[ Indietro | Indice | Avanti ]

1. SERVIZI E INTERVENTI ATTRIBUITI PER CONCORSO

1.2. BORSA DI STUDIO

Bando di concorso per l'attribuzione di Borse di Studio per l'A.A. 1998/99.

In applicazione della Legge n.390 del 2 dicembre 1991 e del DPCM 30 aprile 1997, è bandito il concorso per l'attribuzione di Borse di Studio agli studenti iscritti per l'A.A. 1998/99 a corsi di laurea o di diploma, a scuole dirette ai fini speciali presso l'Università di Cagliari e le sedi staccate di Nuoro, Oristano e Iglesias, presso l'I.S.E.F., sede staccata di Cagliari, presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose sede di Cagliari.

Requisiti generali per l'ammissione

Al concorso possono partecipare gli studenti:

1) regolarmente iscritti per l'A.A. 1998/99 e con un numero di anni di carriera non superiore alla durata legale del corso degli studi più uno a partire dall'anno di prima immatricolazione;

2) che non siano già in possesso di laurea rilasciata da Università. Gli studenti che abbiano già conseguito un diploma universitario o di grado universitario e che si iscrivono ad un corso di laurea possono concorrere limitatamente al numero di anni pari alla differenza tra la durata legale del corso di laurea più uno e gli anni di iscrizione già effettuati nella precedente carriera;

3) in possesso dei requisiti di reddito e di merito come specificatamente indicati nelle Norme di carattere generale e che si intendono integralmente richiamate;

4) che non siano incorsi in una sanzione disciplinare superiore all'ammonizione.

Stanziamento complessivo e importi delle Borse di Studio.

La somma stanziata per l'A.A. 1998/99 è di £.12.000.000.000.

Ai sensi dell'art.16 della L.R. 15.01.1991, n.7, il 2% di detta somma è riservata agli studenti figli di emigrati sardi che conservino la nazionalità italiana e che abbiano i requisiti di cui al presente bando.

L'ammontare della Borsa è fissato come segue:

Status degli studenti

redditi inferiori o uguali ai 2/3 della soglia

fuori sede

£.5.085.000

fuori sede + alloggio gratis

£.3.356.000

pendolari

£.2.847.000

sede + vitto(1 pasto al giorno)

£.2.034.000

La Borsa verrà corrisposta integralmente agli studenti il cui Indicatore della condizione economica del nucleo familiare convenzionale sia inferiore o uguale ai due terzi del limite massimo di riferimento. Per redditi superiori ai due terzi, la Borsa viene proporzionalmente ridotta sino alla metà degli importi suindicati.

Gli studenti beneficiari di Borsa di studio che diventano titolari di posto alloggio nel corso dell'anno conserveranno la Borsa per intero ma saranno tenuti al pagamento della retta per il periodo di fruizione del servizio, in ragione di £. 140.000 mensili, indipendentemente dalla fascia di appartenenza e dalla tipologia della camera.

Status di sede, di pendolare e di fuori sede.

Gli studenti che frequentano la sede di Cagliari sono considerati in sede se residenti nei comuni di Cagliari, Assemini, Decimomannu, Elmas, Monserrato, Quartucciu, Quartu S. Elena, Selargius.

Sono considerati pendolari se residenti nei comuni di Capoterra, Dolianova, Maracalagonis, Monastir, San Sperate, Sarroch, Serdiana, Sestu, Settimo S. Pietro, Sinnai, Soleminis, Ussana, Uta, Villa S. Pietro.

Gli studenti che frequentano la sede staccata di Nuoro sono considerati in sede se residenti nel comune di Nuoro e Oliena.

Sono considerati pendolari se residenti nei comuni di Dorgali, Fonni, Galtellì, Mamoiada, Oniferi, Orani, Orgosolo, Orotelli, Orune, Ottana e Sarule.

Gli studenti che frequentano la sede staccata di Oristano sono considerati in sede se residenti nei comuni di Oristano, Arborea, Baratili, Cabras, Milis, Nurachi, Ollastra, Riola Sardo, S.Vero Milis, Santa Giusta, Simaxis, Terralba e Zeddiani.

Sono considerati pendolari se residenti nei Comuni di Allai, Bauladu, Bonarcado, Fordongianus, Guspini, Marrubiu, Narbolia, Palmas Arborea, Seneghe, S. Nicolò Arcidano, Santulussurgiu, Siamaggiore, Siamanna, Siapiccia, Solarussa, Tramatza, Uras, Usellus, Villanova Truschedu, Villaurbana e Zerfaliu.

Gli studenti che frequentano la sede staccata di Iglesias sono considerati in sede se residenti nel Comune di Iglesias, Domusnovas, Gonnesa e Villamassargia.

Sono considerati pendolari se residenti nei comuni di Bacu Abis, Carbonia, Cortoghiana, Masua, Musei, Nebida, Nuraxi Figus, Portoscuso, Siliqua, Vallermosa.

