I Caschi Bianchi sono organizzazioni spontanee costituite
in vari Paesi del mondo con la finalità di assistenza
umanitaria di popolazioni che, per effetto di calamità
naturali o belliche o per indigenza e carenza di ogni
risorsa, versano in condizioni di precarietà e di
sofferenza.
L'iniziativa, sviluppatasi sin dal 1993 per impulso del
Presidente della Repubblica Argentina Carlos Menem, ha
incontrato il favore generale di Stati di tutto il mondo
e l'alto patrocinio delle Nazioni Unite con risoluzioni
dell'Assemblea Generale adottata con l'unanime consenso
dei partecipanti.
In alcuni Paesi sono state costituite Commissioni
Governative, quali quella argentina, ed in altri i
governi si avviano a costituirle sotto la spinta di
organismi spontanei nati per il conseguimento degli alti
e qualificati scopi.
La Fondazione Caschi Bianchi Europa è stata costituita
in Italia nel novembre 1998 con l'esclusivo scopo di
perseguire finalità, nello spirito dell'iniziale
progetto, di utilità sociale in Italia ed all'estero,
attraverso ogni tipo di azione improntata alla assistenza
umanitaria, alla riabilitazione sociale ed economica dei
popoli, al miglioramento delle persone che si trovano in
precarie situazioni economiche, sanitarie e sociali.
La Fondazione, senza fini di lucro, che è in attesa di
ricevere il riconoscimento dalle competenti autorità
nazionali, è sorta allo scopo di estendere al comparto
europeo ed agli Stati limitrofi dell'area mediterranea e
non, l'opera già iniziata da altri Paesi - quali, ad
esempio già citato, l'Argentina, da cui ha ottenuto
significativo riconoscimento - volta a combattere ogni
tipo di emergenza connessa al verificarsi di eventi
economici e geopolitici, che hanno avuto e possono avere
ripercussioni sulle popolazioni colpite da tali eventi.
La Fondazione, disponendo di mezzi propri costituiti in
parte dall'apporto dei fondatori ed in parte da atti di
munificenza di terzi, che, nel pieno e puro intento
umanitario, hanno espresso piena adesione all'iniziativa
e manifestano anche per il futuro volontà di sostegno,
ha inteso ed intende, nel perseguimento dei suoi scopi
istituzionali, canalizzare ogni tipo di risorsa, sia
soggettiva che oggettiva, per far fronte alle sempre più
numerose e frequenti crisi che coinvolgono popolazioni
bisognose.