Perche' tutto questo?

I motivi che ci hanno spinto ad attuare questa forma di denuncia sono diversi.

Innanzitutto la considerazione che un computer puo' anche essere visto come uno strumento sociale (e non solo come uno strumento di produttivita') che permette a molti di venire in contatto con 'realta'' altrimenti non incontrabili.

Inoltre le reti telematiche sono qualcosa che (fortunatamente) sfugge al controllo di chi vi partecipa; una pagina immessa in rete anche solo per qualche ora puo' restare disponibile e moltiplicarsi per anni e anni grazie all'azione di mirror, di link, di copia, ecc. Non e' quindi ne' possibile, ne' auspicabile, definire rigidamente un target di accesso alle risorse di Rete.

Per finire il concetto di 'Diritto allo Studio' oggi non puo' non contemplare anche il diritto all'accesso alle risorse di rete, da una parte, e alla possibilita' di usufruire di queste, dall'altra.

Per tali motivi si ritengono inaccettabili innalzamenti di
barriere e atti di censura culturale e/o materiale, nei
confronti di quanti oggi non posseggono, non vogliono, o non
possono usare strumenti tecnologici sofisticati.

Sia qui sommessamente anche detto che, trattandosi dei Siti Istituzionali delle Facolta' la cosa e', a nostro giudizio, ancora piu' grave ed inaccettabile e tende ad assumere dei connotati quasi grotteschi.

 

[Home][I motivi][La Valutazione][Le Statistiche]
[Gli Aggiornamenti][Le Comunicazioni][Strategie]
[Link][Aiutaci][Contattore]