[ Indietro | Indice | Avanti ]

2. SERVIZI DESTINATI ALLA GENERALITÀ DEGLI STUDENTI

2.3. CONTRIBUTI AD ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE

Per l'anno accademico 1998/99 è stanziata la somma di £.100.000.000 per la concessione di contributi a sostegno di iniziative culturali, sportive e del tempo libero realizzate da associazioni, gruppi e cooperative di studenti nell'anno 1999 e destinate alla popolazione studentesca dell'Ateneo cagliaritano e della sede staccata di Nuoro.

Destinatari

Le richieste di Contributo possono essere presentate da :

1) Associazioni studentesche, Circoli e Cooperative giovanili-studentesche di seguito denominate "Associazioni" regolarmente costituite con atto notarile registrato e che non perseguano fini di lucro.

2) Gruppi universitari o Comitati di seguito denominati "Gruppi" composti da almeno 10 studenti, costituitisi in organismo promotore mediante la deposizione delle firme presso il Settore Culturale dell'ERSU, finalizzati all'attuazione di iniziative a carattere eccezionale.

Le Associazioni dovranno possedere i seguenti requisiti:

a) Gli Organi di gestione statutari devono essere composti da almeno il 75% di studenti universitari iscritti all'Ateneo cagliaritano a non oltre il 4° anno fuori corso e che non abbiano superato il 32° anno di età.

b) La presidenza di tali Associazioni deve essere affidata a uno studente universitario in possesso dei requisiti di cui al punto a).

Gli stessi requisiti di cui ai punti a) e b) devono essere posseduti da almeno 10 studenti membri del Gruppo che propone iniziative a carattere eccezionale.

Il Presidente dell'Associazione o del Gruppo, ovvero un suo delegato, è responsabile nei confronti dell'ERSU e di terzi per quanto attiene alla regolare esecuzione ed attuazione delle iniziative.

Documentazione prescritta

Le Associazioni dovranno presentare:

1) Domanda indirizzata al Presidente dell'ERSU di Cagliari nella quale sia indicato:

a) cognome e nome del Responsabile richiedente il Contributo, data e luogo di nascita, residenza ed indirizzo, recapito telefonico, codice fiscale;

b) denominazione dell'Associazione, sede dell'attività;

c) numero complessivo dei soci con l'indicazione del numero di studenti universitari;

d) descrizione sintetica dei programmi per i quali si chiede il Contributo e relativo importo richiesto per ciascuna iniziativa;

e) indicazione di eventuali contributi richiesti ad altri Enti;

f) elenco della documentazione allegata.

Il facsimile della domanda potrà essere ritirato presso il Settore Culturale, Via Trentino, Cagliari; la mancata utilizzazione del facsimile non comporta l'esclusione della domanda semprechè contenga tutti gli elementi di cui sopra.

2) Programmazione annua dell'attività che si intende svolgere, con relativo preventivo di spese ed entrate.

Le Associazioni e i Gruppi richiedenti i contributi dovranno tener conto, nella predisposizione del progetto, della consistenza dello stanziamento complessivo deliberato dall'ERSU.

Pertanto le richieste di contributi non potranno indicare importi superiori a tale somma.

3) Relazione sulle attività svolte nell'anno precedente con apposita documentazione illustrativa, in particolar modo su quelle a favore degli studenti universitari.

4) Statuto e atto costitutivo; documentazione degli Organi statutari, documentazione del Corpo Sociale.

Ogni eventuale successiva modifica apportata ai suddetti atti dovrà essere comunicata e documentata all'ERSU.

5) Autocertificazione degli studenti, successivamente verificabile, attestante il possesso dei requisiti di iscrizione all'Ateneo cagliaritano e d'età, come specificato alla voce "DESTINATARI".

I Gruppi dovranno presentare la documentazione indicata ai punti 1), 2) e 5), prima dello svolgimento dell'iniziativa.

Le domande di Contributo e la documentazione prescritta dovranno pervenire entro il termine inderogabile del 30 novembre 1998.

