[ Indietro | Indice | Avanti ]

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE AI SERVIZI E NORME DI CARATTERE GENERALE

Le Norme di carattere generale regolano i criteri seguiti per la valutazione dei requisiti economici e del merito scolastico ai fini dell'ammissione e partecipazione ai servizi e interventi attribuiti per concorso e ai servizi destinati alla generalità degli studenti. Per quanto non esplicitamente indicato si rimanda alla L. 2 dicembre 1991, n.390 e al DPCM 30 aprile 1997, nonché alle disposizioni previste nei singoli bandi di concorso.

REQUISITI ECONOMICI

Ai sensi dell'art.3 del DPCM 30 aprile 1997 le condizioni economiche dello studente sono individuate in relazione al nucleo familiare convenzionale, all'Indicatore economico e all'Indicatore patrimoniale.

Per l'accesso ai benefici attribuiti per concorso l'Indicatore economico e l'Indicatore patrimoniale del nucleo familiare convenzionale dello studente non dovranno superare i limiti indicati nella seguente tabella, tenendo conto che i redditi economici e patrimoniali dei fratelli e sorelle dello studente concorrono nella misura del 50%:

Componenti nucleo familiare

Scala equivalenza

Indicatore economico

Indicatore patrimoniale

1

0.45

19.679.000

45.765.000

2

0.75

32.798.000

76.275.000

3

1.00

43.731.000

101.700.000

4

1.22

53.352.000

124.074.000

5

1.43

62.535.000

145.431.000

6

1.62

70.844.000

164.754.000

7

1.80

78.716.000

183.060.000

E' previsto un aumento di 0.15 della scala di equivalenza, che corrisponde ad un innalzamento della soglia dell'Indicatore economico pari a £.6.600.000 e dell'Indicatore patrimoniale pari a £. 15.255.000 nei seguenti casi:

Definizione di nucleo familiare convenzionale

Sono considerati appartenenti al nucleo familiare convenzionale:

La condizione di studente indipendente, il cui nucleo familiare convenzionale non tiene conto dei componenti la famiglia d'origine, è subordinata alla presenza di entrambe le sottoindicate condizioni:

Indicatore economico

È definito dalla somma dei seguenti elementi:

Tabella redditi agricoli e/o allevamento

Produzioni *

Lire

Frumento tenero

155.782

Frumento duro

216.516

Segale

198.247

Orzo

377.455

Avena

486.868

Mais

1.581.074

Riso

2.045.010

Altri cereali

349.302

Legumi secchi

667.159

Patate

4.343.028

Barbabietola da zucchero

4.184.059

Sarchiate foraggere

299.693

Tabacco

2.248.090

Colza e ravizzone

407.089

Girasole

586.131

Soia

763.692

Piante aromatiche

25.069.644

Altre industriali

1.964.513

Ortaggi in pieno campo

5.838.436

Ortaggi in orto stabile

9.140.540

Ortaggi in serra

49.696.638

Fiori in piena aria

123.859.662

Fiori in serra

462.365.362

Prati temporanei

181.439

Erbai

367.712

Sementi e piantine

10.164.870

Altri seminativi

216.339

Set-aside

217.874

Prati permanenti

351.817

Pascoli magri

33.512

Frutta fresca

1.392.495

Actinidia

3.049.070

Frutta a guscio

1.942.747

Agrumi

5.263.502

Olive da tavola

3.029.026

Olive da olio

2.228.691

Uva da vino doc

2.336.188

Uva da vino comune

3.959.802

Uva da tavola

1.799.176

Vivai

150.945.378

Altre legnose

2.174.856

Altre legnose in serra

11.610.789

Funghi

6.690.953

   

Equini

491.756

Bovini < 1 anno

279.600

Bovini 1-2 anni maschi

426.060

Bovini 1-2 anni femmine

102.511

Bovini > 2 anni maschi

224.502

Bovini > 2 anni femmine

269.120

Vacche da latte

754.329

Altre vacche

404.492

Pecore

84.604

Altri ovini

25.232

Capre

74.613

Altri caprini

22.565

Suini < 20 Kg (lattonzoli)

55.733

Scrofe > 50 Kg

253.665

Altri suini

61.854

Polli da carne

118.149

Galline ovaiole

221.858

Altri volatili

163.693

Coniglie madri

63.606

Api

86.413

(*) Valori in lire riferiti all'ettaro o al capo di bestiame ad eccezione di funghi, volatili ed api riferiti rispettivamente a 100 mq, 100 capi, 1 arnia.

N.B. Gli indicatori corrispondono ad un periodo produttivo di 12 mesi. Se un capo rimane in stalla per una frazione di anno, il reddito va proporzionato su tale frazione.

Indicatore patrimoniale

È definito dalla somma dei seguenti elementi:


REQUISITI DI MERITO

I criteri per la determinazione del merito ai fini dell'ammissione ai benefici attribuiti per concorso, con esclusione degli Interventi per portatori di handicap e Contributo studio per i quali si rimanda ai rispettivi bandi, sono quelli indicati nell'art.4 comma 1 del DPCM 30 aprile 1997.

