Rassegna Stampa

PER I GIORNALISTI
è disponibile una cartella stampa più completa e più dettagliata
potete richiederla a:
Rita Paloschi






"Quattro carezze che ridanno la carica"
Calmare l'ansia. Anche il massaggio Ohashiatsu, una moderna versione dello shiatsu diffusa dal maestro giapponese Ohashi, prevede esercizi di automassaggio. (…)

Donna Moderna
Teresa Bergamasco,
Aprile 1999


"Esthetic Touch"
Più belle perché rilassate e in armonia con se stesse. E' l'obiettivo dell'Esthetic Touch, un metodo messo a punto dal celebre maestro shiatsu Wataru Ohashi, che oggi lo insegna in vari paesi ai professionisti della bellezza. (…)
Il trattamento si richiama alla filosofia dell'Ohashiatsu, che sottolinea gli aspetti più spirituali e olistici dello shiatsu, ed è rivolto al viso ma lavora anche su spalle e collo. (…)
E' un vero trattamento di giovinezza (…)

Top Salute
Febbraio 1999


"Metodi Zen. L'armonia che viene dall'estremo oriente."
(...) L'Ohashiatsu si differenzia dallo shiatsu tradizionale soprattutto per l'atteggiamento dell'operatore e per il modo in cui sono utilizzate le tecniche". (...) nel rispetto del principio zen del "non fare", le pressioni non vengono effettuate utilizzando la forza muscolare, bensì la forza di gravità (...) Risultato: un risparmio energetico per l'operatore e una sensazione piacevole, assolutamente non dolorosa per chi riceve il massaggio. (...)

La Repubblica (Inserto Salute)
Claudia Bortolato,
4 Febbraio 1999


"Due mani per battere l'ansia"
Una tecnica orientale rivista a misura degli occidentali. Serve a sbarazzarsi una volta per tutte degli stati d'ansia che ci affliggono. E delle loro conseguenze, a partire dalla cefalea che avvelena le giornate per arrivare fino agli insidiosi mal di schiena solo in apparenza inspiegabili. Si chiama Ohashiatsu ed è molto più di un massaggio, perché il suo inventore, il maestro giapponese Ohashi, ha adattato le caratteristiche del tradizionale shiatsu al fisico e alla cultura degli occidentali, che sono più restii degli orientali a rilassarsi completamente. (...) Una tecnica utilissima anche in fase di prevenzione: "Questi massaggi evitano la formazione delle contratture muscolari e dei blocchi articolari che provocano improvvisi mal di schiena, dolori e cefalee." (...) L'Ohashiatsu influisce anche sugli stati ansiosi e su leggere depressioni, liberando l'energia positiva che è in noi.

Class
Romano Asuni,
Dicembre 1998


"Più sani, più ricchi. La fiera del boom naturista."
Partecipazione del maestro Ohashi alla decima edizione del Sana (Salone dell'alimentazione naturale) di Bologna per domenica 13 settembre 1998.

La Repubblica
11 settembre 1998.
Cronaca di Bologna.


"Carezze piene di energia"
Ansia e cefalea, stress e mal di schiena, la terapia più dolce per combatterli si chiama Ohashiatsu: la versione occidentale di un'antica tecnica giapponese.
Molto più di un massaggio. Lo sanno bene Liza Minnelli, l'avvocato Giovanni Agnelli, sua moglie Marella Caracciolo e l'ex statista Henry Kissinger: tutti si affidano alle cure di Ohashi (...)
Nato negli Stati Uniti, il metodo si è diffuso in Giappone ed Europa. Oggi in Italia operano terapeuti qualificati e, di recente, si stanno moltiplicando corsi e centri. (...) La qualità di un trattamento non dipende soltanto dall'abilità tecnica del massaggiatore ma anche dal rapporto che si instaura tra chi lo fa e chi lo riceve. (...) L'obiettivo finale, infatti, è raggiungere uno stato di armonia fisica, psicologica e spirituale per entrambi. (...) Tramite l'Ohashiatsu si acquistano sensibilità e consapevolezza del proprio flusso vitale e delle funzioni degli organi. (...)

Io Donna
Elena Pizzetti
27 Agosto 1998


"Ohashi, con lo shiatsu si risolve l'impotenza maschile?"
"Direi che c'è probabilità al 50%. Devo dire che ho praticato molto shiatsu a coppie che avevano problemi di infertilità Per esempio: se è stata operata una diagnosi da parte della medicina, diciamo, occidentale secondo la quale non vi è nulla di apparentemente sbagliato o qualche problema specifico, allora consiglierei di provare con lo shiatsu. (...)

"L'impotenza maschile con lo shiatsu si cura?"
"Si, se si tratta di impotenza fortemente psicosomatica, certamente; no se si tratta di cause biologiche. (...) se riusciamo a mantenere un rapporto sano e di equilibrio con la natura, è chiaro che la nostra salute non potrà che guadagnarvi." (...)

Maurizio Costanzo Show
Aprile 1994


"Oltre lo shiatsu"
Movimenti fluidi, leggeri, per raggiungere il centro di se stessi e ritrovare l'equilibrio energetico. E' l'Ohashiatsu, che deriva dalla più antica tradizione giapponese. (...) L'Ohashiatsu non si limita alle pressioni e alle manipolazioni dello shiatsu tradizionale, ma aggiunge esercizi di respirazione e meditazione che, in seguito, si possono praticare anche da soli. (...) Stiramenti, allungamenti, mobilizzazioni articolari, pressioni morbidissime: partono dal centro di gravità del corpo, l'hara, situato all'altezza dell'ombelico. (...)

