1.1. SERVIZI ABITATIVI
Bando di concorso per l'ammissione a posti a pagamento presso gli Alloggi Universitari per l'A.A.1998/99.
In applicazione della Legge n.390 del 2 dicembre 1991 e del DPCM 30 aprile 1997 è bandito il concorso per titoli per l'ammissione a posti a pagamento presso gli Alloggi Universitari di via Biasi, via Businco, via Montesanto e via Trentino per l'A.A.1998/99.
Il concorso è destinato agli studenti iscritti a corsi di laurea o di diploma e alle scuole dirette ai fini speciali presso l'Università di Cagliari, presso l'I.S.E.F., sede staccata di Cagliari, presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose sede di Cagliari.
Requisiti generali per l'ammissione
Al concorso possono partecipare gli studenti:
1) regolarmente iscritti per l'A.A. 1998/99 e con un numero di anni di carriera non superiore alla durata legale del corso degli studi più due a partire dall'anno di prima immatricolazione;
2) che non siano già in possesso di laurea rilasciato da Università. Gli studenti che abbiano già conseguito un diploma universitario o di grado universitario e che si iscrivono ad un corso di laurea possono concorrere limitatamente al numero di anni pari alla differenza tra la durata legale del corso di laurea più due e gli anni di iscrizione già effettuati nella precedente carriera;
3) in possesso dei requisiti di reddito e di merito come specificatamente indicati nelle Norme di carattere generale e che si intendono integralmente richiamate;
4) non residenti nei sottoelencati comuni: Cagliari, Assemini, Capoterra, Decimomannu, Dolianova, Elmas, Maracalagonis, Monastir, Monserrato, Quartu S. Elena, Quartucciu, San Sperate, Sarroch, Selargius, Serdiana, Sestu, Settimo San Pietro, Sinnai, Soleminis, Ussana, Uta, Villa S. Pietro;
5)non appartenenti a nucleo familiare convenzionale proprietario di appartamento nella città di Cagliari o nei suddetti comuni;
6) che non siano incorsi in una sanzione disciplinare superiore all'ammonizione.
Posti messi a concorso
Alloggio universitario di via Biasi |
132 |
Alloggio universitario di via Businco |
222 |
Alloggio universitario di via Montesanto |
208 |
Alloggio universitario di via Trentino |
265 |
totale posti alloggio |
827 |
Importi delle rette alloggio
importo mensile singola |
£.80.000 |
importo mensile doppia |
£.60.000 |
importo mensile singola |
£.140.000 |
importo mensile doppia |
£.100.000 |
I titolari di posto alloggio che beneficiano della Borsa di Studio sono esonerati dal pagamento della retta mensile indipendentemente dalla fascia di appartenenza, mentre dovranno versare regolarmente la cauzione.
Gli studenti beneficiari di Borsa di studio che diventano titolari di posto alloggio nel corso dell'anno conserveranno la Borsa per intero ma saranno tenuti al pagamento della retta per il periodo di fruizione del servizio, in ragione di £. 140.000 mensili, indipendentemente dalla fascia di appartenenza e dalla tipologia della camera.
Cause di decadenza e incompatibilità
Il diritto all'alloggio decade nel caso in cui lo studente incorra in sanzioni disciplinari superiori all'ammonizione, nonché nei casi previsti dalle Norme di carattere generale e dal Regolamento in vigore per le Case dello Studente.
Il beneficio è incompatibile con stipendi o retribuzioni fisse o mensili derivanti da attività lavorativa che non consentano di seguire con la necessaria continuità l'attività didattica.
Il posto alloggio è incompatibile col servizio militare e col sostitutivo servizio civile, ad eccezione dei casi in cui sia svolto nella sede universitaria e vi sia una formale autorizzazione del Comando Militare a pernottare fuori caserma.
Lo studente che durante l'anno accademico consegue la laurea è tenuto a lasciare il posto alloggio entro 10 giorni dal giorno del conseguimento della stessa. Egli perde il diritto all'alloggio anche se prende iscrizione a corsi di specializzazione o ad un secondo corso di laurea o diploma.
Scadenza presentazione della domanda
Il richiedente dovrà presentare apposita domanda, secondo le modalità indicate nelle Norme di carattere generale entro il termine inderogabile del 30 settembre 1998. Per le domande che verranno inviate per posta farà fede la data del timbro postale.