Rilevato che per gli studenti degli anni successivi il numero medio di annualità, per alcuni corsi di studio, risulta inferiore a quello calcolato con i criteri previsti al comma 2 dello stesso art.4, vengono applicati, per quegli anni e corsi di studio, i limiti indicati da quest'ultimo comma.

1) Studenti immatricolati per la prima volta:

- aver superato l'esame di maturità con una votazione non inferiore a 42/60. Gli studenti con diploma non conseguito in Italia sono ammessi a condizione che la votazione del titolo di studio sia espresso in sessantesimi o possa essere valutato, dalle autorità competenti, in sessantesimi. In caso contrario saranno ammessi al concorso a decorrere dal secondo anno.

2) Studenti con un numero di anni di carriera superiore a uno:

- aver sostenuto entro le date di scadenza previste nei bandi di concorso il numero minimo di annualità come indicato nella seguente tabella:

Tabella annualità richieste

**** Corso di laurea ****

2 anno

3 anno

4 anno

5 anno

6 anno

7 anno

1 fc

2 fc

                 

01 Giurisprudenza

2

6

12

     

17

23

02 Scienze politiche

3

6

10

     

16

22

15 Economia e commercio N.O.

2

6

10

     

15

21

21 Lettere

2

6

9

     

13

18

22 Filosofia

2

7

10

     

12

17

29 Lingue e letterature straniere

2

5

8

     

12

17

31 Materie letterarie

   

9

     

13

18

37 Psicologia

3

7

14

18

   

20

22

3A Scienze dell'educazione

2

7

10

     

13

18

41 Medicina e chirurgia

4

7

14

17

27

 

34

46

42 Odontoiatria

5

6

14

16

   

17

20

53 Farmacia

2

6

8

11

   

15

20

54 Chimica e tecn. farmac.

2

6

9

12

   

17

24

58 Scienze geologiche

2

6

9

12

   

15

21

59 Scienze biologiche

3

7

10

13

   

17

23

61 Matematica

2

5

7

     

9

13

62 Fisica

2

6

8

     

11

16

63 Chimica V.O.

     

15

   

19

27

64 Scienze naturali

3

7

10

     

15

20

6B Chimica N.O.

3

8

13

18

   

22

30

7A Ingegneria Amb. e territorio

2

6

9

13

   

19

26

7B Ingegneria chimica

3

6

9

13

   

19

26

7C Ingegneria civile

2

6

8

13

   

19

26

7D Ingegneria elettrica

3

6

9

13

   

18

25

7E Ingegneria elettronica

3

6

9

13

   

18

25

7F Ingegneria meccanica

3

6

9

13

   

18

25

7K Ingegneria edile

2

7

10

14

   

19

26

**** Corso di diploma ****

               

0A Operatore pubblica amm..

3

         

7,5

10,5

16 Economia e amm. Imprese

3

7

       

10

14

19 Economia e gest. Serv. turistici

2

7

       

10

14

39 Vigilanza scolastica

2

7

       

13

15

43 Scienze infermieristiche

3

4

       

6

9

6A Informatica

2

6

       

8

11

6C Scienze dei materiali

4

7

       

11

16

7G Ingegneria amb. risorse

2

3,5

       

6

8

7H Ingegneria meccanica

2

4

       

7

9

E2 e 44 Terapisti riabilit

3

5

       

7

9

4C Servizio sociale (NU)

3

6

       

10

14

4B Servizio sociale (CA)

3

6

       

10

14

E4 Assistenti sociale (CA)

             

15

H1 Tecnici di audiometria

           

12

17

IS I.S.E.F

2

16

       

29

39

TE Teologia

2

9

13

17

21

27

33

45

SR Scienze religiose

2

9

15

     

24

33

Sono validi gli esami, previsti dal piano di studi ufficiale o personale approvato, la cui votazione sia espressa in trentesimi e che siano formalmente riconosciuti ai fini della valutazione finale.

Non sono validi gli esami in sovrannumero, le prove di idoneità e i colloqui.

Gli esami sono valutati in termini di annualità:

- gli esami con valenza semestrale sono considerati 1/2 annualità;

- gli esami con valenza annuale sono considerati pari a 1 annualità;

- gli esami biennali e triennali sono considerati rispettivamente 2 e 3 annualità;

L'anno di corso considerato per l'ammissione e per l'inserimento in graduatoria viene determinato dagli anni di carriera in relazione alla prima immatricolazione.


Cause di decadenza - Dichiarazioni false - Incompatibilità - Ricorsi

Allo studente che abbia dichiarato il falso o presentato una dichiarazione non corrispondente al vero, fatte salve le eventuali sanzioni penali e disciplinari, è immediatamente interdetto l'accesso ai benefici dell'Ente, dai quali rimarrà escluso per tutto il successivo corso di studi e sarà soggetto ad una sanzione amministrativa consistente nel pagamento di una somma di importo doppio del valore del servizio goduto (Art.23 L.390/91)

Il Contributo tesi è incompatibile col Contributo viaggi di studio.

