CHI non NE HA SI FACCIA da PARTE

(hERCULES)

 

 

             “Caro cavaliere…”   Questa allocuzione ci perseguitò per qualche giorno in quell’ormai lontano Settembre, dopo che i dirigenti della premiata Galleria Rosciano (bontà loro!) ci comunicarono l’avvenuta nomina a “Cavaliere dell’Arte”. La kermesse comprendeva:
- cena comunitaria, l’ultimo sabato di Settembre, da ripetersi ogni mese,
- premiazione con consegna di medaglia e coccarda tricolore appesa al collo da zia Rita,
- esposizione di un quadro, previo contributo spese,
- stretta di mano ed abbraccio accademico di Henry March, figlio dell’amato pittore labronico,
- l’assidua presenza del prof. Furio Allori e moglie,
- frizzi e lazzi a seconda delle circostanze.

        A Settembre Ugo non c’è, noi tre participiamo composti, incontriamo quell’eccellente grafico, pittore e poeta di Ernesto Mussi, subiamo il discorso introduttivo del Monti e ci sfoghiamo in baci ed abbracci con Rita. Non ritiriamo la medaglia di Ugo, ci sarà la prossima volta ed allora non vogliamo togliergli questa soddisfazione.
A Ottobre abbiamo, oltre alla celebrazione dei cavalieri vecchi ed alla nomina dei nuovi, i festeggiamenti per il compleanno mio e di Rita Santuari.

Siamo una valanga di gente, ci dividiamo pazientemente una deliziosa torta e qualche bottiglia di spumante.   Ugo si era preparato un discorsetto di ringraziamento da recitare con la medaglia al collo, ma c’è una netta prevalenza di donne che parlano tutte insieme e si raccontano

 

 

 barzellette spinte. Non gli riesce e si ritira rattristato.
Poi Luca si avvicina con aria stanca, deve spostare tutti i tavoli perché le donne vogliono ballare. Bene, Rita ha portato la tastiera e le casse, quindi la musica non mancherà. Ugo mi si avvicina e sottovoce mi confida “io non posso… ho il cinto”. Oh, beh, un’ernia è certo una fatto abbastanza personale, basta che se ne stia seduto in un canto. Macché, la netta prevalenza di donne non risparmia nessuno, così Ugo balla, continuando a confidare discretamente a tutte le dame della sala “… sa io non potrei, ho il cinto…”. Io mi accaparro l’unica giovane presenza, Ilaria, brava pittrice informale e laureanda all’Accademia. E’ anche l’unica che non sa ballare, per lo sforzo di trascinarla per poco non mi viene l’ernia, ma non ne faccio un fatto di cronaca. Ricevo inviti da signore sconosciute o che non ricordo di conoscere, ma non importa, siamo tutti uniti nel cavalierato, perché nel frattempo Giovanni Malventi dichiarava  “cavalier fo’ todos!”
        Mi apparto con Ilaria, fuori, nella notte, sotto le stelle. Mi parla di pittori, della sua tesi di laurea, di pigmenti e di colori. Non riesco a trovare un argomento più futile che ci accomuni. Poi babbo e mamma se la portano via. Non la rivedrò mai più.
        Rientro nella sala fumosa e sudorosa, dove Ugo sta sfinendo gli ultimi commensali, ”…sa ballo, ma non dovrei, ho il cinto…”

©      Aemme                                Ottobre 1999

 

Back

Home

Next