Il Teatro è da molto uno dei miei Hobby preferiti, anche se non possao dire proprio una passione poiché non amo studiarlo, né rincorrere e memorizzare i grandi talenti del nostro secolo. Mi piace farlo, recitare, costruire qualche spettacoloe magari anche scriverlo un po', ma solo questo.
Amo Pirandello, che mi ha dato i "natali", tutto il teatro classico inglese e anche gli autori moderni (H.Pinter,T.Stoppard....), ma ben scelti. In ogni caso amo molto vederlo e sentire i brivido del palco: l'emozione che questo ti dà, il fatto di fare una cosa emozionante, ma realmente, con un contatto vero con altri uomini, non come l'emozione del cinema o di altre cose virtuali.
Note
Il Teatro: credo che sia una delle cose piu' emozionanti che si possano fare,
forse simile al suonare con un gruppo, ma credo molto piu' sottilmente
coinvolgente. Infatti giocano fra loro stupende situazioni ed emozioni:
la fatica di imparare il testo, ma poi la gioia di potere utilizzare cio'
che si e' fatto e il notare che ci si e' riusciti, il conoscere e studiare
l'autore e l'opera, il lavoro creativo sul personaggio, il conoscere nuove
persone, il collaborare con idee ed emozioni per creare qualcosa, un oggetto,
una situazione, un'idea e vederla realizzata, il contatto con il pubblico,
l'energia che circola durante le ultime prove e prima di enstrare in scena,
il legame che si crea tra i componenti in questi attimi, quello in scena,
i colpi di scena che vanno aggiustati e le situazioni sempre nuove... ah,
e' magnifico e credo piu' entusiasmante di qualsiasi altro sfogo piu'
superficiale (computer, ballare, bere birra al pub etc...
anche se io faccio tutte queste cose anche).
Curriculum
1988/1989 - Recital e favole per la Parrocchia e la Casa di riposo di Basilicanova
1989 - fondazione della Compagnia "Ippogrifo"
1 luglio 1989 "Il berretto a sonagli" di Pirandello, regia di N.Giuliodori, al Teatro di Basilicanova PR
27 gennaio 1990 replica de "Il berretto a sonagli" al Circolo ProParma PR
1991 - composizione de "L'Alabarda" con Giorgio Albertini;
febbraio 1992 fondazione della compagnia "Foto di Gruppo";
maggio 1992 rappresentazione della Piece "L'Incontro" di Alessandro M. al Teatro2 PR;
29 giugno 1992 rapp.de "L'Alabarda" di Giorgio Albertini e Alessandro M. e della Piece "L'Incontro" di Alessandro M. al Teatro Europa PR;
1992/1993? rapp. di un adattamento de "L'insegnante" di Ibsen al locale Onirica di PR;
1992/1993? rapp. a porte chiuse de "Giulia e il suo Romeo" di Alessandro M. (regia di Alessandro M.), seguita dalla Piece "L'incontro" di A.M., al Teatro Europa di PR;
1993 serie di lezioni assieme alla compagnia "Foto di gruppo" nell'ambito del "Progetto giovani" per alunni del Liceo "Marconi" di Parma;
6 dicembre 1993 rapp. de "L'importanza di chiamarsi Ernesto" di Oscar Wilde, regia Giorgio Albertini al Teatro di Basilicanova PR;
1994 rapp. de "L'incontro" di Alessandro M. al teatro della Parrocchia delle Stimmate PR;
21 e 22 dicembre 1994 rapp. de "Trappola per Topi" di Agatha Christie, regia di Giorgio Albertini, al Teatro di Basilicanova PR;
8? dicembre 1995 rapp. de "L'udienza 2" collage da L.Pirandello, regia di FM.Sciacco al Teatro Pezzani PR;
gennaio-aprile 1996 repliche de "L'udienza" a Noceto, PR (Maria Luigia, Pezzani, ITIS), Sorbolo;
febbraio 1996 fondazione della Compagnia "Quelli di Pickwick";
25 (19) aprile 1996 Quelli di Pickwick: rapp. de "Strani Frutti" di Roberto Bona [testi e poesie da Neruda Lorca e Brecht, con aggiunta di musiche e chitarre dal vivo],
al Circolo ARCI S.Lazzaro PR;
maggio 1996 "Quelli di Pickwick" collaborano alla manifestazione degli obiettori e delle Parrocchie al Palazzetto dello Sport di Parma (lettura testi e poesie);
22 marzo 1997 rapp. de "Strani Frutti" di Roberto Bona, al Teatro Europa PR;
11 luglio rapp. de "L'importanza di chiamarsi Ernesto" di Oscar Wilde, regia Giorgio Albertini alla Pergola della Corale Verdi PR;
29 luglio rapp. de "Strani Frutti" di Roberto Bona, con adattamento dei testi e aggiunta di componenti e musiche dal vivo ai Giardini di S.Paolo Parma.
tra febbraio e aprile 1998 serie di lezioni assieme ai componenti della compagnia "Quelli di Pickquick" nella classe II A del Liceo Scientifico "Giacomo Ulivi" nell'ambito del Meeting sullla libertà organizzato dal dottor Cundo per la realizzazione dello spettacolo "Quelli che la Libertà" rappresentato il 4 aprile 1998 nel Teatro al Parco (PR).