White Helmets Europe Foundation
Fondazione Caschi Bianchi Europa
|
Loris Facchinetti Curriculum |
Download il Curruliculum:
CURRICULUM
Loris Facchinetti inizia la sua attività in Difesa dei Diritti dellUomo in età giovanissima, fondando nel 1967 il Movimento Europa Civiltà assieme a un gruppo di giovani di diverse provenienze ideologiche delusi dalla politica dei partiti ed impegnati in una intensa ricerca esistenziale e culturale. Come Presidente di questo gruppo organizza continue attività sociali in difesa dei più deboli e contro ogni forma di totalitarismo illiberale e di persecuzione politica, religiosa, ed etnica.
Presiede anche il Comitato Internazionale per la Difesa dei Diritti dellUomo ed entra nel 1968 a far parte del Movimento del Dissenso antisovietico NTS (Narodnoi Trudoi Soyuz, la più famosa ed importante organizzazione dei dissidenti antisovietici).
Loris Facchinetti assieme ad NTS e ad altre Associazioni organizza in URSS ed in altri paesi dellEst (dal 1967 fino alla metà degli anni 80) clamorose manifestazioni e attività contro i lager e luso dei manicomi di Stato utilizzati per internare i dissidenti antisovietici (famosissima nel 1970 la protesta nei magazzini Tzum a Mosca, al Bolscioi e a San Pietroburgo).
Si impegna con una attività costante per salvare i detenuti dai lager del KGB e per aiutare i profughi in occidente con particolare impegno a favore dei membri della Comunità ebraica russa. Organizza al Parlamento di Atene una manifestazione clamorosa contro il regime dei Colonnelli in difesa dei detenuti politici e per il ripristino delle libertà fondamentali. Organizza, sempre in Difesa dei Diritti dellUomo e della libertà politica, loccupazione a Roma dellAmbasciata Cilena per protesta contro il regime di Pinochet. Costituisce il Movimento Solidarista ed è tra le persone maggiormente impegnate nella difesa della "Chiesa del Silenzio" con la quale collabora. Partecipa inoltre alla creazione e alla diffusione del Samizdat. Per queste ragioni in accordo con i partiti comunisti occidentali il KGB sovietico ha tentato dal 1970 in poi di impedire lattività svolte da Loris Facchinetti con attacchi concertati di tutti i tipi attraverso i mass-media e attraverso pressioni politiche e operazioni di vario tipo. Dopo la caduta del Muro di Berlino, alcuni ambienti russi, anche dellex regime comunista, hanno voluto dimostrare la loro stima a Loris Facchinetti nominandolo Accademico come segno che pone definitivamente termine alla lotta politica e apre nuovi orizzonti di collaborazione. Loris Facchinetti è impegnato attualmente alla creazione di strutture per il recupero dei bambini abbandonati nelle grandi città ex sovietiche. A metà degli anni settanta è stato lorganizzatore della Sezione Italiana dellUnione Paneuropea in accordo con il Segretario Generale Vittorio Pons e il Presidente Otto Von Habsburg. Ha promosso gruppi di volontariato e raccolte di aiuti per i terremotati dellIrpinia e per altre popolazioni in difficoltà anche in paesi esteri. E stato tra i primi organizzatori dei soccorsi per i bambini Tutsi massacrati in Rwanda ed è attualmente impegnato in attività umanitarie sia in Burundi-Rwanda che in Angola. Ha organizzato, in accordo con Istituzioni della Chiesa, aiuti in prodotti farmaceutici e di prima necessità per i bambini irakeni ricoverati negli ospedali e ha coordinato aiuti in risorse umane e di materiali nei Balcani durante la guerra. Ha ricoperto e ricopre diversi incarichi in Enti ed organizzazioni. Ne indichiamo alcuni;
Segretario Generale e Presidente del Comitato Consultivo della Fondazione Caschi Bianchi Europa presieduta da S.E. Octavio Frigerio (Argentina) e per lEuropa dal Dott. Antonio Volpe;
Responsabile Relazioni Esterne dellIstituto di Ricerca Scientifica OASI Maria SS. Di Troina (Enna) e del Progetto OASI Città Aperta;
Rappresentante per lItalia della Fondaçao OASIS Cidade Aberta (Brasile);
Presidente Centro di Cooperazione Internazionale Italo-Paraguiano;
Consulente per gli Affari Sociali, Handicap, Qualità della Vita e Cooperazione Internazionale alla Camera dei Deputati per la Presidenza di Gruppo Parlamentare;
Presidente del Circolo ACLI "Solidarietà Internazionale" e già Responsabile per gli Affari Sociali di Roma e Provincia;
Vice Presidente della O.N.G. sviluppo e "Solidarietà Internazionale"
Segretario Generale della Associazione Internazionale Umanitaria Città Aperta, presieduta da Don Serapion Bambonaire rappresentante del Burundi;
Presidente del Comitato Organizzatore della Giornata Europea dei disabili indetta dallONU;
Responsabile dellArea Centro-sud della Consulta per le Persone in Difficoltà presieduta dal Prof. Paolo Osiride Ferrero (Torino) che raggruppa oltre 100 Associazioni di disabili;
Già Consulente per gli Affari Sociali della Presidenza della Camera dei Deputati;
Già Vice Presidente per lItalia dellUnione Paneuropea presieduta dal Decano del Parlamento Europeo Otto Von Habsburg;
Già Assessore Tecnico per le Politiche Sociali, Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Battipaglia (Salerno);
Presidente della "Associazione Nazionale di Volontariato per Ciechi e Ipovedenti" - A.N.V.I.C.I.A - aderente alla "Associazione Nazionale Privi della Vista" ( Ente Morale D.P.R. 13/02/1981 nr. 126);
Coordinatore del Dipartimento per gli Affari Sociali ed Umanitari della " Associazione NAzionale Reduci dalla Prigionia e dall'Internamento" - A.N.R.P. - (Ente Morale D.P.R. 30/05/1949 - G.U. 09/08/1949 nr. 183 ed Ente Nazionale con Finalità Assistenziali D.M. 10/09/1962).
Ha inoltre diversi altri incarichi, è membro di alcune Commissioni, coordina diversi Progetti Nazionali ed Internazionali.
© 1998 Fondazione Caschi Bianchi Europa. Tutti i diritti sono riservati.