Donna in Forma
Rossella Briganti
Marzo 1998


"Il corpo parla"
(...) La salute? Non ha segreti per Wataru Ohashi (...) Le rughe raccontano chi sei. (...)

Starbene
Rossana Cavaglieri
Settembre 1997


"Segreti da Oriente"
(...) il nuovo massaggio Ohashiatsu, che allevia dolori, stress, insonnia, permettendo all'energia di defluire liberamente nel corpo.

Vera
Luciana Bussini e Andrea Berni,
Gennaio 1999


"Storia del Mondo - Shiatsu. A colloquio con Ohashi"
(...) L'Ohashiatsu è fluido, è centrato sul movimento dell'energia, è come una danza ed ‚ una pratica di meditazione. (...) Noi enfatizziamo la figura del praticante e il lavoro che questi compie su se stesso, perché è solo dal suo benessere che potranno venire effetti benefici anche per il ricevente.
Il ruolo centrale dell'evoluzione personale del praticante è la peculiarità che caratterizza la nostra formazione e pratica. (...) In Ohashiatsu sottolineiamo il fatto che la pratica in sé è meditazione. Quando sei in questo stato tu "sei" ciò che fai, non "stai facendo" qualcosa. (...) Approcciamo l'individuo nel suo insieme, nella sua globalità e con un atteggiamento preventivo. La cura del sintomo è solo una parte dell'approccio complessivo. (...) Chiunque può usare un nome generico come "shiatsu" quando questo diventa un'etichetta con contenuti non precisi. Chiunque può usarlo applicandolo alla sua pratica in qualsiasi momento. Questa è la ragione per cui io ho creato l'Ohashiatsu, per dare un nome non generico alla mia pratica, per poter continuare salvaguardando la qualità dello shiatsu. (...) Se si usa un nome generico, il cosiddetto "shiatsu" senza altre qualifiche, si corre il rischio di rientrare sotto un marchio che oggi non rappresenta una garanzia rispetto all'insegnamento e alla pratica professionale. (...)   Proponiamo lo shiatsu per l'evoluzione personale.

Shiatsu Do
Daniela Moroni
Gennaio 1999


Terapie: "Ohashiatsu"
Dodici scuole in tutto il mondo, duemila studenti l'anno, la tecnica corporale di Ohashi si regge su di un principio molto semplice: quello della sostenibile pesantezza dell'essere.
Sono cinque i principi su cui si fonda l'Ohashiatsu: "Sii presente, non premere; Usa entrambe le mani; Sii continuo; Sii naturale e Rispetta la vita. (...) "Ricordate - prosegue il maestro giapponese - io non do Ohashiatsu. Io divento Ohashiatsu. Non sto facendo, sono. Quando sono, i pazientisono con me: chi da e chi riceve sono uno e questo è l'obiettivo finale"(...) L'atteggiamento di chi pratica è volto alla più completa naturalezza (...) solo in questo modo il KI (la più alta energia dell'universo) può circolare liberamente e trasmettersi dall'operatore al ricevente. Ma essere naturale significa soprattutto vivere ed esprimere uno dei principi più importanti del buddhismo: la compassione. (...) è l'abbandonarsi completamente all'altro, il donarsi con un gesto d'amore (...) Dice infatti Ohashi: "Provate la forza curante dell'amore verso il vostro paziente". (...) L'essenza è la non resistenza, un concetto base dell'Ohashiatsu. (...) Ma l'Ohashiatsu è soprattutto una consapevolezza personale (...) contempla l'individuo intero, nel suo complesso (...) è un'esperienza olistica e non solo terapeutica. (...)

Olis
Simone Bedetti con la collaborazione di  Tatiana Bottino
Luglio 1998


"Ohashiatsu, la via dell'armonia"
All'arte tradizionale nipponica aggiunge anche componenti psicologiche e spirituali. (...) "Il maestro giapponese che ha sfondato in USA" (...) Emigrato nel 1970 fondò la sua scuola quattro anni dopo vicino a New York.

L'Indipendente
22/23 Febbraio 1998


"Via dolori e tensioni con lo shiatsu"
Un grande maestro vi presenta (...) le tecniche del massaggio giapponese e gli esercizi che potete fare da soli. Quando avete l'emicrania, digerite male o vi sentite stanchi.

Top Salute
Rossana Cavaglieri
Marzo 1997


"Prigionieri della liberazione" Intervista a Ohashi.
Perché secondo lei l'"Homo Europeo" è così interessato allo Shiatsu?
(...) nelle generazioni contemporanee, la vita è molto cambiata negli ultimi 20 anni e lo stile di vita ancora di più Lo shiatsu ha un "tocco" molto particolare rispetto ad altri: più profondo. Le qualità della tensione di 20 anni fa erano più superficiali, oggi sono più profonde. Hanno bisogno di un tocco più profondo, dunque. Ecco perché.

Shiatsu News
Fabio Riolino e Max Damioli,
Novembre 1996


"Shiatsu. La pressione della salute"
Una tecnica terapeutica giapponese sempre più diffusa. (...) Le sue origini sono antichissime, ma il suo nome è recente. Molto più che un semplice massaggio, la digitopressione, nata nel paese del Sol Levante, è un sistema affascinante per ottenere il benessere e per stimolare l'energia.

Oltre la Conoscenza
Paola Di Pietro
Ottobre 1996


"Energia a tutto Shiatsu"
Sani, rigenerati e con una inesauribile carica vitale. Prepariamoci così all'inverno seguendo le cure e gli esercizi suggeriti del maestro giapponese Wataru Ohashi, uno dei più grandi esperti di massaggio orientale. (...) Un metodo che getta un ponte tra oriente ed occidente.

Forma
Rossana Cavaglieri
1989