2. SERVIZI DESTINATI ALLA GENERALITÀ DEGLI STUDENTI
2.2. SERVIZIO DI INFORMAZIONE, CULTURALE E DEL TEMPO LIBERO
Il Consiglio di Amministrazione stanzierà per l'A.A.1998/99, sulla base delle disponibilità finanziarie, delle somme finalizzate alla promozione delle seguenti attività:
2.2.1. SERVIZIO INFORMAGIOVANI
Presso il Settore Culturale è attivo un centro di documentazione che mette a disposizione degli studenti materiale informativo riguardante:
a) l'Università di Cagliari;
b) le Università italiane ed europee;
c) le manifestazioni culturali cittadine;
d) l'imprenditoria giovanile;
e) l'associazionismo e volontariato;
f) il turismo studentesco.
Gli studenti interessati possono consultare guide, opuscoli, leggi, varie riviste ed eventualmente richiederne il prestito per il tempo necessario alle parziali fotocopie.
Sono inoltre visionabili in bacheca bandi di concorso per borse di studio offerte da varie Fondazioni ed Enti italiani.
Gli studenti possono inoltre consultare la pubblicazione del Ministero degli Affari Esteri "Borse di Studio per l'Estero" offerte da Stati esteri e Organizzazioni Internazionali a cittadini italiani.
2.2.2. SALA LETTURA BIBLIOTECA
È a disposizione degli studenti la Sala Lettura della Biblioteca dell'ERSU, sita in Via Trentino, presso il Settore Culturale (Casa dello Studente). La Biblioteca fornisce il servizio di consultazione e prestito relativamente a circa duemila volumi disponibili di saggistica, letteratura classica e contemporanea, grandi opere ed enciclopedie.
Fino alla definitiva riorganizzazione del servizio, l'orario di apertura all'utenza è provvisoriamente fissato dalle ore 09.00 alle ore 13.30 dal lunedì al venerdì.
Nei pomeriggi del martedì e del giovedì l'orario di apertura è dalle ore 16.15 alle ore 18.45.
2.2.3. CONVENZIONE C.U.S. PER ATTIVITA' SPORTIVE
Al fine di attivare iniziative che favoriscano un migliore accesso degli studenti agli impianti sportivi universitari nonché di promozione dell'attività sportiva, l'ERSU ha stipulato col Centro Universitario Sportivo apposita convenzione che prevede l'allargamento delle fasce di utilizzo dei campi in orari più favorevoli considerate le esigenze di frequenza alle lezioni e un incremento di corsi di preparazione e perfezionamento con la disponibilità di istruttori qualificati. Il C.U.S. si è inoltre impegnato ad assicurare agli studenti le necessarie visite mediche per l'accertamento e certificazione della idoneità all'attività sportiva non agonistica. Al proposito il C.U.S. comunicherà i giorni e gli orari nei quali un medico incaricato della Federazione Italiana Medicina Sportiva sarà disponibile per l'espletamento di tale servizio.
Si riportano gli orari e i giorni di accesso per le attività non agonistiche, a disposizione esclusiva degli studenti universitari che non siano già impegnati in attività agonistiche:
- campo di calcio in erba, ore 19.00/22.00, giorni: lunedì;
- campo di calcio in sintetico, ore 19.00/22.00, giorni: giovedì e sabato;
- campo calcetto A, ore 19.00/22.00, giorni: martedì, giovedì e venerdì;
- campo calcetto B, ore 19.00/22.00, giorni: lunedì, mercoledì e venerdì;
- pista di atletica, ore 19.00/22.00, giorni: dal lunedì al venerdì;
- campi tennis, ore 19.00/22.00, giorni: lunedì, mercoledì e venerdì;
- campo pallacanestro, ore 19.00/22.00, giorni: lunedì, mercoledì e venerdì.
Resta inteso che tale disponibilità esclusiva non preclude la fruizione degli impianti in altre ore in cui gli stessi non sono impiegati in attività agonistiche e, comunque, restano salve le intese intercorse con l'Università.
Il C.U.S. si impegna a comunicare tempestivamente eventuali variazioni dei suddetti orari che si rendessero necessarie per sopravvenienze di tipo straordinario o per ragioni legate a fatti tecnici imprevedibili.
Dette variazioni, qualora comportino diminuzioni degli impegni sopra specificati, non potranno comunque essere inferiori al 5% del monte ore annuo individuato per ogni singolo campo sportivo.
