2. SERVIZI DESTINATI ALLA GENERALITÀ DEGLI STUDENTI
2.1. SERVIZIO RISTORAZIONE
Il servizio mensa è garantito dall'Ente tramite le mense di:
Possono usufruire del servizio ristorazione gli studenti iscritti per l'a.a. 1998/99 a corsi di laurea e di diploma, scuole dirette a fini speciali tenuti presso l'Università di Cagliari, presso l'I.S.E.F., sede staccata di Cagliari, presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose sede di Cagliari
Gli studenti iscritti ai corsi di perfezionamento ed alle scuole di specializzazione attivati presso l'Università di Cagliari, i borsisti delle Università e degli enti pubblici di ricerca, i frequentanti i dottorati di ricerca sono ammessi a fruire del servizio di ristorazione alle stesse condizioni degli studenti iscritti ai corsi di laurea e di diploma.
Per usufruire del servizio occorre munirsi dell'apposita tessera magnetica personale di riconoscimento e di abbonamento o, per coloro i quali fossero già in possesso di tessera rilasciata negli anni accademici precedenti, dell'abilitazione per l'anno 1998/99. La tessera, ovvero l'abilitazione annuale, verranno rilasciati su domanda dell'interessato da presentarsi almeno 20 gg lavorativi precedenti il previsto utilizzo.
Le domande pervenute nei termini saranno esaminate dal Settore Diritto allo Studio in tempi tali da consentire il rilascio della tessera o l'abilitazione definitiva all'inizio dell'anno accademico.
Qualora le domande per il rilascio e per il rinnovo della tessera non siano state presentate nei termini, nelle more dell'autorizzazione, lo studente potrà usufruire dei pasti a £.4.500.
Lo stesso trattamento verrà riservato agli studenti universitari che dovessero accedere occasionalmente alle mense, non in possesso della tessera d'abbonamento.
La tessera mensa ha validità per l'intero anno accademico cui viene rilasciata. Sarà cura dello studente richiedere per tempo il rinnovo per l'anno accademico successivo.
Si ricorda che la tessera mensa è strettamente personale e non cedibile. Eventuali casi di cessione della tessera a terzi o di altro utilizzo scorretto, comporteranno l'adozione di provvedimenti amministrativi da parte dell'Ente.
Gli abbonamenti potranno essere acquistati presso le Casse dell'Ente, ubicate nelle sedi di via Premuda e di piazza Michelangelo, tutti i giorni della settimana con esclusione della domenica e dei giorni festivi, secondo i seguenti orari:
MATTINA dalle ore 10.00 alle ore 11.30 e dalle ore 12.15 alle ore 13.45 |
SERA dalle ore 17.30 alle 18.30 e dalle 19.45 alle 21.00 |
Sono in vendita abbonamenti da 10, 20 o 30 pasti e, limitatamente a quelli a £.4.500, da 5 pasti.
L'orario di distribuzione dei pasti, con esclusione della domenica e dei giorni festivi, è fissato per il pranzo dalle ore 12.00 alle ore 14.30 e per la cena dalle ore 19.15 alle 21.00.
Documentazione per la fruizione del servizio
1) Domanda da redigersi su apposito modulo debitamente compilato in ogni sua parte.
2) Per chi non è in possesso di tessera magnetica: richiesta unitamente ad una fotografia formato tessera, con riportati sul retro: cognome, nome, numero di matricola e corso di laurea.
Modalità per il rilascio del duplicato della tessera.
Gli studenti che nel corso della validità abbiano smarrito o deteriorato la tessera personale potranno richiederne il duplicato secondo le seguenti modalità:
1) domanda di rilascio del duplicato della tessera, con dichiarazione del motivo per cui si richiede il duplicato (smarrimento, deterioramento, ecc.);
2) copia della denuncia di smarrimento della tessera presentata all'Autorità di Polizia ovvero restituzione della tessera deteriorata;
3) ricevuta del versamento di £.5.000 effettuato presso la cassa dell'Ente ubicata in Via Premuda 10;
Commissione controllo mense e controlli di qualità del servizio
Il servizio ristorazione offerto nelle mense a gestione diretta e indiretta è sottoposto a controllo da parte di una Commissione mense, alla quale si possono far pervenire per iscritto eventuali reclami e\o suggerimenti.