Viene riconosciuto lo status di fuori sede agli studenti residenti in comuni diversi da quelli sopraelencati a condizione che alloggino a titolo oneroso nei pressi della sede universitaria utilizzando le strutture dell'Ente, alloggi di privati o di altri Enti e documentando lo status di fuori sede nei modi e nei tempi previsti dal bando di concorso al titolo "Documentazione prescritta". In caso contrario verrà riconosciuto, ai fini della determinazione dell'importo della Borsa, lo status di pendolare.


Cause di decadenza e di incompatibilità

Il beneficio alla Borsa di Studio sarà revocato agli studenti iscritti al primo anno che entro il 30 novembre 1999 non abbiano conseguito i requisiti di merito previsti per il secondo anno. In caso di revoca la somma riscossa ed il valore dei servizi goduti dovranno essere al più presto restituiti.

La Borsa è incompatibile con stipendi o retribuzioni fisse o mensili derivanti da attività lavorative che non consentano di seguire con la necessaria continuità l'attività didattica. La Borsa è incompatibile col servizio militare o col sostitutivo servizio civile se svolti in una località diversa da Cagliari o nei comuni considerati sede e pendolari.

La Borsa inoltre non è cumulabile con altre borse di studio a qualsiasi titolo attribuite, tranne che con quelle concesse da istituzioni nazionali o straniere volte ad integrare, con soggiorni all'estero, l'attività di formazione o di ricerca dei borsisti (art.7 comma 1 punto "d" L.390/91).

Lo studente legittimato a godere di più forme di assistenza è tenuto ad esercitare l'opzione.

Il diritto alla Borsa decade qualora lo studente incorra in sanzioni disciplinari superiori all'ammonizione e nei casi previsti dalle Norme di carattere generale.

Scadenza presentazione della domanda e documentazione prescritta

Il richiedente dovrà presentare apposita domanda, secondo le modalità indicate nelle Norme di carattere generale, entro il termine inderogabile del 30 settembre 1998. Per le domande che verranno inviate per posta farà fede la data del timbro postale.

Ai fini dell'accertamento dello stato di fuori sede, gli studenti residenti in comuni diversi da quelli considerati sede e pendolari all'atto della presentazione della domanda e comunque non oltre il 31 dicembre1998 devono presentare al Settore Diritto allo Studio copia del contratto di locazione ovvero autocertificare di aver preso alloggio, a titolo oneroso, nei pressi della sede universitaria, indicando l'indirizzo, il numero telefonico, il nome del proprietario e l'importo della retta mensile.

 

Ripartizione degli stanziamenti e criteri per il conferimento

Lo stanziamento di £.12.000.000.000 è così ripartito:

 

Tabella di ripartizione Anni successivi*

(*Importi in milioni di lire)

corso di laurea

2 anno

3 anno

4 anno

5 anno

6 anno

7 anno

1 FC

01 Giurisprudenza

322

262

268

     

264

02 Scienze politiche

233

167

140

     

105

15 Economia N.O.

238

208

170

     

177

21 Lettere

121

87

102

     

101

22 Filosofia

50

41

33

     

30

29 Lingue

149

95

79

     

56

31 Materie letterarie

 

 

4

     

3

37 Psicologia

259

50

53

32

   

33

3A Scienze dell'educazione

262

215

183

     

161

41 Medicina

61

74

59

73

65

 

58

42 Odontoiatria

5

10

8

8

   

7

53 Farmacia

48

38

26

23

   

24

54 Chimica e tecn. farmac.

49

25

18

12

   

7

58 Scienze geologiche

33

25

17

14

   

12

59 Scienze biologiche

108

81

77

69

   

60

61 Matematica

25

14

11

     

14

62 Fisica

20

26

14

     

15

63 Chimica V.O.

   

 

5

   

7

64 Scienze naturali

37

32

26

     

23

6B Chimica N.O.

11

11

8

3

   

3

7A Ingegneria Amb. e territorio

61

50

31

29

   

25

7B Ingegneria chimica

11

7

4

7

   

8

7C Ingegneria civile

59

48

108

94

   

112

7D Ingegneria elettrica

24

24

14

11

   

11

7E Ingegneria elettronica

100

79

73

56

   

55

7F Ingegneria meccanica

40

42

34

33

   

24

7K Ingegneria edile

90

103

23

31

   

28

0A Oper.P.A.

8

 

 

 

   

5

16 Economia amm. imprese

9

5

 

 

   

3

19 Economia e gest. serv.turistici

10

4

 

 

   

3

39 Vigilanza scolastica

15

3

 

 

   

4

43 Sc. Infer.

5

5

 

 

   

5

44 Ter. Riab

5

6

 

 

   

5

4B Serv. Soc. CA

5

5

 

 

   

9

4C Serv. Soc. NU

4

7

 

 

   

7

6A Inform.

