1.4. INTERVENTI E SERVIZI IN FAVORE DI STUDENTI PORTATORI DI HANDICAP
In applicazione della Legge n.390 del 2 dicembre 1991 è prevista l'erogazione di Interventi straordinari in favore di studenti portatori di handicap iscritti per l'A.A. 1998/99 a corsi di laurea o di diploma, scuole dirette a fini speciali tenuti presso l'Università di Cagliari e le sedi staccate di Nuoro, Oristano e Iglesias, presso l'I.S.E.F., sede staccata di Cagliari, presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose sede di Cagliari.
Gli interventi sono riservati agli studenti portatori di handicap che rientrano nella tipologia prevista dall'art. 3 della Legge 5.2.1992 n.104 e dall'art.2 della Legge 30 marzo 1971 n.118 e ai quali sia stata riconosciuta una invalidità non inferiore al 70%.
I limiti delle condizioni economiche per l'ammissione agli interventi straordinari in favore di studenti portatori di handicap, sono quelli indicati nelle Norme di carattere generale aumentati del 20%.
Tipologia degli Interventi
1) POSTI ALLOGGIO
Sono disponibili n. 12 posti alloggio gratuiti, di cui due riservati alle matricole.
I requisiti minimi di merito per l'ammissione al posto alloggio sono i seguenti:
- aver superato l'esame di maturità o abilitazione.
- regolarmente iscritti per l'A.A. 1998/99 e con un numero di anni di carriera non superiore alla durata legale del corso degli studi più tre a partire dall'anno di prima immatricolazione ed aver superato entro il 30 settembre1998 almeno una annualità in ogni anno di carriera frequentato.
Criteri per la formulazione delle graduatorie e per l'assegnazione dei posti alloggio
1. percentuale di invalidità;
2. Indicatore economico in rapporto ai componenti il nucleo familiare convenzionale (in modo crescente);
In caso di ulteriore parità precede lo studente più anziano di età.
1.percentuale di invalidità;
2. rapporto fra il numero di annualità superate entro il 30 settembre1998 e il numero minimo di cui alla tabella riportata nelle Norme di carattere generale al titolo "Requisiti di merito". Per gli studenti con un numero di anni di carriera pari alla durata legale del corso degli studi più tre a partire dall'anno di prima immatricolazione il numero da considerare è quello richiesto per il secondo anno fuori corso aumentato di uno;
3. media dei voti riportati.
In caso di parità si terrà conto, in modo crescente, dell'Indicatore economico in rapporto ai componenti il nucleo familiare convenzionale.
In caso di ulteriore parità precede lo studente più anziano di età.
L'anno di corso considerato per l'ammissione e per l'inserimento in graduatoria viene determinato dagli anni di carriera in relazione alla prima immatricolazione.
2) POSTI ALLOGGIO ATTREZZATI PER STUDENTI NON DEAMBULANTI
Sono riservati n. 3 posti alloggio in camere appositamente attrezzate per studenti non deambulanti, costretti all'utilizzo di sedia a rotelle. I posti vengono assegnati a studenti con gli stessi criteri previsti per i posti alloggio di cui al punto 1. In caso di non assegnazione dei posti per mancanza di domande il Consiglio di amministrazione dell'Ente può valutare la possibilità di ammettere studenti non in possesso dei requisiti di reddito.
3) BORSE DI STUDIO
Gli studenti iscritti per l'A.A. 1998/99 e con un numero di anni di carriera non superiore alla durata legale del corso degli studi più due, in possesso dei requisiti di reddito e di merito richiesti per l'ammissione ai posti alloggio di cui al punto 1, hanno diritto alla Borsa di Studio, secondo gli importi e le modalità previsti dal Bando di concorso per la Borsa di Studio per l'a.a.1998/99.
4) CONTRIBUTO DI STUDIO
Gli studenti che, pur trovandosi in disagiate condizioni economiche, non usufruiscono della Borsa di Studio per carenza di requisiti di merito possono richiedere un Contributo per la prosecuzione degli studi.
5) PASTI GRATUITI DA USUFRUIRE PRESSO LE MENSE UNIVERSITARIE.
Gli studenti portatori di handicap possono usufruire di pasti gratuiti in numero da determinare nei singoli casi.
6) INTERVENTI INTEGRATIVI
Al fine di promuovere le iniziative atte a rimuovere gli ostacoli di natura fisica o psicologica che possano impedire il raggiungimento dei più alti gradi degli studi a favore degli studenti portatori di handicap, l'Ente può promuovere le seguenti iniziative:
1. possibilità di fruizione di posto alloggio già assegnato, a studente portatore di handicap particolarmente grave, e non in possesso dei requisiti economici, in caso di disponibilità del titolare ad effettuare uno scambio con altro alloggio in strutture pubbliche o private;
2. realizzazione di un servizio di consulenza psicologica;
3. acquisizione di strumenti specifici ad uso collettivo, da collocare all'interno di idonei locali dell'Ente, anche in collaborazione con altre Istituzioni, per il superamento degli ostacoli che sorgano in particolari tipi di handicap.
I suddetti interventi, se non già attivati, potranno esserlo su precisa richiesta degli studenti o dei loro familiari, i quali dovranno indicare a quali degli stessi sono interessati.
Documentazione prescritta
Il richiedente dovrà presentare apposita domanda, redatta sui moduli predisposti dall'Ente, entro il termine del 30 settembre 1998. Per le domande che verranno inviate per posta farà fede la data del timbro postale.
Ai moduli di domanda dovrà essere allegata la certificazione rilasciata dalla Commissione medica della Azienda Sanitaria di appartenenza, con l'indicazione del grado di invalidità e la dichiarazione attestante la titolarità ovvero l'assenza di provvidenze erogate da altri enti.
Lo studente può produrre inoltre qualunque altro documento o certificato che riterrà opportuno presentare nel suo interesse.
Cause di decadenza e incompatibilità
Il diritto agli Interventi straordinari decade nei casi previsti dalle Norme di carattere generale.
Gli interventi straordinari in denaro non sono cumulabili con altre Borse di Studio, o sussidi a qualsiasi titolo attribuiti, tranne che con quelli concessi da Istituzioni nazionali o straniere volte ad integrare con soggiorni all'estero, l'attività di ricerca o di formazione dei borsisti (art.7 comma 1, punto "d"L.390/91).
Lo studente legittimato a godere di più forme di assistenza è tenuto a esercitare l'opzione.
Tempi di esecuzione del procedimento per l'attribuzione degli Interventi
I tempi di esecuzione del procedimento sono indicati nelle Norme di Carattere generale già richiamate.
Il responsabile del procedimento amministrativo è il Sig. Umberto Melis, Coordinatore del Settore Diritto allo Studio.
Modalità di pagamento
Il pagamento dei benefici sarà effettuato in due rate: la prima rata pari al 50% entro il 31 dicembre 1998; la seconda entro il 31 maggio 1999.
Le matricole beneficeranno della seconda rata dopo il superamento di almeno una annualità prevista dal Piano di Studi, da sostenere entro il 30 novembre 1999.