
|
CRITERI PER LAMMISSIONE DEI SOCI ORDINARI CLINICI,
SOCI ORDINARI DIDATTI, AGGREGATI, INTERIM E ISTITUTI
Socio Ordinario Clinico:
- età non inferiore a 32 anni;
- iscrizione allelenco degli psicoterapeuti;
- training di 4 anni;
- 4 anni di attività clinica successivi alla conclusione del
training;
- 3 anni di supervisione dopo il training;
- 2 elaborati clinici valutati da due Soci Ordinari Didatti non appartenenti
alla scuola di provenienza nellambito di un colloquio.
Socio Ordinario Didatta:
- età non inferiore a 38 anni;
- 2 anni di attività come supervisore attestata da un Socio Ordinario
Didatta;
- 3 anni di attività didattica continuativa in Terapia Familiare
attestata dall'istituto di appartenenza;
- 4 anni di permanenza come Socio Ordinario Clinico (nel 1999 un anno
di permanenza, nel 2000 due anni, nel 2001 tre anni e nel 2002 quattro
anni);
- 1 colloquio di valutazione da effettuare con due Soci Ordinari Didatti
non appartenenti alla scuola di provenienza;
Socio Aggregato:
- età superiore a 28 anni;
- iscrizione allelenco degli psicoterapeuti;
- almeno 5 anni dal conseguimento della laurea;
- unattività clinica ed una professionale comprovata;
- un training di 4 anni (di almeno 160 ore annuali) preferibilmente
allinterno di un Istituto associato che prevede unattività
clinica familiare allinterno del programma di formazione;
- qualora non abbia effettuato la propria formazione allinterno
di un Istituto riconosciuto, il candidato deve essere presentato da
due Soci ordinari didatti che lo abbiano seguito e valutato. Nel caso
che sia presentato da un solo Socio, verrà effettuata una valutazione
successiva da parte di un altro Ordinario nominato per lo scopo;
- una terapia personale viene considerata un requisito preferenziale,
ma non vincolante.
Soci ad Interim
Sono Soci ad interim tutti gli iscritti ad attività
formative di qualunque livello presso gli istituti associati alla S.I.T.F.
e tutti coloro che stiano effettuando o abbiano completato attività
formative di qualsiasi livello per almeno due anni, con socio ordinario
o aggregato della Società che se ne faccia garante.
Istituti
- attività didattica e clinica dello staff dellIstituto
candidato non inferiore a quattro anni;
- presenza di non meno di due Soci ordinari didatti nello staff;
- programmi formativi e di ricerca approvati dal C. di A.;
- attività clinica e produzioni scientifiche ritenute idonee
dal C. di A.
IMPORTANTE
Ogni socio qualificandosi come tale, in qualsiasi sede,
deve specificare la categoria sociale di appartenenza, se cioè
sia: fondatore, onorario, ordinario clinico, ordinario didatta, aggregato,
ad interim, straniero.
Per quanto riguarda il pagamento delle quote associative
è stato proposto ed approvato che il Socio di qualsiasi livello
che non paghi regolarmente la quota associativa al momento della successiva
iscrizione deve regolarizzare il pagamento delle quote omesse in precedenza.
|