Enrico Moltisanti's Web Site

Il sito web di Enrico Moltisanti

Amateur Astronomy in Turin, Italy

Astronomia amatoriale a Torino


Choose the language!


Scegli la lingua!













A SHORT STORY OF LIFE ON EARTH




"We must not let ourselves be misled by the brevity of human life. Each of us is as old as the entire animal kingdom, and the blood in our veins flows into the huge sea of its memory."


James Graham Ballard






Great spaces or enormously long periods of time are very difficult for our minds to fully understand: to overcome this obstacle, though it may seem banal, models in scale are very useful and quite intuitive. Let's take Earth's very long history, which started a little more than four billion and half years ago, and compare it to a kilometer. A kilometer is no great distance to walk and we can walk it back and forth until we are familiar with every meter, every detail along the way.

So, let's begin our walk from when our planet Earth was just formed: there it is, a hot, fiery viscous ball, violently shaken by terrible volcanic eruptions and bombarded by meteorites. In spite of all this, the surface settled and cooled down quite rapidly, and after only two-hundred meters of our stroll we come across Earth's oldest rocks which are still under study today. Another 50 meters further on, and surprisingly though we find the first forms of life: today we find them as fossil cells, three and half billion years old, called prokaryotes.

The first real single-cell algae appeared in the sea about two billion years ago. We have, however, been walking some time now, indeed we have already gone beyond the half-way mark: but there is still a long distance to cover since the evolution of life is so extremely slow.

On we go, then, even though our walk looks inexplicably as if it is coming to the end and we only have another 130 meters to cover to the end of the kilometer. By now, forms of life have been on Earth for nearly three billion years, and yet… the only forms of life are still very small and only found in the sea!

Around 580 million years ago we start finding trilobites, those invertebrate organisms with their characteristic body divided into three parts: they were rather like our present-day lobsters (but they were not relatives) and, maybe, they tasted good too; and here come the shellfish (ammonites) and the corals. Now this is an important step we have just taken: we have finally reached the evolved organisms of some size. Another 50 meters of our stroll - a couple of hundred million years - and we suddenly find uncountable and surprising quantities of different types of invertebrates. Shortly behind them come the vertebrates and the complex plants. Man and all his problems, however, are still nowhere in sight.

At 85 meters from the end of our walk (about 400 million years ago), we discover some species of plant life (ferns) on dry land. Now we only have 70 meters to go, and here - it was about time! - animal life starts its attack on dry land: the first to conquer land are the amphibians. Only 55 meters of our kilometer remain (250 million years) and we see the reptiles appear. They expanded at an amazing rate and literally conquered all dry lands, evolving to eventually become dinosaurs. Meanwhile, there are already long trunked-trees growing on land, proper forests of conifers, the ancestors of our pine, fir and larch trees. And here, before us, the ancient and enormous Pangea continent is starting to split up.

The word dinosaur must not only call to mind those colossal skeletons that stand in museums collecting dust: they were of extremely different sorts. Some were carnivorous, others were herbivorous; some lived in water, while others could fly thanks to a membrane, which was a bit like what our bats of today have. Obviously they were quite often of large proportions (as long as twenty or more meters), but there were also some fairly small ones, a little more than a meter long. One hundred million years ago sees the arrival of deciduous trees, and here we find the ancestors of the magnolias and plane trees. In this period we can also admire the flight of the first birds, and the colors of the first flowers.

But where is Man? Be patient a little longer, because a hundred million years ago only the distant small forebears of us mammals existed. Now we are at 14 meters from the end, 65 million years ago, when a terrible catastrophe took place. A huge asteriod hit Earth, putting all forms of life through an extremely hard ordeal. In fact, being more adaptable, only the tiny animals managed to survive, as they had done numerous times already before. The dinosaurs suddenly became extinct after having dominated our planet for nearly 150 million years, leaving many ecological niches free which had formerly been occupied by the various species of reptiles. After the catastrophe was over, all the survivors, in particular the mammals, immediately took advantage of the new environmental conditions.

Around 15 million years ago we see the first monkeys, fleet and sure-footed, jumping from one branch to another in the forest, picking fruit with their hands. It is rather too simple to state tout court that Man descended from apes, because modern man, and modern monkeys and apes actually have the same distant ancestors in common. Some made progress (man) and some came to a standstill or, in some cases, retraced their steps backwards (the apes). Four million years ago, we find some apes which, strangely enough, do not any longer walk on all fours: they can stand up straight on their back legs. Here, we also see the ancestor of the horse grazing on the prairies and, further north, mammoths wandering around. Now we have reached a million and a half years ago and some apes have almost become men.

To all intents and purposes, our stroll is over: we have slowly walked this kilometer together and the history of man is only just beginning, incredibly in the last thirty centimeters: and if we want to get a closer look, we shall have to bend right down. Half a million years ago we find many kinds of primitive man, mainly hunters. They are already quite similar to us, except for their high, receding brow and skull which is less than half the size of ours. These beings were about 1.5 meters tall and weighed around 50 kilos.

