1.3 BANDO DI CONCORSO PER L'ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI STUDIO PER L'A.A. 1998/99.
Il Consiglio di Amministrazione con delibera n.66 del 18 giugno 1998 ha approvato il bando di concorso per l'attribuzione di Contributi studio agli studenti iscritti per l'A.A. 1998/99 a corsi di laurea o di diploma, a scuole dirette ai fini speciali presso l'Università di Cagliari e le sedi staccate di Nuoro, Oristano e Iglesias, presso l'I.S.E.F., sede staccata di Cagliari, presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose sede di Cagliari.
Il contributo è riservato esclusivamente agli studenti di quei corsi di laurea o diploma e anni di corso nei quali per effetto dei nuovi criteri di merito, di cui al DPCM 30 aprile 1997, non sia stato utilizzato, per mancanza di idonei, l'intero importo previsto nella tabella di ripartizione per la Borsa di studio A.A. 1998/99.
Lo stanziamento verrà individuato successivamente alla pubblicazione delle graduatorie definitive della Borsa di studio per l'A.A. 1998/99 e pertanto l'efficacia del presente bando e la conseguente erogazione dei Contributi è subordinata al pagamento della Borsa di studio a tutti gli idonei e alla accertata presenza di residui nello stanziamento della stessa Borsa, entro i limiti della quota a carico del bilancio dell'Ente.
Gli importi del Contributo studio sono determinati come segue:
studenti sede : £.1.000.000
studenti pendolari: £.1.400.000
studenti fuori sede: £.2.500.000
Destinatari
Il concorso è destinato agli studenti iscritti dal secondo anno e sino al primo anno fuori corso o più specificatamente con un numero di anni di carriera non superiore alla durata legale del corso degli studi più uno a partire dall'anno di prima immatricolazione, in possesso dei requisiti di reddito e degli altri requisiti generali previsti per l'ammissione al concorso per l'attribuzione di borse di studio.
Si specifica che non è previsto alcun Contributo a quei corsi di studio e anni di corso per i quali l'adozione dei nuovi criteri non ha comportato alcun aumento, rispetto all'anno accademico precedente, nel numero delle annualità richieste per la Borsa di studio.
I requisiti minimi di merito richiesti sono indicati nella seguente tabella:
Tabella annualità richieste**
**** Corso di laurea **** |
2 anno |
3 anno |
4 anno |
5 anno |
6 anno |
1 fc |
01 Giurisprudenza |
n.c. |
5 |
9 |
13 |
||
02 Scienze politiche |
2 |
5 |
9 |
13 |
||
15 Economia e comm. N.O. |
n.c. |
5 |
8 |
13 |
||
21 Lettere |
n.c. |
5 |
8 |
11 |
||
22 Filosofia |
n.c. |
6 |
9 |
11 |
||
29 Lingue e lett. straniere |
n.c. |
4 |
7 |
10 |
||
31 Materie letterarie |
n.c. |
n.c. |
8 |
11 |
||
37 Psicologia |
2 |
n.c. |
12 |
16 |
18 |
|
3A Scienze dell'educazione |
n.c. |
6 |
9 |
11 |
||
41 Medicina e chirurgia |
n.c. |
n.c. |
13 |
n.c. |
24 |
29 |
42 Odontoiatria |
3 |
n.c. |
13 |
15 |
n.c. |
|
53 Farmacia |
n.c. |
5 |
7 |
10 |
13 |
|
54 Chimica e tecn. farmac. |
n.c. |
5 |
8 |
11 |
16 |
|
58 Scienze geologiche |
n.c. |
5 |
7 |
9 |
13 |
|
59 Scienze biologiche |
2 |
5 |
8 |
10 |
13 |
|
61 Matematica |
n.c. |
4 |
6 |
8 |
||
62 Fisica |
n.c. |
5 |
7 |
10 |
||
63 Chimica V.O. |
n.c. |
n.c. |
n.c. |
14 |
16 |
|
64 Scienze naturali |
2 |
5 |
8 |
12 |
||
6B Chimica N.O. |
2 |
5 |
8 |
10 |
15 |
|
7A Ingegneria Amb. e terr. |
n.c. |
5 |
8 |
10 |
15 |
|
7B Ingegneria chimica |
2 |
5 |
8 |
11 |
15 |
|
7C Ingegneria civile |
n.c. |
5 |
7 |
11 |
16 |
|
7D Ingegneria elettrica |
2 |
4 |
8 |
11 |
15 |
|
7E Ingegneria elettronica |
2 |
5 |
7 |
11 |
15 |
|
7F Ingegneria meccanica |
2 |
5 |
7 |
11 |
15 |
|
7K Ingegneria edile |
n.c. |
5 |
8 |
11 |
15 |
|
**** Corso di diploma **** |
||||||
0A Operatore pubblica amm.. |
2 |
6 |
||||
16 Economia e amm. Imprese |
2 |
6 |
9 |
|||
19 Econ. e gest. Serv. turistici |
n.c. |
6 |
9 |
|||
39 Vigilanza scolastica |
n.c. |
n.c. |
12 |
|||
43 Scienze infermieristiche |
2 |
n.c. |
n.c. |
|||
6A Informatica |
n.c. |
5 |
6 |
|||
6C Scienze dei materiali |
3 |
5 |
8 |
|||
7G Ingegneria amb. risorse |
n.c. |
n.c. |
n.c. |
|||
7H Ingegneria meccanica |
n.c. |
3 |
5 |
|||
E2 e 44 Terapisti riabilit |
2 |
4 |
6 |
|||
4C Servizio sociale (NU) |
2 |
4 |
7 |
|||
4B Servizio sociale (CA) |
2 |
5 |
7 |
|||
H1 Tecnici di audiometria |
n.c. |
n.c. |
11 |
|||
IS I.S.E.F |
n.c. |
14 |
28 |
|||
TE Teologia |
n.c. |
n.c. |
n.c. |
n.c. |
n.c. |
n.c. |
SR Scienze religiose |
n.c. |
8 |
14 |
21 |
**N.C. = nessun contributo.
Documentazione prescritta
Il richiedente dovrà presentare apposita domanda, redatta sul modulo predisposto dall'Ente, debitamente e compiutamente compilato in ogni sua parte pena l'esclusione dal concorso.
Le domande di ammissione, dovranno pervenire entro il termine inderogabile del 30 settembre 1998. Per le domande che verranno inviate per posta farà fede la data del timbro postale.
Ripartizione degli stanziamenti e formulazione delle graduatorie
Lo stanziamento, definito come in premessa, sarà ripartito tenendo conto delle percentuali dei residui dei diversi corsi e anni di corso con riferimento alle corrispondenti graduatorie della Borsa di studio.
Per i criteri di formulazione delle graduatorie e per quanto non esplicitamente indicato nel presente bando si rimanda al concorso per l'attribuzione di borse di studio conferite dall'ERSU per il corrente anno accademico.
Modalità di pagamento
Il pagamento del Contributo sarà effettuato entro il 31 gennaio 1999 in un'unica soluzione.