PIANIMPIANTI S.p.A
C.so
Magenta, 27 - 20123 Milano (Italy)
ph.
++39.02.80.207.1
fax.
++39.02.80.207.201
e-mail: pianidir@tin.it
Pianimpianti S.p.A. partecipata dal Gruppo MG Engineering Lurgi di Francoforte, è una società di engineering & contracting che cura la progettazione e la realizzazione di impianti e sistemi dedicati alla salvaguardia dellambiente, impiegando le tecnologie più collaudate e innovative. Le numerose realizzazioni in Italia e nel mondo sono ad un tempo garanzia di esperienze e referenze di cui la società va orgogliosa.
Pianimpianti è "processed-oriented", vale a dire specializzata nella realizzazione di impianti che presentano caratteristiche di elevata flessibilità, sicurezza di esercizio ed economicità di gestione. Gli investimenti iniziali vengono quindi rapidamente ammortizzati.
Pianimpianti opera nei seguenti settori:
Pur avendo sempre adottato metodi di controllo molto rigidi e scrupolosi, Pianimpianti ha ritenuto di affidare, fra le primissime nel settore ecologia, tali metodi allavallo della certificazione internazionale, per assicurare, tramite un Sistema di Qualità quanto riconosciuto in tutto il mondo, la massima garanzia di affidabilità.
TRATTAMENTO DELLE ACQUE POTABILI E PRIMARIE
STAZIONI DI POMPAGGIO
Pianimpianti ha realizzato numerosi impianti di potabilizzazione anche nei paesi esteri come Nigeria, Marocco, Croazia, Centro e Sudamerica, principalmente con finanziamenti Banca Mondiale, Banca Africana di Sviluppo ed altre istituzioni finanziarie di questo tipo.
Inoltre, Pianimpianti progetta e fornisce impianti di trattamento acque di alimento per centrali elettriche e in genere per acque di processo.
I principali tipi di trattamento sono:
TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO
Pianimpianti dispone delle più avanzate tecnologie per trattare acque di scarico sia civili sia provenienti dai più disparati settori industriali, come il difficile settore degli scarichi delle industrie farmaceutiche e di chimica fine, nel quale Pianimpianti è leader in Italia.
TRATTAMENTO E TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI SOLIDI
Lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani è uno dei più gravi problemi da risolvere per la tutela dellambiente, e Pianimpianti si propone, assieme a Lurgi Entsorgung, come una delle poche aziende in grado di affrontare radicalmente il problema, partendo da selezione e compostaggio per arrivare a termovalorizzare, recupero energetico e produzione di energia elettrica.
Questo ciclo è sintetizzato dalla formula "waste to energy", che racchiude il sistema più moderno ed efficace per risolvere tale problema.
TRATTAMENTI DE RIFIUTI TOSSICO-NOCIVI SITE REMEDIATION
Pianimpianti ha realizzato numerosi e complessi impianti per leliminazione dei rifiuti tossico-nocivi, sia in forma solida sia liquida, originati da industrie chimiche, petrolchimiche, farmaceutiche e di vari altri settori.
Il trattamento di questi rifiuti richiede una profonda conoscenza delle implicazioni tecnologiche connesse e prevede inoltre un recupero energetico nonchè una depurazione dei fumi molto accurata e nel rispetto delle norme vigenti.
SISTEMI DI BONIFICA DEL SUOLO
Un settore molto importante che assume sempre maggior rilevanza è quello delle bonifiche dei terreni da contaminanti depositati da industrie preesistenti, come complessi siderurgici, chimici e petrolchimici.
Pianimpianti si occupa attivamente di questo settore ed è in grado di fornire una valutazione generale delle situazioni e di formulare programmi di bonifica, limitando al massimo i costi necessari.
TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI GASSOSE
La normativa europea sulle emissioni allatmosfera di VOC (volatile organic compounds) impone a molte aziende linstallazione di impianti di depurazione che garantiscano il rispetto dei limiti di emissione prescritti.
La tipologia di tali impianti comprende impianti di recupero solventi a carbone attvo (che ffrono anche un grande vantaggio economico consentendo il riutilizzo del slvente recuperato), impianti di combustione termica, impianti catalitici e numerose varianti di dette applicazioni.
Pianimpianti ha realizzato molte decine di questi impianti e s contraddistingue per la piena affidabilità delle sue realizzazioni.
© 1998 Fondazione Caschi Bianchi Europa. Tutti i diritti sono riservati.