Criteri di valutazione e ripartizione dei contributi

Il Consiglio di Amministrazione dell'ERSU assegna i contributi ai destinatari in possesso dei requisiti prescritti, sentito il parere della Commissione per le Attività Culturali.

Nell'esame delle domande la Commissione dovrà tener conto della validità dei programmi presentati dal punto di vista dell'interesse per gli studenti universitari, nonché del costo previsto per l'attuazione del programma stesso.

La Commissione nel formulare al Consiglio di Amministrazione le proprie valutazioni di ammissibilità, dovrà avvalersi dei seguenti criteri:

a) analisi del Contributo culturale ricreativo della proposta;

b) entità del corpo sociale (numero di associati) per quanto riguarda le Associazioni;

c) continuità dell'attività svolta dai richiedenti, anche in riferimento alla relazione annuale.

Saranno privilegiate le iniziative da realizzarsi negli spazi culturali messi a disposizione dall'Ente.

La mancata realizzazione del programma comporterà una penalizzazione nella assegnazione di successivi contributi.

L'attività programmata dovrà presentare il requisito essenziale della più larga partecipazione della popolazione studentesca dell'Ateneo cagliaritano e della sede staccata di Nuoro.

Il parere espresso dalla Commissione per le attività culturali non è vincolante per il Consiglio di Amministrazione.

Lo stanziamento è ripartito secondo i seguenti criteri:

Il 10% è assegnato equamente alle associazioni, il restante 90% viene ripartito fra gruppi ed associazioni, secondo la procedura di seguito indicata.

Ciascuna attività proposta verrà inserita nelle categorie individuate e attribuito il punteggio secondo il seguente schema:

Ctg A) conferenze, seminari (se si articolano in una giornata), mostre, corsi, gite, cineforum (sino a due proiezioni), un concerto: punti 1 fino a un massimo di 4;

Ctg B) rassegne cinematografiche o cineforum (almeno tre proiezioni), concerti (almeno due), concorsi, laboratori, seminari (se si articolano in più giornate): punti 2 fino a un massimo di 4;

Ctg C) una produzione teatrale, rassegne cinematografiche (almeno sette proiezioni), giornali (sempreché sia stata dimostrata la capacità di far uscire un giornale), concerti (almeno cinque): punti 4 fino a un massimo di 4.

Il punteggio massimo attribuibile non potrà essere superiore a 10.

Per l’individuazione del valore del singolo punto, si procederà alla sommatoria di tutti i punti attribuiti e si dividerà l’importo complessivo per i punti ottenuti. All’associazione o gruppo verrà riconosciuto il Contributo ottenuto dal valore del punto per i punti massimi attribuiti. La scelta delle attività da ammettere al Contributo, tra quelle considerate dalla Commissione, è demandata all’associazione o gruppo.

Modalità di erogazione del Contributo

Il Contributo viene erogato di norma in unica soluzione a conclusione dell’attività corredando l’istanza della copia autentica del conto consuntivo relativo all’anno 1998, regolarmente approvato, della documentazione contabile inerente le spese sostenute e da un dettagliato resoconto dell’attività svolta in cui sia evidenziata la partecipazione ed il coinvolgimento degli studenti universitari.

Dietro richiesta il Contributo può essere erogato in due soluzioni: il 60%, quale anticipazione all’inizio dell’attività, a seguito della delibera di assegnazione del Contributo, corredando l’istanza della copia autentica del conto consuntivo relativo all’anno 1998, regolarmente approvato. Il saldo dietro la presentazione della documentazione come sopra specificato.

I Gruppi dovranno presentare il conto consuntivo approvato e sottoscritto da almeno 10 studenti membri che abbiano apposto le firme all'atto della costituzione presso il Settore Culturale.

L'ammontare del Contributo non potrà superare, per ciascuna iniziativa realizzata, il 90% dell'importo delle spese giustificate; in presenza di altre entrate il Contributo non può comunque eccedere i residui oneri rimasti a carico.