Criteri per la formulazione delle graduatorie
Graduatoria Matricole
Per gli immatricolati per la prima volta verrà formulata una graduatoria unica, indipendentemente dal corso di laurea o di diploma, ordinata in modo crescente sulla base dell'Indicatore economico in rapporto ai componenti il nucleo familiare convenzionale.
In caso di parità precede lo studente più anziano di età.
Graduatorie Anni Successivi
Per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo verranno redatte apposite graduatorie, distinte per corso di laurea e per anno di corso, tenendo conto in modo decrescente di:
1. numero di annualità superate entro il 30 settembre 1998;
2. media dei voti riportati.
In caso di parità si terra conto, in modo crescente, dell'Indicatore economico in rapporto ai componenti il nucleo familiare convenzionale.
In caso di ulteriore parità precede lo studente più anziano di età.
Graduatoria Posti Zero
Per gli studenti di quei corsi di laurea ai quali, in sede di ripartizione non è stato assegnato alcun posto, verrà formulata una graduatoria unica, indipendentemente dall'anno di corso e dal corso di laurea, sulla base dei seguenti criteri:
1. rapporto fra il numero di annualità superate entro il 30 settembre1998 e il numero delle annualità previsto nel piano di studi ufficiale per gli anni precedenti a quello cui si riferisce la domanda; per gli iscritti al secondo anno fuori corso tale numero è aumentato di tre;
2. media dei voti riportati.
In caso di parità si terra conto, in modo crescente, dell'Indicatore economico in rapporto ai componenti il nucleo familiare convenzionale.
In caso di ulteriore parità precede lo studente più anziano di età.
Graduatorie Diplomi
Le graduatorie per ogni corso di diploma dell'Università di Cagliari, ISEF, Facoltà di Teologia e Istituto di Scienze Religiose verranno redatte sulla base dei seguenti criteri :
1. rapporto fra il numero di annualità superate entro il 30 settembre1998 e il numero delle annualità previsto nel piano di studi ufficiale per gli anni precedenti a quello cui si riferisce la domanda; per gli iscritti al secondo anno fuori corso tale numero è aumentato di tre;
2. media dei voti riportati.
In caso di parità si terra conto, in modo crescente, dell'Indicatore economico in rapporto ai componenti il nucleo familiare convenzionale.
In caso di ulteriore parità precede lo studente più anziano di età.
Ripartizione dei posti alloggio
I posti alloggio disponibili sono così ripartiti
|
165 17 20 618 7 827 |
I posti alloggio Anni successivi sono stati ripartiti proporzionalmente al numero degli studenti iscritti a ciascun corso di laurea e anno di corso nell'A.A. 1997/98.
L'anno di corso considerato per la determinazione dei posti è quello precedente a quello di riferimento (es. i posti assegnati agli studenti del 4° anno nel 1998/99 hanno come riferimento proporzionale il numero degli studenti del 3° anno nel 1997/98).
Tabella Anni successivi
(il numero tra parentesi indica i posti in singola)
Corso di Laurea |
2 ANNO |
3 ANNO |
4 ANNO |
5 ANNO |
6 ANNO |
1 FC |
2 FC |
01 Giurisp. |
21(3) |
17(3) |
17(3) |
|
|
16(3) |
16(2) |
02 Sc.Polit. |
16(3) |
11(2) |
10(2) |
|
|
6(1) |
6(1) |
15 Econ.N.O. |
15(2) |
15(2) |
10(2) |
|
|
13(2) |
12(2) |
21 Lettere |
7(1) |
7(1) |
7(1) |
|
|
5(1) |
6(1) |
22 Filosofia |
