1.5. CONTRIBUTI TESI DI LAUREA
Per l'A.A. 1998/99 è stanziata la somma di £.100.000.000 per la concessione di Contributi per tesi di laurea.
Il 2% di detta somma è riservato agli studenti universitari figli di emigrati sardi che conservano la cittadinanza italiana (Art.16, L.R.7/91), in possesso dei requisiti di reddito e di merito previsti per gli aspiranti al beneficio.
Il Contributo è destinato agli studenti iscritti per l'A.A. 1998/99 a corsi di laurea e di diploma presso l'Università di Cagliari e le sedi staccate di Nuoro, Oristano e Iglesias, presso l'I.S.E.F., sede staccata di Cagliari, presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose sede di Cagliari, per fronteggiare le spese di ricerca e di documentazione necessarie per redigere la tesi.
Il Contributo viene riconosciuto solo una volta nell'arco della carriera scolastica e nei seguenti limiti massimi concedibili:
- per tesi che richiedono ricerche da effettuarsi:
in Italia |
fino a £.1.000.000 |
all'estero |
fino a £.2.500.000 |
Possono partecipare al concorso gli studenti:
- iscritti dagli ultimi due anni di corso e con un numero di anni di carriera non superiore alla durata legale del corso degli studi più due a partire dall'anno di prima immatricolazione;
- in possesso dei requisiti di reddito e di merito come specificatamente indicati nelle Norme di carattere generale e che si intendono integralmente richiamate;
- che non siano già in possesso di laurea.
Criteri per la formulazione delle graduatorie.
Le graduatorie, distinte per corso di laurea, verranno formulate tenendo conto in modo decrescente di:
1. rapporto fra il numero di annualità superate entro la data di scadenza del bando e il numero delle annualità previsto nel piano di studi ufficiale per gli anni precedenti a quello cui si riferisce la domanda; per gli iscritti al secondo anno fuori corso tale numero è aumentato di tre;
2. media dei voti riportati;
In caso di parità si terra conto, in modo crescente, dell'Indicatore economico in rapporto ai componenti il nucleo familiare convenzionale.
In caso di ulteriore parità precede lo studente più anziano di età.
Ripartizione dei contributi
Viene garantito almeno un Contributo per ogni corso di laurea e di diploma; le eventuali somme residue verranno assegnate a quei corsi di laurea dove è maggiore il rapporto delle domande non soddisfatte in relazione ai contributi assegnati; a parità di detto rapporto viene data priorità a quei corsi di laurea con un maggior numero di iscritti, per l'a.a.1997/98, dal penultimo anno e fino al secondo anno fuori corso.
Documentazione prescritta
1) Domanda da redigersi su apposito modulo debitamente compilato in ogni sua parte, pena l'esclusione dal concorso.
2) Relazione sulla ricerca finalizzata alla laurea, vistata dal professore relatore con timbro e firma leggibile, contenente il dettagliato piano delle spese da sostenere.
3) Dichiarazione dell'eventuale titolarità di borse Erasmus, COMET, etc...
Le domande dovranno essere presentate entro il 31 gennaio 1999. Per le domande che verranno inviate per posta farà fede la data del timbro postale.
Saranno escluse le domande incomplete di tutta la documentazione o delle dichiarazioni richieste.
Tempi di esecuzione del procedimento per l'attribuzione del Contributo tesi di laurea (L.241/90 e L.R. n.40/90)
I tempi di esecuzione del procedimento sono indicati nelle Norme di Carattere generale già richiamate.
Il responsabile del procedimento amministrativo è il Sig. Umberto Melis, coordinatore del Settore Diritto allo Studio.
Modalità di erogazione del Contributo
Il Contributo verrà erogato in due rate: il 50% successivamente all'atto di approvazione delle graduatorie definitive; il saldo a conclusione della ricerca per la preparazione della tesi.
Il saldo dovrà essere richiesto dal beneficiario entro il 31 ottobre 1999, corredando l'istanza con l'apposita relazione dell'avvenuta ricerca e del riepilogo delle spese sostenute, vistata per convalida dal professore relatore, e allegando le ricevute delle spese documentabili.
Qualora la documentazione per il saldo del Contributo non pervenisse entro il termine suddetto, l'Ente provvederà al recupero della anticipazione concessa.
Il beneficio copre in ogni caso le spese sostenute fino al 31 ottobre 1999. Nel caso in cui lo studente, alla citata data, non abbia superato l'esame di laurea, per ottenere il saldo dovrà presentare specifica relazione da parte del professore relatore da cui risulti:
- la motivazione del ritardo;
- l'attestazione che le spese sostenute rientrano comunque tra quelle necessarie per la conclusione della tesi;
- la sessione in cui si prevede sarà sostenuto l'esame di laurea.
Il Contributo è incompatibile con gli altri contributi in danaro concessi dall'ERSU, esclusa la Borsa di Studio.
Spese rimborsabili
Ai fini dell'erogazione del Contributo sono riconosciute e rimborsabili le seguenti spese documentate:
- Spese di viaggio: biglietti aereo, nave, pullman, treno.
Per coloro i quali, per motivata necessità debitamente dichiarata dal professore relatore, sono costretti ad utilizzare il proprio mezzo di trasporto per gli spostamenti da una città all'altra o per raggiungere località non servite da mezzi pubblici, verrà riconosciuto un rimborso spese per chilometro pari a 1/5 del costo della benzina super. Pertanto nel riepilogo spese dovrà essere dichiarato il numero dei viaggi corrispondenti e i chilometri effettuati, sempre vistato dal professore relatore.
- Spese vitto e alloggio: fatture regolari in ogni loro parte, ricevute fiscali debitamente intestate allo studente di alberghi, pensioni, ristoranti, trattorie, ecc...
Viene fissato che per i pasti giornalieri non potrà essere comunque considerata una quota superiore a £.30.000 a pasto.
In caso di spese vitto e alloggio non regolarmente documentabili, verrà riconosciuta una quota giornaliera pari a £.80.000. Detto importo verrà ridotto di 1/3 nel caso lo studente documentasse solo le spese di alloggio.
Altre spese: biglietti d'ingresso a biblioteche, musei, centri di ricerca, le cui visite siano necessarie alla preparazione della tesi; regolari ricevute intestate per fotocopie effettuate presso il luogo di ricerca.
Viene inoltre riconosciuta una quota pari al 10% delle spese documentate, quale rimborso di spese non validamente documentabili.
Si precisa che l'onere per la battitura tesi è escluso.
Per i titolari di borse ERASMUS e COMET sarà riconosciuto unicamente il rimborso delle spese relative ad un viaggio di andata e ritorno.