata dal Dott. E. Ronchi, Psico-socio-analista, Psicoterapeuta, Formatore che potrà avvalersi di altre collaborazioni interne all'associazione.
Modalità di ammissione: inviare la richiesta di ammissione accompagnata da un breve curriculum a Sinopsis, Via San Bartolomeo, 15, 25128 Brescia, e-mail: sinopsis@iol.it, tel. e fax v 030-381499. L'iscrizione è subordinata all'esito di un colloquio di ammissione e al pagamento della quota di partecipazione.
2000 (ciclo di seminari)
2000 (Sab. 19 febbraio - con Sc. COIRAG e Tr. PSOA)
Paolo Ferliga (Brescia) Psicologo, filosofo, Ermete Ronchi (Brescia) Psicosocioanalista, Psicoterapeuta. Psicoanalisi, filosofia e cura. Il visibile e l'invisibile
2000 (Sab. 4 marzo) in collab. Università degli Studi di Brescia Cattedra di Psicologia Clinica Direttore prof. A. Imbasciati 
Con il patrocinio della Facoltà di Medicina e Chirurgia Internet: benessere inquietudini e disagio. Psicoterapia e gruppalità nella grande rete.
Relazioni e contributi:
Prof. Antonio Imbasciati (Brescia) - Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Brescia, Psicoanalista, Membro Ordinario e Didatta SPI.
Dott. Marco Longo (Roma) - Psicoanalista, Editor e Webmaster del Sito Web e della Rivista Telematica PSYCHOMEDIA, Membro APG, IIPG e IAGP.
Dott. Ermete Ronchi (Brescia) - Psicoterapeuta, Psicosocioanalista, Gruppoanalista, Presidente SINOPSIS, Membro Ordinario ARIELE, Centro Studi e Ricerche COIRAG e IAGP; Editorial Staff Member Rivista Telemarica PSYCHOMEDIA.
Dott.ssa Annamaria Burlini (Milano) - Psicologa, Psicoterapeuta, Psicosocioanalista, Presidente ARIELE (COIRAG) Docente Scuola COIRAG di specializzazione in Psicoterapia.
Dott.ssa Giovanna Cantarella (Milano) - Psicoanalista SPI, Presidente Associazione Psicoterapia di Gruppo (COIRAG), Vicepresidente COIRAG.
Dott. Renato De Polo (Milano) - Psicoanalista SPI, Psicoterapeuta, Gruppoanalista, Past President Associazione Psicoterapia di Gruppo (COIRAG), Segretario del Centro Studi e Ricerche COIRAG.
Prof. Alberto Ghilardi (Brescia) - Cattedra di Psicologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Brescia.
Dott. Andrea Imbasciati (Milano) - Psicologo.
Dott.ssa Silvana Koen (Milano) - Psicoterapeuta, Gruppoanalista, Membro Ordinario del Laboratorio di Gruppoanalisi (COIRAG), di OPIFER ed EATGA.
Dott. Michele Presutti (Torino) - Psicoterapeuta, Gruppoanalista, Resp. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane ASL 10 di Pinerolo, Membro Ordinario del Laboratorio di Gruppoanalisi (COIRAG).
Dott.ssa Cinzia Sacchelli (Cremona) - Psicologa, Psicoterapeuta, Nucleo Operativo per lAlcologia ASL città di Milano.
Dott. Leonardo Speri (Verona) - Psicologo, Psicoterapeuta, Resp. Ufficio Educazione alla Salute ULSS 20 di Verona, Membro Associazione Veneta per la ricerca in Psicoterapia di Gruppo e Analisi Istituzionale (COIRAG)
Click per approfondire
2000 (Sab. 20 maggio - con Sc. COIRAG e Tr. PSOA)
Andrea Basili (Brescia) Psicologo, Psicoterapeuta, Aurelia Galletti (Brescia) Psicosocioanalista, Psicoterapeuta. Il contributo clinico di S. Ferenczi e M. Balint
2000 (Sab. 3 giugno - con Sc. COIRAG e Tr. PSOA)
Michele Presutti (Brescia) Psicologo, Psicoterapeuta, Aurelia Galletti (Brescia) Psicosocioanalista, Psicoterapeuta. Lavorare con le dipendenze patologiche
2000 (Sab. 17 giugno - con Sc. COIRAG e Tr. PSOA)
Giuseppe Pollina (Brescia) Psicologo, Psicoterapeuta, Ermete Ronchi (Brescia) Psicosocioanalista, Psicoterapeuta. La consulenza psicosocioanalitica al ruolo
|