|
|
Il cinema arte del Novecento
Il cinema è stato uno dei fenomeni di punta del ventesimo secolo.
Ha costruito un immaginario collettivo basato su personaggi, situazioni,
ambienti che hanno fortemente influenzato il sapere di generazioni di spettatori.
Il film narrativo ha fatto proprie le tradizioni del romanzo naturalista
e del teatro borghese, e nel gioco delle influenze tra le arti ha costituito
un importante momento di scambio, soprattutto in relazione alle avanguardie.
Studiosi di spicco si sono rivolti al cinema spinti da un un sincero interesse,
anticipando intuizioni e scoperte teoriche che la ricerca storiografica
ha poi acquisito e sviluppato.
Il sapere e le scelte di gusto legati ai film hanno interagito con un pubblico
di dimensioni planetarie, parlando una sorta di esperanto visivo: lo spettatore
di cinema condivide infatti con gli altri spettatori un repertorio di schemi
e di codificazioni che sono caratteristiche di questo tipo di comunicazione.
Il repertorio di immagini che il cinema ha elaborato e arricchito nel corso
del ventesimo secolo ha assunto le caratteristiche di una vera e propria
enciclopedia visiva e oltre al fascino delle storie raccontate, permette
al pubblico di cogliere anche quello degli ambienti di vita, delle persone,
dei gruppi sociali e delle istituzioni dei diversi paesi.
Percorrere la storia del cinema nelle sue tappe più interessanti
costituisce quindi un'occasione per avvicinare una conoscenza che riguarda
sia aspetti peculiari di questo tipo di spettacolo, sia aspetti culturali
più ampi.
|