4(1) |
3 |
3 |
|
|
2 |
2 |
29 Lingue |
11(2) |
7(1) |
6(1) |
|
|
4(1) |
3(1) |
31 Mat. Lett. |
|
|
0 |
|
|
0 |
1 |
37 Psicol. |
14(2) |
3(1) |
3(1) |
2 |
|
2 |
2 |
3A Sc.Educ |
21(3) |
17(3) |
15(2) |
|
|
11(2) |
9(1) |
41 Medic. |
4(1) |
4(1) |
2 |
4(1) |
4(1) |
3(1) |
3(1) |
42 Odont. |
0 |
0 |
0 |
0 |
|
1 |
0 |
53 Farmac. |
3(1) |
2 |
2 |
1 |
|
2 |
1 |
54 CTF |
4(1) |
2 |
1 |
1 |
|
0 |
1 |
58 Sc.Geol. |
3 |
2 |
1 |
1 |
|
1 |
1 |
59 Sc.Biol. |
7(1) |
5(1) |
4(1) |
5(1) |
|
4(1) |
3(1) |
61 Matem. |
2 |
1 |
1 |
|
|
1 |
1 |
62 Fisica |
1 |
1 |
1 |
|
|
1 |
1 |
63 Chim.V.O. |
|
|
|
0 |
|
0 |
0 |
64 Sc.Nat. |
3(1) |
2 |
2 |
|
|
2 |
2 |
6B Chim.N.O. |
1 |
1 |
1 |
0 |
|
0 |
0 |
7A Ing.Amb.Te. |
5(1) |
5(1) |
3(1) |
3(1) |
|
2 |
2 |
7B Ing.Chim. |
1 |
1 |
0 |
0 |
|
1 |
0 |
7C Ing.Civ. |
5(1) |
4(1) |
8(1) |
7(1) |
|
8(1) |
7(1) |
7D Ing.Elettrica |
1 |
2 |
1 |
1 |
|
1 |
1 |
7E Ing.Elettron. |
6(1) |
6(1) |
5(1) |
5(1) |
|
4(1) |
4(1) |
7F Ing.Mecc. |
3(1) |
3(1) |
3 |
3 |
|
2 |
2 |
7K Ing.Edile |
6(1) |
7(1) |
1 |
2 |
|
1 |
1 |
Tabella diplomi
Corso di Diploma | posti |
39 Vig.Scol. | 1 |
43 Sc.Infer. | 1 |
44 Ter.Riab. | 1 |
4B Serv.Soc.CA | 1 |
6A Inform. | 1 |
6C Sc.Mater. | 1 |
7G Ing.Amb.Ris. | 1 |
7H Ing.Mecc. | 1 |
E4 Ass.Soc. | 1 |
H1 Tec.Audiom. | 1 |
IS ISEF | 4 |
TE Teologia | 5 |
SR Sc.Relig. | 1 |
I posti residui, dopo l'assegnazione effettuata sulla base delle precedenti ripartizioni, verranno attribuiti prioritariamente allo stesso corso di laurea, quindi alle graduatorie che hanno una percentuale maggiore di domande non soddisfatte in relazione ai posti assegnati.
I posti che si rendessero liberi a seguito di rinuncia del titolare verranno assegnati agli studenti presenti nella stessa graduatoria, fino ad esaurimento della medesima, quindi con la stessa procedura prevista per i posti residui.
Trasferimenti di sede universitaria
Gli studenti che effettuano trasferimento da una sede universitaria ad un'altra prima della data del 30 settembre 1998, dovranno presentare la domanda di posto alloggio all'Ente della sede universitaria presso cui è stato chiesto il trasferimento.
Nel caso di trasferimento dall'Università di Cagliari ad altra Università dopo il 30 settembre 1998 la domanda già presentata all'ERSU di Cagliari verrà trasmessa, su richiesta dell'interessato da inoltrare entro il 31 dicembre 1998, all'Ente competente. Dopo il trasferimento lo studente perderà il diritto ai benefici erogati dall'ERSU di Cagliari.
Gli studenti che invece provengono da altre Università trasferiti dopo il 30 settembre 1998 saranno ammessi a concorrere secondo i criteri stabiliti dal presente bando solo se la documentazione, trasmessa dall'Ente di provenienza, perverrà all'ERSU di Cagliari prima della pubblicazione delle graduatorie definitive.
Tempi di esecuzione del procedimento per l'attribuzione dei posti alloggio (L.241/90 e L.R. n.40/90)
I tempi di esecuzione del procedimento sono indicati nelle Norme di Carattere generale già richiamate.
I criteri di assegnazione delle camere sono indicati nell'art.3 del Regolamento delle Case dello Studente, a disposizione degli interessati presso le sedi dell'Ente e nei Centri Informagiovani.
Il responsabile del procedimento amministrativo è il Sig. Umberto Melis, coordinatore del Settore Diritto allo Studio.