Esistono altre categorie di elementi che lavorano nel corpo umano e mediano tra gli Zang-Fu stessi, garantendo il buon funzionamento dell'organismo. La MTC li suddivide in cinque sostanze, tre delle quali vengono raggruppate sotto il nome di "Tesori":
- Primo Tesoro: le Essenze (Jing)
- Secondo Tesoro: gli Spiriti (Shen)
- Terzo Tesoro: i Soffi (Qi)
- Sangue (Xue)
- Fluidi Corporei (Jin-Ye)
L'Essenza è struttura, è la parte fisica e corporea vita stessa ("Le
Essenze sono il Radicamento dell'Essere" So Wen cap. 4). L'Essenza è
quell'aspetto energetico che da' una struttura fisica agli Organi ed ai
Visceri. Di Essenza sono pieni gli Organi, di una pienezza man, mancando
la quale l'Organo stesso si sfalda e si distrugge.
Le Essenze si dividono in due grosse categorie: il Jing del Cielo
Anteriore ed il Jing del Cielo Posteriore. Il Jing del Cielo
Anteriore è quella parte strutturale che ci deriva dai nostri genitori, è la
fusione delle loro Due Essenze che, assieme agli Shen del Cielo, hanno originato
la scintilla vitale che ha generato la nascita. Il Jing del Cielo
Anteriore non è rigenerabile, è la scintilla pilota che avvia ogni nostra
funzione vitale. Ha sede nel Ming Men (Porta del Destino), posto al
centro tra i reni. L'esaurimento del Jing del Cielo Anteriore comporta la
morte.
Il Jing del Cielo Posteriore rappresenta tutto ciò che diventiamo dopo la nascita. A differenza di quello del Cielo Anteriore (che non può essere cambiato), questo è modificabile, si consuma continuamente e continuamente viene rigenerato con l'alimentazione, sia fisica che spirituale. Una buona assimilazione di questo Jing ci consentira' di vivere senza consumare oltre il dovuto il Jing del Cielo Anteriore, prolungando cosi' la nostra vita. Come il precedente, ha la sua sede naturale nei Reni.
Il concetto di Shen è piuttosto difficile da descrivere. è stato
spesso tradotto come Spiriti o Mente, ma sono termini piuttosto limitativi del
concetto di Shen.
Lo Shen è una livello di energia estremamente puro e sottile, che
avvolge l'universo uniformemente. Quando le Due Essenze si fondono (le Essenze
del padre e della madre nel concepimento), gli Shen vengono attirati e si
radicano nella fusione, dando alla luce una nuova vita. Gli Shen si
radicano nel Cuore, e da li' dirigono la nostra vita e le nostre scelte. Recita
il Ling Shu al cap. 8:
Nell'uomo, in particolare, gli Shen radicano un aspetto peculiare di se (un "colore") in alcuni Organi o Visceri, tale che alterazioni dello Shen o dell'Organo/Viscere hanno influenze reciproche.
Shen e Jing sono due dei Tre Tesori di cui abbiamo parlato in precedenza. Il terzo è il Qi, ma non il Qi di cui abbiamo parlato all'inizio, il Qi primordiale nato dal Dao, ma la sua manifestazione nell'uomo. Il Qi rappresenta il movimento, l'attivazione. Nel corpo umano la parte materiale si anima, si riscalda, si muove, si attiva e lavora per mezzo del Qi. Esistono diversi tipi di Qi organici nella MTC:
Wei Qi: Qi difensivo,prodotto dal Fegato e distribuito dal
Polmone. è la qualita' difensiva del Qi, che impedisce alle energie
esterne di penetrare nel corpo e di provocare malattie. è la forma di Qi
piu' superficiale. Essa riscalda ed irrora la superficie.
Ying (o Yong) Qi: Qi nutritivo, che nutre e ricostruisce, strettamente lagato allo Xue
(Sangue), è piu' interna e piu' legata a fattori emotivi e turbe degli Organi.
Yuan Qi: Qi Ancestrale, è l'aspetto piu' Yang del Jing
del Cielo Anteriore, quell'energia che attiva tutti i processi del corpo.
Viene spesso paragonata ad una specie di "fiamma pilota" che attiva
tutti i processi metabolici dell'organismo. è esauribile, ed il suo esaurimento
coincide con la durata della vita.
Gu Qi, Tian Qi: Lettaralmente sono traducibili come "Qi della
Valle" e "Qi del Cielo". Il primo è risultante
dall'assorbimento degli alimenti, il secondo proviene dal respiro. L'unione dei
due consentira' al Cuore di produrre Xue, il Sangue.
Zong Qi: Qi del Petto, regola le funzioni organiche a livello del
petto (respiro, battito cardiaco, ecc.)
Tutte queste qualita' di Qi vengono dette Zheng Qi, o Qi Autentico, per contrapporle allo Xie Qi, il Qi Perverso, aspetto energetico di quelle forze esterne che cercano di penetrare il corpo umano per causare malattie.
Quando si parla di acqua e di ghiaccio, si parla fondamentalmente della stessa cosa, ma vista sotto due aspetti diversi. Lo stesso discorso vale per il Qi, che visto nel suo aspetto piu' materiale, piu' Yin, prende il nome di Xue. Essendo il Sangue l'aspetto piu' materiale del Qi organico, si può affermare che "il Sangue nutre il Qi ed il Qi muove il Sangue". Inoltre è implicito, vista la sua natura, che il concetto di Sangue nella MTC vada ben oltre il semplice liquido organico della medicina occidentale. Basti pensare al fatto che, secondo la MTC, il Sangue è il veicolo di radicamento degli Shen, e che quindi un problema all'aspetto Sangue del Qi può avere risvolti anche a livelli diversi da quelli correlati alla definizione occidentale di Sangue.
Sono tutti gli altri fluidi, quelli che non sono classificabili come Jing o Xue. Piu' in generale, Jin (saliva) indica l'aspetto piu' Yang dei fluidi, quello che tende ad uscire dal corpo. Jin sono, ad esempio, la saliva, il muco, le lacrime, ecc. Ye (fluido), corrispondenti alla parte piu' Yin, sono invece il liquido sinoviale, il liquido cefalo-rachidiano, i liquidi intercellulari, ecc.
Nella prossima pagina potremo approfondire la relazione tra Movimenti ed Energie e cominciare a conoscere la Fisiologia degli Organi e dei Visceri.