La Commissione è composta da due studenti e da un Consigliere di Amministrazione.
Sono state altresì predisposte una serie di misure a garanzia del controllo di qualità del servizio ed in particolare :
1. Con cadenza mediamente mensile il competente servizio della A.S.L. effettua il prelievo dei cibi distribuiti presso tutte le mense da sottoporre agli esami batteriologici previsti dalle norme vigenti.
2. Di norma, sempre tramite il competente servizio della A.S.L., si procede all'analisi merceologica a campione dei generi alimentari utilizzati nella mensa a gestione diretta.
3. Viene curata l'affissione presso ogni mensa del menù con l'indicazione delle grammature delle pietanze
4. Sono poi a disposizione presso ogni mensa, una bilancia per la verifica delle grammature delle pietanze ed una cassetta per il deposito dei reclami e delle proposte degli utenti.
5. Il menù é infine sottoposto al controllo dietologico; sono disponibili, inoltre, informazioni riguardo alle tabelle caloriche ottimali per l'utenza universitaria.
Sarà inoltre curata, con cadenze ravvicinate, la distribuzione di questionari per l'accertamento del grado di soddisfazione dell'utenza
Tali disposizioni tendono da un lato a garantire la qualità igienica dei pasti, dall'altro a mettere a disposizione degli utenti strumenti e documenti che consentano loro di effettuare un controllo diretto sul servizio e sulle eventuali difformità fra le regole dettate dal Consiglio d'Amministrazione e quanto effettivamente offerto all'interno delle mense.
2.1.1. PARTECIPAZIONE DELL'UTENZA AL COSTO DEL SERVIZIO MENSA.
Gli utenti, come precedentemente individuati, partecipano al costo del pasto in base all'Indicatore economico e ai componenti il nucleo familiare convenzionale, determinati con gli stessi criteri previsti nelle Norme di carattere generale e in base agli anni di carriera.
Il Consiglio di Amministrazione con delibera n.65 del 28 maggio 1998 ha fissato le seguenti tariffe, per fasce di reddito, a decorrere dal 01 luglio 1998 e fino a nuova delibera:
Studenti con un numero di anni di carriera non superiore alla durata legale del corso degli studi più uno a partire dall'anno di prima immatricolazione
Componenti nucleo familiare |
Fascia I £. 2500 I.E. x 1000 |
Fascia II £.3500 I.E. x 1000 |
Fascia III £.4100 I.E. x 1000 |
Fascia IV £.4500 I.E. x 1000 |
1 |
fino a 13.119 |
13.120 - 19.679 |
19.680 - 32.798 |
Oltre 32.798 |
2 |
fino a 21.866 |
21.867 - 32.798 |
32.799 - 54.664 |
Oltre 54.664 |
3 |
fino a 29.154 |
29.155 - 43.731 |
43.732 - 72.885 |
Oltre 72.885 |
4 |
fino a 35.568 |
35.569 - 53.352 |
53.353 - 88.920 |
Oltre 88.920 |
5 |
fino a 41.690 |
41.691 - 62.535 |
62.536 - 104.226 |
Oltre 104.226 |
6 |
fino a 47.229 |
47.230 - 70.844 |
70.845 - 118.074 |
Oltre 118.074 |
7 |
fino a 52.477 |
52.478 - 78.716 |
78.717 - 131.193 |
Oltre 131.193 |
Studenti con un numero di anni di carriera superiore alla durata legale del corso degli studi più uno a partire dall'anno di prima immatricolazione
Gli anni di carriera sono computati in base all'anno di prima immatricolazione, così come previsto per la concessione dei Servizi attribuiti per concorso.
Altre utenze
Gli studenti iscritti ad altri atenei ospiti per brevi soggiorni, gli studenti comunitari ed extra comunitari scambisti, gli studenti delle Scuole Medie Superiori, preventivamente autorizzati possono usufruire del servizio in abbonamento al costo di £.3.500; se non intendono munirsi di abbonamento potranno usufruire del pasto a £.4.500.
Partecipano al costo del pasto a £.10.000, salvo diverse pattuizioni, le seguenti utenze:
Servizio Snack-Bar
È in funzione, presso la casa dello studente di Via Trentino, un servizio snack-bar.