We are at the last five millimeters (!) of our kilometer and here things really start getting worrying. We are at about twenty thousand years ago, right in the middle of the last terrible ice-age which covered the whole of Europe under a thick layer of ice, while the African deserts were forests: the only kind of man left is Homo Sapiens. He is practically identical to us, his forehead is high and smooth; he had been around already for some time, along with other species of primates of more ape-like features, but in the end he prevailed over his rivals - or, more simply, he managed to survive the various ice-ages - thanks to his superior intelligence: he was, in fact, already able to stitch his own clothes together using very rudimental (but effective) needle and thread, and use fire to cook his food.

And we can watch with affection that distant forefather of ours about 15 thousand years ago when he crosses the Bering Strait, taking advantage of the low level of the sea, to go and populate the two Americas: by now, he has really become a modern man: he carries bow and arrows, and a dog, his faithful friend and hunting companion, is at his side. He is about to start developing agriculture, breeding animals, working clay, discover the wheel, build carts, work bronze, invent writing. At this point, however, we can no longer distinguish anything because only three millimeters are left of our kilometer. From here on we must turn to history books if we want read the continuation of our story.






next page


previous page


top of the page


index















UNA BREVE STORIA DELLA VITA SULLA TERRA




"Non bisogna lasciarsi fuorviare dal pensiero della brevità della vita umana. Ognuno di noi è vecchio quanto l'intero regno animale, e le nostre correnti sanguigne sfociano nel grande mare della sua memoria."


James Graham Ballard






La comprensione di spazi o tempi molti grandi è per noi molto problematica: in questi casi, benché possa apparire banale, è conveniente rifarsi a modelli in scala, che risultano assai intuitivi. Se ci riferiamo per esempio alla lunghissima storia del nostro pianeta, iniziatasi poco più di quattro miliardi e mezzo di anni fa, possiamo paragonarla ad una lunghezza per esempio di un chilometro: una passeggiata di un chilometro non è troppo lunga, siamo in grado di ripeterla molte volte, fino a ricordarci bene ogni singolo metro del percorso, ogni sua particolarità.

Iniziamo allora la passeggiata, proprio mentre la Terra si è appena formata: eccola lì, è una sfera calda e viscosa, squassata da terribili eruzioni vulcaniche e da catastrofiche cadute di grosse meteoriti. La superficie si assesta e raffredda tuttavia in maniera relativamente rapida, e dopo soli duecento metri della nostra passeggiata troviamo le più antiche rocce che possiamo studiare ancora oggi. Dopo altri 50 metri, ecco già incredibilmente le prime forme viventi: oggi le ritroviamo come cellule fossili, vecchie di tre miliardi e mezzo di anni, chiamate procariòti.

Circa due miliardi di anni fa troviamo nei mari le prime vere alghe unicellulari. Però abbiamo camminato molto, ed abbiamo addirittura oltrepassato la metà del nostro percorso: bisogna ancora camminare parecchio, perché l'evoluzione della vita è estremamente lenta. Camminiamo ancora, dunque.

La nostra passeggiata sembra ormai inspiegabilmente volgere al termine, perché abbiamo solo più da percorrere gli ultimi 130 metri del nostro percorso di un chilometro: la vita è ormai apparsa da quasi tre miliardi di anni, eppure… le uniche forme di vita esistenti sono esclusivamente marine, e di piccole dimensioni!

Circa 580 milioni di anni fa incominciamo a trovare i trilobìti, organismi invertebrati con il caratteristico corpo tripartito: si tratta di piccoli animali, vagamente paragonabili (anche se non imparentati) alle attuali aragoste, e chissà se erano buoni da mangiare (probabilmente sì); ecco anche comparire le conchiglie (ammonìti) e i coralli. Abbiamo perciò fatto un importante passo, giungendo finalmente ad organismi evoluti e di una certa dimensione: in un paio di centinaia di milioni di anni - circa 50 metri nel nostro percorso - ecco apparire all'improvviso una quantità enorme e stupefacente di tipi diversi di invertebrati, a cui seguono ben presto i vertebrati e le piante vegetali complesse. L'uomo ed i suoi problemi, però, sono ancora molto lontani.

Ad 85 metri dalla fine della nostra passeggiata (circa 400 milioni di anni fa), scopriamo che sulla terraferma sono presenti alcune specie vegetali (felci). Adesso mancano solo più 70 metri, ed ecco - ed era ora! - che finalmente la vita animale va all'attacco della terraferma: i primi ad occuparla sono gli anfibi. Del nostro chilometro iniziale, ci sono solo più 55 metri da percorrere (corrispondenti a 250 milioni di anni), ed ora vediamo comparire i rettili: avranno uno sviluppo prodigioso, ed andranno letteralmente a conquistare le terre emerse, evolvendosi e diventando dinosauri. Intanto, sulla terraferma vi sono già alberi di alto fusto, cioè vere e proprie foreste di conifere, antenate dei nostri pini, abeti e larici. Ecco che l'antico e grande continente Pangea sta cominciando a fratturarsi proprio adesso.