7

5

 

 

   

6

6C Sc. Mater.

10

5

 

 

   

3

7G Ing. Amb. Ris

8

4

 

 

   

3

7H Ing. Mecc.

9

5

 

 

   

3

H1 Tec. Audiom.

 

 

 

 

   

3

IS ISEF

23

20

 

 

   

20

TE Teologia

10

8

7

6

7

7

5

SR Sc. Relig.

16

9

8

 

   

5

 

Il conferimento delle Borse di Studio è effettuato sulla base delle tabelle di ripartizione; le eventuali somme residue verranno assegnate prioritariamente allo stesso corso di laurea, quindi alle graduatorie che hanno una percentuale maggiore di domande non soddisfatte in relazione alle Borse assegnate fino ad esaurimento dei fondi, ad esclusione delle matricole.

Gli arrotondamenti sono effettuati per difetto nel caso in cui la somma a disposizione sia inferiore o uguale al 50% della Borsa da assegnare, per eccesso nel caso di somma superiore al 50%.

Criteri per la formulazione delle graduatorie

Graduatoria Matricole

Per gli immatricolati per la prima volta verrà formulata una graduatoria unica, indipendentemente dal corso di laurea o di diploma, ordinata in modo crescente sulla base dell'Indicatore economico in rapporto ai componenti il nucleo familiare convenzionale.

In caso di parità precede lo studente più anziano di età.

Graduatorie Anni Successivi

Per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo verranno redatte graduatorie distinte per corso di laurea o diploma e per anno di corso, tenendo conto in modo decrescente di:

1. numero di annualità superate entro il 30 settembre1998;

2. media dei voti riportati.

In caso di parità si terra conto, in modo crescente, dell'Indicatore economico in rapporto ai componenti il nucleo familiare convenzionale.

In caso di ulteriore parità precede lo studente più anziano di età.

 

Trasferimenti di sede universitaria

Gli studenti che effettuano trasferimento da una sede universitaria ad un'altra prima della data del 30 settembre 1998 dovranno presentare la domanda di Borsa di Studio all'Ente della sede universitaria presso cui è stato chiesto il trasferimento.

Nel caso di trasferimento dall'Università di Cagliari ad altra Università dopo il 30 settembre 1998 la domanda già presentata all'ERSU di Cagliari verrà trasmessa, su richiesta dell'interessato da inoltrare entro il 31 dicembre 1998, all'Ente competente. Dopo il trasferimento lo studente perderà il diritto ai benefici erogati dall'ERSU di Cagliari.

Gli studenti che invece provengono da altre Università trasferiti dopo il 30 settembre 1998, saranno ammessi a concorrere secondo i criteri stabiliti dal presente bando solo se la documentazione verrà trasmessa dall'Ente di provenienza all'ERSU di Cagliari entro la data di pubblicazione della graduatoria definitiva.

Tempi di esecuzione del procedimento per l'attribuzione della Borsa di Studio (L.241/90 e L.R. n.40/90)

I tempi di esecuzione del procedimento sono indicati nelle Norme di Carattere generale già richiamate.

Il responsabile del procedimento amministrativo è il Sig. Umberto Melis, Coordinatore del Settore Diritto allo Studio.


Modalità di pagamento

Il pagamento della Borsa di Studio sarà effettuato in due rate:

-la prima rata, pari al 50% dell'importo provvisorio attribuito, entro il 31 dicembre 1998; -la seconda rata, determinata dal definito status di sede o pendolare o fuori sede, entro il 31 maggio 1999.

Ai sensi dell'art. 2 comma 3 del DPCM 30 aprile 1997, la borsa di studio è revocata alle matricole che, entro il 30 novembre 1999, non abbiano conseguito i requisiti di merito previsti per il secondo anno.

In caso di revoca la somma riscossa e l'importo corrispondente al valore dei servizi goduti equivalenti alla borsa in denaro dovranno essere restituiti.

Esonero dal pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio universitario (L.R. 12 agosto 1997 n. 21)

Gli studenti beneficiari e idonei alla Borsa di studio, presenti nelle relative graduatorie, hanno diritto al rimborso della tassa regionale per il diritto allo studio universitario.

Tale rimborso verrà effettuato successivamente alla comunicazione, da parte dell'Università, dell'elenco degli studenti aventi diritto che hanno provveduto al versamento della tassa.

Esonero totale o parziale dalla tassa di iscrizione e dai contributi
(DPCM 30 aprile 1997)

Gli studenti beneficiari di borse di studio sono esonerati dal pagamento dalla tassa di iscrizione e dei contributi universitari.

L'Università può esonerare totalmente o parzialmente gli studenti risultati idonei al conseguimento della Borsa di studio e che per mancanza di risorse non siano risultati beneficiari.

 


[ Indietro | Indice | Avanti ]