I corsi di preparazione e perfezionamento aggiuntivi con istruttori qualificati sono quattro: uno di canoa, due di tennis, uno di preatletica generale.
Gli studenti sono tenuti ad attenersi alle modalità e ai Regolamenti Generali di utilizzo degli impianti attualmente in essere, regolarmente esposti nelle bacheche a cura del C.U.S. presso gli impianti stessi.
2.2.4. CONVENZIONE CON BANCA-DATI "NOOPOLIS"
Tutti gli studenti ed i neolaureati interessati a corsi di perfezionamento, stages, soggiorni all'estero, borse di studio e vari altri concorsi possono rivolgersi al Settore Culturale nei giorni:
dal Lunedì al Sabato dalle 9 alle 13.
Nei predetti orari vengono effettuate, su richiesta, ricerche sugli argomenti di cui sopra, mediante interrogazione telematica della banca-dati "Noopolis" (BDN).
La BDN è una raccolta "in linea" , continuamente aggiornata, di varie migliaia di informazioni su tutto quanto offerto ai giovani ed agli studiosi per completare la loro formazione scientifico-culturale.
L'utente viene invitato a compilare un modulo prestampato, indicando, oltre ai consueti dati identificativi, gli argomenti della ricerca e specificando eventualmente i Paesi ai quali è interessato e le lingue estere conosciute, qualora richieste.
In tempo reale vengono così ottenute notizie su Enti erogatori, eventuali requisiti di partecipazione, scadenze ed altre informazioni (numero di posti, importo delle borse, etc.).
2.2.5. CONVENZIONI PER ATTIVITA' CULTURALI E SPORTIVE
Sono state definite per il corrente anno convenzioni che garantiscono facilitazioni riservate agli studenti universitari, in possesso del tesserino ERSU.
Le convenzioni riguardano l'accesso a palestre, campi sportivi, piscine e locali cinematografici.
Attualmente sono in vigore n.17 convenzioni con palestre cittadine per le attività sportive e n.3 per le attività cinematografiche.
L'elenco dettagliato delle convenzioni e le ulteriori informazioni potranno essere richieste al Settore Culturale, presso la Casa dello Studente di via Trentino.
2.2.6. CONVENZIONE CON C.T.S. PER ATTIVAZIONE "SPORTELLO CASA"
È attiva una convenzione con il Centro Turistico Studentesco per la gestione, presso il locale Informagiovani del Settore Culturale di Via Trentino, di uno "Sportello Casa".
Questo Servizio si propone di favorire l'incontro tra la domanda e l'offerta di alloggi in affitto per gli studenti fuori sede e stranieri che non possono usufruire dei posti alloggio messi a disposizione direttamente dall'Ersu.
Le disponibilità di appartamenti, alloggi, posti letto in famiglia e altre offerte abitative segnalati da proprietari allo "Sportello" vengono inserite in una banca dati a disposizione dell'utenza. Ciò consente una ricerca in base a parametri come: la zona, il periodo di soggiorno, la preferenza per camera singola o doppia, il prezzo e le caratteristiche della famiglia ospitante.
Il servizio si occupa inoltre di contattare gli studenti stranieri provenienti in città per motivi di studio informandoli sulle possibilità offerte dal mercato immobiliare, fornendo loro la possibilità di prenotare un posto letto prima dell'arrivo.
Per gli studenti iscritti all'Ateneo di Cagliari che intendono trascorrere un periodo di studio all'estero lo "Sportello Casa" organizza i seguenti servizi:
Sono inoltre attivati interventi di accoglienza ed assistenza agli studenti stranieri e di divulgazione ed informazione dei programmi comunitari di mobilità studentesca.
2.2.7. CENTRO MENSANA DI VIA TRENTINO
L'Ente promuove l'organizzazione, presso il Centro Mensana, di convegni, seminari, mostre, rappresentazioni cinematografiche, musicali e teatrali.
Le attività potranno essere gestite direttamente, tramite Associazioni e Comitati studenteschi, o affidate in appalto ad Associazioni esterne qualificate e riconosciute.
2.2.8. CAMPO SPORTIVO POLIVALENTE VIA MONTESANTO
Presso la Casa dello studente di via Montesanto è stato realizzato un campo sportivo polivalente a disposizione degli studenti della stessa Casa e loro ospiti.
Le attività che possono essere svolte sono: calcetto, tennis, pallavolo e pallacanestro.
Gli studenti che fruiscono degli impianti dovranno essere in possesso del certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica ovvero rilasciare alla Direzione della Casa apposita autocertificazione.