|
|
COME NASCE LA CODESS FRIULI VENEZIA GIULIA La cooperativa sociale Codess Friuli Venezia Giulia nasce da un processo di scissione operato sulla Codess Cooperativa dei Servizi Sociali, realtà presente in regione sin dal 1991. Al fine di meglio gestire la complessità raggiunta, da tempo la Cooperativa Codess si era divisa in tre settori, organizzati e gestiti autonomamente, con criteri in parte territoriali e in parte per ramo di attività: Codess Sociale, Codess Culturale, Codess Friuli Venezia Giulia. Il 22 Luglio 1999 l’Assemblea straordinaria ha approvato, con efficacia al 1 Gennaio 2000, la scissione della società in tre Cooperative distinte: in tal modo sono stati resi definitivamente autonomi e indipendenti, anche dal punto di vista societario, i tre settori. In Friuli Venezia Giulia, la scissione ha consentito di coniugare la professionalità, l’efficienza e le capacità gestionali della Codess – caratteristiche che l’hanno resa una delle più significative realtà della Cooperazione Sociale in Italia – con una dimensione più coerente con i valori cooperativistici e con un forte radicamento nel territorio in cui i soci della Cooperativa vivono e lavorano.
OBIETTIVI GENERALI, MANDATO E OGGETTO SOCIALE L’attività della Cooperativa è rivolta soprattutto alla collaborazione con gli Enti Pubblici e Privati al fine di contribuire al miglioramento dei servizi svolti. La Cooperativa offre serietà professionale, competenza ed economicità di gestione mettendo a disposizione la propria cultura dei servizi e le proprie capacità innovative sia gestionali che d'interpretazione dei bisogni. L’articolo 4 dello Statuto afferma che "la cooperativa sociale, retta e disciplinata dai principi della mutualità, senza fini di speculazione privata, ha come scopo il perseguimento dell'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini". L’articolo 5 dello Statuto, inoltre, specifica che "la Cooperativa si propone di intervenire nel campo socio-sanitario ed educativo con la promozione e la gestione di attività di assistenza alle persone e di servizi sul territorio e all'interno di istituti per minori, per handicappati, tossicodipendenti, extracomunitari ed anziani, nonché di ospedali e carceri. In relazione all’attività socio-sanitaria ed educativa svolta, la Cooperativa potrà promuovere e gestire altresì attività culturali, ricreative, congressuali e turistiche utili al completamento dell’azione sociale di integrazione dei cittadini nella comunità e per la promozione umana." Altro scopo prioritario della Cooperativa è di garantire continuità lavorativa alle migliori condizioni economiche, sociali e professionali per i soci-lavoratori. Ogni socio ha il diritto di partecipare alla direzione della Cooperativa esprimendo la propria volontà attraverso gli organi sociali. Al fine di garantire la massima informazione e trasparenza all’interno della Cooperativa e incentivare ulteriormente la partecipazione attiva dei soci, nella Cooperativa sono stati predisposti, oltre a quanto previsto dallo Statuto, i seguenti strumenti:
Il buon rapporto, anche umano, all’interno della Cooperativa tra soci, gruppo dirigente, struttura di coordinamento e gestione, è uno dei tratti distintivi della nostra impresa e precondizione essenziale per il perseguimento della missione sociale. COME CONTATTARCI
Telefono 0432 235020 - 0432 235021 Fax 0432 235022 Indirizzo postale Via Cormor Alto10 33100 Udine Posta elettronica codessud@iol.it |
Aggiornato il: 26 ottobre 2000 |