
Ascolti in formato MP3



Pastiche barocco
in forma scenica, in due atti,
con musiche di Haendel, Vivaldi, Porpora,
A. Scarlatti, A. Caldara, S. Lanzetti e altri,
adattate e ricomposte da Claudio Ronco.
Per Contralto o Mezzosoprano, due Contraltisti,
Trio di Violino barocco, Violoncello barocco e Cembalo.
Libretto di Claudio Ronco,
da Opere, Oratori e Cantate da Camera di Metastasio,
Pariati, Rolli e anonimi autori del Settecento italiano.
Messa in scena e costumi di Claudio Ronco.

Ouverture
Violoncello solo, poi Violino e Cembalo;
durante l'Ouverture, Clori, Tirsi e Cupido si aggirano
silenziosamente sulla scena scena spiandosi a vicenda,
poi Tirsi si distende a dormire
in prossimità del boschetto.

L'alba in Arcadia
Clori, accompagnata da Violino, Violoncello e Cembalo

L'arrivo di Cupido
Cupido, acompagnato da Violino e Violoncello,
e dalla voce di Clori nascosta nel boschetto

Duetti
fra Tirsi e Clori, poi fra Clori e Cupido

Ouverture seconda parte
per Violoncello e Cembalo, da Vivaldi

Il dolore di Tirsi
accompagnato da Violino, Violoncello e Cembalo

La guerra
Torna Cupido indignato; soli, duetti e terzetti

Cupido si addormenta
all'incantesimo del canto di Clori,
accompagnata dal Violino e Violoncello soli

Duetti d'amore e di rabbia
Tirsi e Clori si ricongiungono, Cupido se la ride

Terzetto finale
ogni cosa è svelata: Sicut erat in Principio...

Registrazione effettuata il 21 settembre 1988,
Performance scenica prodotta dal Festival "Segni Barocchi" di Foligno;
Claudio Ronco, direzione e violoncello barocco
Clori, Mezzosoprano: Lone Kirsten Loell
Tirsi, Controtenore: Claudio Cavina
Cupido, Controtenore: Andrea Fusari
Violino barocco: Troels Svendsen
Cembalo: Gordon Murray

PRESENTAZIONE
della Serenata


LIBRETTO DELLA SERENATA

Immagini:
Nicolas Poussin, Il Trionfo di Nettuno, dettaglio dei Putti;
Claudio Ronco, bozzetto di scena per la Serenata Pastorale,
inizio Secondo Atto.