La
classifica di serie A
|
|
1
|
Fiorentina
|
42
|
2
|
Lazio
|
42
|
3
|
Milan
|
40
|
4
|
Parma
|
38
|
5
|
Inter
|
34
|
6
|
Udinese
|
33
|
7
|
Roma
|
31
|
8
|
Juventus
|
30
|
9
|
Bologna
|
29
|
10
|
Bari
|
26
|
11
|
Cagliari
|
25
|
12
|
Perugia
|
25
|
13
|
Venezia
|
22
|
14
|
Vicenza
|
20
|
15
|
Piacenza
|
19
|
16
|
Salernitana
|
19
|
17
|
Sampdoria
|
17
|
18
|
Empoli * (2 punti
penalizzazione)
|
15
|
|
Il punto sul
campionato
di Niccolo' Torrini
FIORENTINA
Orfana di Batistuta ed Edmundo la Fiorentina si affida
ai miracoli di Toldo ed alla forza trascinante di Rui Costa,
ma non basta. La coppia d'attacco Oliveira- Esposito non
dà i risultati sperati e, nonostante una gara non
pessima, i viola rimediano un'altra sconfitta esterna.
Domenica mancheranno anche Cois, Torricelli e Falcone.
LAZIO
Anche la Lazio non gode di ottima salute, ma riesce comunque
ad ottenere un pareggio che la fa tornare in testa alla
classifica dopo 25 anni. Poco graffiante e non certo
entusiasmante, la squadra biancoceleste si è trovata
spesso in difficoltà e la sua lunga serie di vittorie
consecutive si infrange a Cagliari.
MILAN
Decimo risultato utile per i rossoneri che salgono al
secondo posto in classifica. Torna a segnare Ganz dopo 3
mesi. Squadra non travolgente ma efficace, secondo
Zaccheroni ancora non è al meglio delle sue
possibilità. Domenica ospita il Cagliari.
PARMA
Non conferma la buona condizione mostrata contro la
Juventus. Si fa mettere sotto per gran parte della partita
dal Bologna, e solo all'ultimo minuto raggiunge il pareggio.
Dovrà sfruttare al massimo la sfida odierna a Salerno
per rimanere agganciata al gruppo di testa.
INTER
Continua la maledizione da trasferta della squadra di
Lucescu che, senza Baggio Ronaldo e Zamorano, è
apparsa troppo prevedibile contro un Perugia assetato di
vittoria. Domenica un'altra sfida fuori casa, con la
Lazio.
UDINESE
Cinque vittorie e due pareggi dall'inizio del '99 per il
gruppo di Guidolin, che ha giocato una buona gara contro la
Fiorentina capolista. Vince segnando su un clamoroso errore
di Repka, ma in definitiva ha meritato i tre punti.
ROMA
Torna a vincere la Roma, anche se tra i fischi a Del Vecchio
e le proteste contro il presidente Sensi. Denuncia ancora
molti problemi, come dimostrano le lunghe pause di gioco.
Domenica affronterà i viola desiderosi di
ricominciare a vincere.
JUVENTUS
E' forse esagerato dire che è tornata a vincere
grazie all'arrivo di Ancelotti. Non è sembrata una
grande Juventus quella di domenica scorsa, che non vinceva
in trasferta dalla prima giornata. La vittoria è
stata merito dell'orgoglio del gruppo e della vena ritrovata
di Zidane.
BOLOGNA
Sfortunato, come al solito. Domina per quasi tutta la gara,
riuscendo a difendere il vantaggio sul Parma fino all'ultimo
minuto. Poi basta una piccola distrazione e si perdono due
punti importanti. Domenica l'Empoli.
BARI
Senza idee e senza gioco, ha sofferto al centro l'assenza di
Anderssen. Il Bari ha perso un pò di quella vena che
all'andata l'aveva portato in alto. Secondo Fascetti sono
problemi che capitano e cercherà di dimostrarlo
domenica a Udine.
CAGLIARI
Ha messo in difficoltà la Lazio, soprattutto al
centrocampo. Per niente intimorito, ha creato occasioni ed
avrebbe potuto vincere se fosse stato concesso il rigore
(netto) a Muzzi. Domenica proverà a fermare il
Milan.
PERUGIA
Ha impressionato per aggressività ed organizzazione
di gioco, nonostante il traumatico cambio di allenatore e le
dure contestazioni al presidente Gaucci. Con Mazzantini in
porta vera saracinesca, la squadra vacilla un pò solo
dopo essere rimasta in dieci.
VENEZIA
Nonostante la sconfitta di domenica contro il Milan, rimane
clamorosa la marcia del Venezia: 11 punti nelle ultime 7
partite. Maniero e Recoba non sono apparsi al meglio della
forma ma se recupereranno fanno ben sperare per la sfida di
domenica contro il Perugia.
VICENZA
E' stato un bel Vicenza quello visto contro il Bari.
Efficace in fase di contenimento e pericoloso in attacco,
specialmente nel secondo tempo. Domenica affronta la
Juventus e, anche se può sembrare assurdo, deve
cercare punti utili per la salvezza.
PIACENZA
Bruttissima squadra quella vista contro la Juventus.
Inconsistente e distratta ha offerto la vittoria ai
bianconeri su un piatto d'argento. Domenica sfida salvezza
con la Sampdoria.
SALERNITANA
Importante vittoria (la prima in trasferta) quella ottenuta
domenica scorsa ad Empoli. La salernitana si è
mostrata squadra pratica e pungente con Di Vaio davvero
imprendibile.
SAMPDORIA
Ancora una sconfitta per i blucerchiati, che però
stavolta hanno perso con merito, non disponendo tra l'altro
del miglior Montella. Il problema maggiore è non aver
saputo approfttare delle pause di gioco della Roma.
EMPOLI
Situazione drammatica per l'Empoli, precipitato in fondo
alla classifica senza riuscire a venirne fuori. La
scconfitta contro una diretta avversaria per la lotta alla
salvezza pesa come un macigno. E pensare che era la sfida
più abbordabile. Sandreani rischia.
|