2. SERVIZI DESTINATI ALLA GENERALITÀ DEGLI STUDENTI
2.4. CONTRIBUTI VIAGGI DI GRUPPO
Per l'A.A. 1998/99 è stanziata la somma di £.100.000.000 per la concessione di contributi viaggi di gruppo organizzati da Facoltà, Dipartimenti o Istituti dell'Ateneo cagliaritano.
La somma, equamente divisa fra le due scadenze previste, è ripartita per Facoltà, con un minimo di n.1 Contributo per Facoltà, sulla base del rapporto percentuale tra il numero degli studenti iscritti per l'A.A.1997/98 ad ogni Facoltà in regolare corso di studi, con esclusione delle matricole, e il totale degli iscritti all'Ateneo in regolare corso di studi, sempre con esclusione delle matricole, come risulta dalla seguente tabella:
FACOLTÀ | Contributo | |
GIURISPRUDENZA | £. | 13.100.000 |
SCIENZE POLITICHE | £. | 8.400.000 |
ECONOMIA | £. | 9.900.000 |
LETTERE E FILOSOFIA | £. | 6.600.000 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE | £. | 5.000.000 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE | £. | 16.400.000 |
MEDICINA E CHIRURGIA | £. | 6.200.000 |
FARMACIA | £. | 3.700.000 |
SCIENZE MM.FF.NN. | £. | 10.600.000 |
INGEGNERIA | £. | 20.100.000 |
TOTALE | £. | 100.000.000 |
Qualora la somma attribuita ad una Facoltà non fosse assegnata per assenza di domande, sarà ridistribuita tra le altre Facoltà.
Nel caso in cui le richieste di Contributo superino la quota attribuita per ripartizione, la quota massima disponibile verrà assegnata al Consiglio di Facoltà che dovrà provvedere direttamente alla ripartizione delle somme ai richiedenti, dandone relativa comunicazione all'Ente.
L'entità del Contributo verrà stabilita dal Consiglio di Amministrazione dell'ERSU e non potrà superare, rispettivamente per i viaggi da effettuarsi in Italia o all'Estero, £.400.000/600.000 per ogni studente partecipante per non oltre £.8.000.000/12.000.000 per ogni gruppo.
Il Consiglio valuterà le domande pervenute con riferimento ai costi di viaggio e di soggiorno nelle località designate tenendo conto di eventuali altri contributi concessi per la stessa iniziativa.
Qualora il Consiglio non ravvisi tra le domande presentate i requisiti richiesti potrà deliberare la non assegnazione di uno o più contributi posti a concorso.
I gruppi dovranno essere composti almeno per il 50% da studenti in possesso dei requisiti di merito e di reddito previsti per la concessione della Borsa di Studio dell’Ente.
La partecipazione al gruppo di altri studenti è condizionata all'inserimento nel piano di studi individuale dell'insegnamento specifico inerente il viaggio d'istruzione proposto ed alla frequenza del corso tenuto dal docente organizzatore.
L’Ente potrà richiedere al docente organizzatore e agli studenti partecipanti di presentare presso le strutture dell’ERSU gli esiti e le esperienze del viaggio
Documentazione richiesta.
1) richiesta del professore ufficiale della materia che organizza il viaggio contenente l'oggetto e la sua finalizzazione;
2) il numero e nome degli studenti partecipanti unitamente alla documentazione relativa ai requisiti di merito e di reddito;
3) dettagliato preventivo di spesa;
4) indicazione di eventuali contributi concessi da altri Enti o Istituti per lo stesso viaggio.
Verranno escluse dal beneficio le domande che abbiano ottenuto per lo stesso viaggio altri contributi non compatibili o che abbiano una documentazione incompleta.
Le domande dovranno essere presentate al Settore Culturale in via Trentino - Cagliari entro il 30.11.1998 (prima scadenza) e il 15.04.1999 (seconda scadenza), complete in ogni loro parte pena l'esclusione.
Modalità di erogazione del Contributo
Il Contributo verrà erogato in due rate: il 50% successivamente alla data di esecutività della delibera di assegnazione, il saldo a conclusione del viaggio di gruppo.
Il saldo dovrà essere richiesto dal professore organizzatore corredando l'istanza dell'apposita relazione dell'avvenuto viaggio di studio e delle spese documentabili.
Viene chiarito che qualora la documentazione per il saldo del Contributo non pervenisse entro il termine massimo del 15.11.1999, l'Ente provvederà al recupero della anticipazione concessa.
Il viaggio dovrà concludersi improrogabilmente entro l'A.A.1998/99, (31 ottobre 1999).
Spese documentabili
Sono considerate spese documentate:
Spese viaggio: biglietti aereo, nave, pullman, treno.
Spese vitto e alloggio: fatture regolari in ogni loro parte, ricevute fiscali debitamente intestate al docente , di alberghi, pensioni, ristoranti, trattorie, etc....
Viene fissato che per i pasti giornalieri non potrà essere comunque considerata una quota superiore a £.30.000 a pasto.
In caso di spese vitto e alloggio non regolarmente documentabili, verrà riconosciuta una quota giornaliera pari a £.80.000 a partecipante. Detto importo verrà ridotto di 1/3 nel caso si documentassero solo le spese di alloggio.
Altre spese: biglietti d'ingresso a biblioteche, musei, centri di ricerca, le cui visite siano necessarie alle finalità del viaggio; regolari ricevute intestate per fotocopie effettuate presso il luogo di permanenza.
Viene inoltre riconosciuta una quota pari al 10% delle spese documentate, quale rimborso di spese non validamente documentabili.
Tempi di esecuzione del procedimento
(L.241/90 e L.R. N.40/90).
Entro 30 giorni dalla data di scadenza di presentazione delle domande, il Consiglio di Amministrazione assumerà la delibera di assegnazione dei contributi. Della stessa delibera verrà data agli interessati apposita comunicazione scritta entro i dieci giorni successivi.
Il responsabile del procedimento amministrativo è la dott.ssa Fernanda Cadeddu, coordinatore di Servizio