CURRICULUM VITAE DI ANDREA FIALE

Esperienze lavorative:
2000 - ... Sodalia Spa - Sviluppatore software nel settore telecomunicazioni. Campo di applicazione: Fault Management e Data Collection di apparati di reti dati per il traffico internet.
1999-2000 Tecnolab Snc - Collaborazione professionale nel settore della diagnostica strutturale e delle prove non distruttive per il settore edile. Libero Professionista e consulente su materiali per l'edilizia e prove non distruttive.
1997-98 Nuovo Pignone Spa - Ingegnere in Sala Prove dello stabilimento di Firenze. Mansioni di progettista di prove speciali per compressori centrifughi ed assiali. Esperienza nel Project Management per la reingegnerizzazione delle procedure di test, in collaborazione con la Società di consulenza McKinsey & Co. (primo semestre del 1998).
1995-96 Università di Trento - Analisi di tipo qualitativo e quantitativo su materiali ceramici polifasici. Esperienza nell'uso e nella messa a punto di tecniche di diffrazione dei raggi X (interpretazione dei dati sperimentali mediante simulazioni numeriche secondo il metodo di Rietveld).
Studi e corsi di formazione:
2002 Corso AWK e Make (16 ore); corso sull'evoluzione delle reti di telecomunicazione (20 ore docenti della scuola Telecom Reiss-Romoli).
2001 Corso sulle reti IP (40 ore).
2000 Corso di formazione interna a Sodalia inerente OOP (Object Oriented Programming), linguaggio C++, algoritmi e sistemi di basi di dati (220 ore); linguaggio Java (40 ore); chiamate di sistema UNIX (40 ore); programmazione di rete (48 ore); tecnologie Web (36 ore); processi di ingegneria del software (16 ore).
(docenti: prof. M. Ronchetti, prof. M. Marchese, Coclea Srl).
1999 Corso di specializzazione in Mix Design del calcestruzzo (32 ore).
(docente: prof. M. Collepardi).
1998 Corso di statistica (40 ore) e programma qualità "6-Sigma" (100 ore), all'interno delle società General Electric-Nuovo Pignone.
(docente: prof. Spolverini, Galgano & Associati).
1997 Corso professionale di CAD di base organizzato dalla Provincia di Trento. (50 ore)
1996 Università di Trento. Laurea in Ingegneria dei Materiali.
Votazione finale: 110/110 con Lode. Tesi di Laurea a carattere sperimentale.
Relatori: Prof. R. Dal Maschio e Ing. L. Lutterotti.
Titolo: "Corrosione indotta da composti vanadati in barriere termiche di YSZ ottenute via Plasma Spray", inerente problematiche di corrosione di componenti motoristiche dovute a combustibili di scarsa qualità.
1987 Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, Trento. Diploma di Maturità Scientifica.
Votazione finale: 52/60.
Lingua straniera: inglese, di ottimo livello, sia scritto che parlato.
Conoscenze
informatiche:
I principali sistemi operativi: Windows 9x, MacOS, Linux, UNIX (HP-UX 10.20). Applicativi software del tipo Office, Netscape, FileMaker, AutoCad, Oracle 8. Linguaggi di programmazione: C++, C, Java, BASIC, PHP, AWK, Script di Shell, SQL. Ambienti di sviluppo: CodeWarrior Pro (Metrowerks), JBuilder (Borland), GNU C++, HP CC ed aCC.
Iscritto all'Albo dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento.


pdf file Scarica il curriculum in versione pdf


home

Ultimo aggiornamento 17/11/2002
Home | Piccola biografia | Curriculum Vitae | Materials Science | Materials Degree | Rane Nere | FIPSAS | SCUBA Pages | Dev Pages