Per le manifestazioni rivolte anche all'esterno, per le quali è previsto un ingresso a pagamento, il Contributo dovrà essere finalizzato alle agevolazioni concesse agli studenti universitari.

La documentazione delle spese ammesse a Contributo è attestata con fatture in originale, in conformità alle vigenti disposizioni di legge, sulle quali verrà apposto il visto da parte del Settore Culturale.

In caso di Contributo concesso per più attività, le spese documentabili, per l’erogazione del saldo, dovranno coprire non meno dell’60% del Contributo concesso per la singola attività; il rimanente 40% può essere impiegato a copertura delle maggiori spese sostenute per le altre attività.

Le attività programmate dovranno essere concluse entro il 31 dicembre 1999 e documentate regolarmente al Settore Culturale entro il termine improrogabile del 30 gennaio 2000.

Qualora tutta la documentazione per il saldo non pervenisse entro il termine suindicato, l'Ente provvederà alla revoca del Contributo e al recupero delle somme già erogate.

L'Ente si riserva di verificare semestralmente l'attività svolta dai soggetti beneficiari dei contributi e ha la facoltà di sospendere l'erogazione parziale o totale qualora ravvisi da parte dei beneficiari l'incapacità di portare a termine l'attività nell'anno 1999.

Lo stesso provvedimento può essere adottato nel caso in cui si individuino patenti irregolarità nella gestione del programma.

Il Consiglio ha la facoltà di destinare le somme così recuperate ad altre attività rivolte agli studenti.

Potranno essere disposte dall'ERSU verifiche a campione sulla contabilità delle Associazioni e Gruppi e sulla veridicità della presenza o meno di contributi concessi da altri Enti erogatori.

Pubblicizzazione delle attività

Le Associazioni e i Gruppi sono tenuti a pubblicizzare adeguatamente tra gli studenti universitari le attività per le quali ricevono contributi dall'Ente e indicare il patrocinio dell’ERSU.

Copia del materiale pubblicitario dovrà essere trasmesso all'ERSU - Settore Culturale - prima della realizzazione dell'iniziativa.

Spese ammesse a Contributo

Le spese ammesse a Contributo sono:

a) noleggio attrezzature, materiali vari, servizi tecnici;

b) spese per contratti che le Associazioni potranno stipulare con terzi per lo svolgimento dei programmi;

c) le altre spese regolarmente documentate, esplicitamente ammesse a Contributo dal Consiglio.

Sono escluse dal finanziamento le spese per i servizi, attrezzature, personale, di locali che l'ERSU può mettere a disposizione delle Associazioni e Gruppi.

E' riconosciuto come quota parte di spese di funzionamento dell'Associazione o Gruppo un importo fino al 10% del Contributo assegnato (spese postali, telefoniche, carburante, cancelleria, etc.) da documentare con idonee ricevute fiscali e/o fatture.

Responsabilità

L'erogazione del Contributo non coinvolge l'ERSU di Cagliari nell'allestimento delle iniziative che in tutta la parte organizzativa é a cura delle Associazioni o Gruppi, i quali dovranno attenersi alle leggi vigenti anche riguardo alle norme per l'ordine e la sicurezza dei pubblici spettacoli e manifestazioni.

Tempi di esecuzione del procedimento per l'attribuzione di contributi alle associazioni studentesche (L.241/90 e L.R.n.40/90)

Entro 30 giorni dalla data di scadenza di presentazione delle domande il Consiglio di Amministrazione assumerà la delibera di attribuzione dei contributi. Della stessa delibera verrà data apposita comunicazione scritta, entro i dieci giorni successivi, alle Associazioni e Gruppi che avranno presentato domanda.

L'anticipazione potrà essere erogata, previa richiesta, successivamente all'esecutività della delibera e alla scelta da operarsi a cura dell’associazione o gruppo.

Il responsabile del procedimento amministrativo è la dott.ssa Fernanda Cadeddu, coordinatore di Servizio.


[ Indietro | Indice | Avanti ]