Non dobbiamo pensare ai dinosauri soltanto come a quei grossi colossali scheletri che stanno lì a prendere polvere in certi musei: essi erano estremamente differenziati. Ce n'erano di carnivori e di erbivori; alcuni erano acquatici, mentre altri volavano grazie ad una membrana un po' come gli odierni pipistrelli: certo, spesso si trattava di animali di grandi dimensioni (lunghi anche più di venti metri), ma ve n'erano pure di piccoli, che superavano di poco il metro. Cento milioni di anni fa si affermano gli alberi con foglie caduche, ed ecco gli antenati delle magnolie e dei platani: in questo periodo possiamo anche ammirare il volo dei primi uccelli, e il colore dei primi fiori.

Ma dov'è l'uomo? Ancora un po' di pazienza, prego, perché cento milioni di anni fa c'erano appena dei lontani piccoli progenitori di noi mammiferi. 65 milioni di anni fa (siamo ormai a 14 metri dal termine della nostra passeggiata) avviene una catastrofe immane: a causa della caduta di un grosso asteroide, la vita sul nostro pianeta viene messa a durissima prova, e si salvano soltanto gli animali di piccola taglia, perché più adattabili. Questo fatto, d'altra parte, si era già verificato molte volte nel passato. In particolare, adesso si estinguono completamente i dinosauri, che avevano dominato il nostro pianeta per quasi 150 milioni di anni, e così, all'improvviso, la vita sulla Terra si viene a trovare con molte nicchie ecologiche libere, là dove prima vi erano le varie specie di rettili: dopo la catastrofe ne approfittano immediatamente gli animali sopravvissuti tra cui, in modo particolare, i mammiferi.

Una quindicina di milioni di anni fa possiamo osservare le prime scimmie passare veloci e sicure da un ramo all'altro, nella foresta, cogliendo i frutti con le mani. E' un'affermazione eccessivamente affrettata e semplicistica dire che gli uomini discendono dalle scimmie tout court, perché in realtà gli uomini e le scimmie odierni derivano entrambi da lontani comuni progenitori: c'è chi è andato avanti (gli uomini) e chi invece è rimasto praticamente fermo o addirittura in qualche caso è ritornato indietro (le scimmie). Quattro milioni di anni fa, ecco che alcune scimmie, curiosamente, non camminano più a quattro zampe, ma si reggono bene soltanto su quelle posteriori. Ecco persino gli antenati del cavallo pascolare nelle praterie e, più a nord, i mammut: siamo a un milione e mezzo di anni fa, e alcune scimmie sono diventate quasi uomini.

La nostra passeggiata però si è di fatto conclusa: abbiamo percorso lentamente un chilometro insieme, e la storia dell'uomo sta appena incominciando adesso, incredibilmente negli ultimi trenta centimetri del nostro percorso: ci converrà addirittura chinarci a terra, per osservare meglio i particolari. Mezzo milione di anni fa troviamo parecchi tipi di uomini primitivi, che vivono principalmente come cacciatori: sono già abbastanza simili a noi, tranne nella fronte marcatamente sfuggente e nella capacità cranica che è meno della metà della nostra: si tratta di esseri alti circa 1,5 metri, che pesano una cinquantina di chili.

Arriviamo agli ultimi cinque millimetri (!) del nostro chilometro, e qui cominciamo veramente a preoccuparci. Siamo a circa ventimila anni fa, nel bel mezzo dell'ultima terribile glaciazione che ha ricoperto l'Europa di uno spesso strato di ghiaccio, mentre i deserti africani erano foreste: l'unico tipo di uomo rimasto è proprio Homo Sapiens. E' praticamente identico a noi, con la fronte alta e liscia: esisteva già da molto tempo, insieme ad altre specie di primati con caratteri somatici più scimmieschi, ma ha finito per prevalere sui suoi rivali - o, più semplicemente, è riuscito a sopravvivere alle ripetute glaciazioni - grazie alla sua superiore intelligenza: egli è infatti già capace a cucire i propri vestiti (con ago e filo rudimentali, eppure efficaci), ed a cuocere i cibi con il fuoco.

Possiamo ancora dare un'occhiata affettuosa a quel nostro lontano progenitore circa 15 mila anni fa quando, approfittando del basso livello del mare, sta attraversando lo Stretto di Bering per andare a popolare anche le due Americhe: ormai è veramente un uomo moderno, perché porta con sé l'arco, le frecce nonché un fedelissimo amico e compagno di caccia: il cane. Sta per iniziare a sviluppare l'agricoltura, allevare il bestiame, lavorare l'argilla, scoprire la ruota, costruire i carri, fondere il bronzo, inventare la scrittura: però non riusciamo più a distinguere nulla perché del nostro originale percorso di un chilometro ci sono solo più rimasti tre millimetri. Ma possiamo agevolmente andare a leggerci la continuazione in un libro di storia: avete presente i Sumeri e gli Egizi? Ecco, prego: siamo quasi arrivati a questo punto.






next page


previous page


top of the page


index