[ Indietro | Indice | Avanti ]

1. SERVIZI E INTERVENTI ATTRIBUITI PER CONCORSO

1.8. SUSSIDI STRAORDINARI

Per l'A.A. 1998/99 è stanziata la somma di £. 100.000.000 per la concessione di sussidi straordinari.

Il sussidio è riservato agli studenti iscritti all'Università di Cagliari, all'ISEF, sede staccata di Cagliari, alla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e Istituto Superiore di Scienze Religiose che, per situazioni eccezionalmente gravi che apportino una sostanziale modifica alla situazione economica familiare, si trovino in uno stato di disagio tale da compromettere la prosecuzione degli studi.

Il Consiglio di Amministrazione, sulla base della valutazione della particolare condizione di disagio economico e tenendo conto del merito e della carriera scolastica dello studente, ha facoltà di concedere un sussidio straordinario in misura congrua.

La liquidazione del sussidio avverrà in due soluzioni: il 40% ad avvenuta esecutività della delibera di concessione, il restante 60% dopo il superamento di almeno 1 annualità entro la sessione successiva alla data di concessione del beneficio.

Qualora lo studente non soddisfi detta condizione non potrà ottenere il pagamento del saldo.

Il sussidio può essere concesso per una sola volta nell'arco della carriera scolastica.

Il sussidio può essere cumulato con altri Contributi e Servizi.

Eccezionalmente potrà essere riconosciuto, agli studenti che nell'A.A. 1997/98 risultavano iscritti al primo anno fuori corso e beneficiari di posto alloggio che, in conseguenza dell'applicazione dei nuovi criteri di merito, non risultassero beneficiari di posto alloggio nell'A.A. 1998/99, un sussidio straordinario quale Contributo per le spese di alloggio.

Detto sussidio è condizionato comunque al possesso dei requisiti di merito di seguito indicati.

 

**** Corso di laurea ****

2 anno f.c.

   

01 Giurisprudenza

17

02 Scienze politiche

18

15 Economia e commercio N.O.

17

21 Lettere

15

22 Filosofia

14

29 Lingue e letterature straniere

14

31 Materie letterarie

15

37 Psicologia

19

3A Scienze dell'educazione

14

41 Medicina e chirurgia

36

42 Odontoiatria

N.S.

53 Farmacia

16

54 Chimica e tecn. farmac.

21

58 Scienze geologiche

17

59 Scienze biologiche

17

61 Matematica

10

62 Fisica

13

63 Chimica V.O.

24

64 Scienze naturali

15

6B Chimica N.O.

18

7A Ingegneria Amb. e territorio

21

7B Ingegneria chimica

20

7C Ingegneria civile

21

7D Ingegneria elettrica

19

7E Ingegneria elettronica

19

7F Ingegneria meccanica

20

7K Ingegneria edile

20

     

**** Corso di diploma ****

 

0A Operatore pubblica amm..

N.S.

16 Economia e amm. Imprese

N.S.

19 Economia e gest. Serv. turistici

N.S.

39 Vigilanza scolastica

13

43 Scienze infermieristiche

N.S.

6A Informatica

8

6C Scienze dei materiali

11

7G Ingegneria amb. risorse

N.S.

7H Ingegneria meccanica

7

E2 e 44 Terapisti riabilit

7

4B Servizio sociale (CA)

10

E4 Assistenti sociale (CA)

N.S.

H1 Tecnici di audiometria

14

IS I.S.E.F

33

TE Teologia

39

SR Scienze religiose

27

N.S.= nessun sussdio

Lo studente richiedente dovrà presentare domanda al Settore Diritto allo Studio, corredata di una relazione contenente i motivi di eccezionalità, nonché quant'altro verrà richiesto dall'ufficio per la migliore valutazione della pratica.



[ Indietro | Indice | Avanti ]