Il Contributo viaggi di studio è incompatibile con la partecipazione a programmi di scambi culturali quali Erasmus, Comet e simili, e con altri contributi concessi da Istituzioni nazionali o straniere volte ad integrare, con soggiorni all'estero, l'attività di formazione o di ricerca dei borsisti.

Il Corso di Alfabetizzazione è incompatibile con il Contributo viaggi di studio per la frequenza di corsi di lingua inglese.


Modalità e scadenze presentazione domande servizi attribuiti per concorso

La richiesta di partecipazione ai concorsi deve essere presentata su modulo unico predisposto dall'Ente, debitamente e compiutamente compilato in ogni sua parte pena l'esclusione.

Al modulo di domanda dovrà essere allegata l'eventuale documentazione richiesta da ciascun bando di concorso.

Lo studente può produrre inoltre qualunque altro documento o certificato che riterrà opportuno presentare nel suo interesse.

L'ERSU si riserva inoltre di far produrre successivamente, qualora si rendesse necessario, altra documentazione (per l'accertamento del reddito e del domicilio dello studente durante il periodo degli studi, della residenza effettiva e non solo anagrafica della famiglia, dello stato di disoccupazione, di studente, di casalinga o di invalido di eventuali componenti il nucleo familiare etc.).

Le domande di ammissione ai concorsi dovranno pervenire entro i termini di seguito indicati. Per le domande che verranno inviate per posta farà fede la data del timbro postale.

Servizi abitativi

30 settembre 1998

Borse di studio

30 settembre 1998

Contributi studio

30 settembre 1998

Interventi per studenti portatori di handicap

30 settembre 1998

Contributo tesi di laurea

31 gennaio 1999

Contributo viaggi di studio

31 gennaio 1999

Corso di alfabetizzazione lingua inglese

31 gennaio 1999

L'ERSU invierà ai competenti Uffici Finanziari un elenco di studenti cui sia stato attribuito il beneficio, per consentire agli uffici stessi ulteriori accertamenti sulla effettiva consistenza del reddito familiare dei singoli studenti ammessi ( art.22 comma 3 L.390/91 e art. 2 comma 7 del DPCM 30 aprile 1997).

Tempi di esecuzione del procedimento per la concessione dei servizi attribuiti per concorso (L.241/90 e L.R. n.40/90)

Entro 15 giorni dalle date di scadenza di presentazione delle domande verranno redatte le graduatorie provvisorie e pubblicate all'Albo dell'Ente e presso le singole sedi delle Case e delle Mense.

Eventuali ricorsi potranno essere presentati dagli interessati in carta semplice al Presidente dell'Ente entro 10 giorni dalla data di pubblicazione delle suddette graduatorie.

La pubblicazione delle graduatorie definitive verrà effettuata entro 10 giorni dalla data di scadenza dei ricorsi. Dette graduatorie resteranno affisse per 30 giorni a decorrere dalla data di pubblicazione

Gli studenti richiedenti sono tenuti a verificare l'esattezza dei dati personali riportati nelle graduatorie provvisorie e definitive esposte al pubblico e a segnalare tempestivamente all'ERSU le eventuali inesattezze riscontrate in relazione ai propri dati anagrafici, di reddito e di merito.

Il beneficio indebitamente percepito in carenza di una tempestiva segnalazione delle inesattezze sarà revocato.

In conseguenza di tale provvedimento lo studente sarà tenuto al pagamento in un unica soluzione di una somma pari al valore del servizio indebitamente goduto.

La pubblicazione della graduatoria definitiva vale quale comunicazione agli interessati dell'esito della domanda.

Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali (L.31 dicembre 1996 n.675)

La richiesta di servizi, inoltrata mediante l'autocertificazione, comporta la trasmissione all'Ente di dati dello studente e della sua famiglia. I dati sono prevalentemente destinati alle elaborazioni delle procedure concorsuali, effettuate per mezzo di sistemi informatici, e sono finalizzati alla formulazione delle graduatorie, al conferimento di borse e contributi, all'assegnazione di posti alloggio, all'accesso mensa, etc.

I dati inoltre sono utilizzati per i controlli formali e sostanziali delle autocertificazioni prodotte e a tal fine possono essere comunicati agli Uffici distrettuali delle imposte dirette, all'Anagrafe tributaria, alla Polizia tributaria, alle banche pubbliche e private, all'Università di Cagliari o altre università, ai comuni, province, alla Regione autonoma della Sardegna e alle altre regioni italiane.

Sono pubblici, e quindi legati alla trasparenza degli atti amministrativi, quei dati necessari alla formulazione della graduatoria e alla sua pubblicazione: dati anagrafici, il numero dei componenti il nucleo familiare convenzionale, l'Indicatore economico e patrimoniale, la carriera universitaria, il merito scolastico, etc.

Relativamente al trattamento dei dati sono garantiti agli interessati i diritti previsti dall'art.13 della Legge 13/12/1996 n.675.

Il responsabile del trattamento dei dati è il sig. Umberto Melis, coordinatore del Settore Diritto allo Studio, via Premuda, 10 Cagliari.,



[ Indietro | Indice | Avanti ]