"1492 - libri di Lorenzo" è uno spettacolo itinerante che ogni estate, dal 1992, viene riproposto nello splendido scenario della Villa Medicea di Careggi a Firenze.
Il pubblico segue lo sviluppo delle scene attraversando il Parco, entrando poi nel cortile, salendo successivamente ai saloni del piano superiore (fino ad una splendida loggetta affrescata), per ridiscendere poi ancora nel cortile ed infine ritrovarsi in una ricostruita "taverna rinascimentale" dove, mentre ascolta l'esilarante racconto di una beffa, può gustare un robusto spuntino toscano e sorseggiare del buon Chianti.
Il fatto poi che la Villa, in quanto sede di uffici amministrativi dell'Azienda Ospedaliera di Careggi, è normalmente chiusa al pubblico, rende questa "visita-spettacolo" dello Zauberteatro una occasione unica per trascorrere una serata culturale particolare, riscoprendo un così importante edificio della nostra città e diventando, per due ore, un fiorentino del Quattrocento.
Lo spettacolo, grazie alla sua struttura semplice ed efficace, è adatto ad ogni tipo di pubblico: dall'appassionato di teatro, allo studente, dal fiorentino in cerca di una serata diversa, al turista che voglia conoscere un angolo della Firenze sconosciuta.
Fra le caratteristiche dell'allestimento segnaliamo:
- la drammaturgia, basata interamente su testi del XV e XVI secolo;
- l'uso in chiave spettacolare di marionette, giochi scenici, pupazzi, pupazzi giganti, effetti a sorpresa che interagiscono con il racconto;
- la cena rinascimentale offerta nella cantina, con un ruolo attivo del pubblico;
- l'uso costante del fiorentino dell'epoca, mantenuto nella sua costruzione, nelle sue espressioni tipiche, nei vocaboli e nelle forme verbali caratteristiche (èquesto uno degli obiettivi prioritari dello spettacolo: il tentativo di far rivivere l'antica lingua fiorentina);
- le melodie dell'epoca;
- i costumi in stile dell'epoca.
![]() altre note |
![]() immagini |
![]() altre produzioni |