[ Indietro | Indice | Avanti ]

2. SERVIZI DESTINATI ALLA GENERALITÀ DEGLI STUDENTI

2.5. CONTRIBUTI PER SEMINARI E CONVEGNI PROMOSSI DAGLI STUDENTI

Il Consiglio di Amministrazione ha stanziato per l'a.a.1998/99 la somma di £.50.000.000 per seminari e convegni promossi da studenti universitari.

Le suddette attività dovranno essere promosse dalla maggioranza dei rappresentanti degli studenti in seno al Consiglio di Facoltà o da un gruppo di almeno trenta studenti, in collaborazione con uno o più docenti.

Tra le varie proposte seminariali si darà la preferenza ai seminari che si svolgeranno nell'arco dell'anno accademico con carattere di ciclicità.

Le proposte dovranno essere presentate dagli studenti al Consiglio di Facoltà che dovrà approvarle. Gli argomenti proposti sono integrativi dell'attività didattica; verranno escluse le iniziative strettamente connesse ai corsi di insegnamento.

Le tematiche dei seminari o convegni dovranno quindi trattare argomenti di interesse generale o di rilevanza sociale; potranno avere carattere interdisciplinare sia all'interno della Facoltà, che tra Facoltà diverse.

Qualora le attività suddette vengano proposte da studenti di Facoltà diverse dovranno essere approvate da ogni singolo Consiglio di Facoltà. Ad ogni Facoltà sarà attribuito un Contributo pro quota.

I seminari e i convegni di interesse generale a carattere divulgativo dovranno tenersi preferibilmente presso gli spazi culturali dell’Ente.

I seminari e i convegni non rispondenti ai requisiti suindicati non saranno presi in considerazione.

La somma viene così ripartita:

- 50% (£.25.000.000) divisa equamente fra le undici Facoltà;

- 50% (£.25.000.000) ripartita per Facoltà sulla base del rapporto percentuale fra il numero degli studenti iscritti a ciascuna Facoltà e il totale degli iscritti per l'a.a. 1997/98, come riportato nella seguente tabella:

FACOLTÀ Contributo
GIURISPRUDENZA £. 5.700.000
SCIENZE POLITICHE £. 4.300.000
ECONOMIA E COMMERCIO £. 4.800.000
LETTERE E FILOSOFIA £. 4.000.000
LINGUE £. 3.500.000
SCIENZE DELLA FORMAZIONE £. 6.200.000
MEDICINA £. 3.800.000
FARMACIA £. 3.100.000
SCIENZE MM.FF.NN. £. 4.900.000
INGEGNERIA £. 7.200.000
TEOLOGIA £. 2.500.000
TOTALE £. 50.000.000

Documentazione prescritta

I richiedenti dovranno presentare la seguente documentazione:

1) domanda contenente i nominativi degli organizzatori e il programma che si intende organizzare, firmata dal responsabile nei confronti dell'Ente;

2) estratto del verbale di accettazione da parte del Consiglio di Facoltà contenente la dichiarazione che i seminari o i convegni proposti non sono connessi alla didattica;

3) preventivo delle spese da sostenere;

4) dichiarazione di eventuali altri contributi richiesti all'Università o ad altro Ente.

Le domande dovranno pervenire al Settore Culturale, in Via Trentino - Cagliari - entro il 15.12.1998.

Ammontare del Contributo e modalità di erogazione

L'ammontare del Contributo verrà determinato dal Consiglio di Amministrazione sulla base delle domande pervenute, tenendo conto della somma destinata ad ogni singola Facoltà.

La somma non utilizzata per assenza di richieste potrà essere destinata ad altra Facoltà.

Il Contributo potrà essere erogato in due rate: il 50% successivamente alla data di esecuzione della delibera di assegnazione e all'avvio dell'attività, il saldo a conclusione dei lavori che dovranno inderogabilmente essere espletati entro il termine del 15.12.1999.

Potrà essere riconosciuto il rimborso spese per i relatori; per le spese di organizzazione dei seminari non oltre il 10%, per le spese di stampa degli atti non oltre il 40%.

La richiesta di erogazione del Contributo o del saldo qualora sia stata concessa l'anticipazione prevista, debitamente e regolarmente documentata, dovrà pervenire al Settore Culturale nel termine inderogabile del 30 dicembre 1999.

Qualora tutta la documentazione non pervenisse entro il termine suindicato, l'Ente provvederà alla revoca parziale o totale del Contributo.

 

Tempi di esecuzione del procedimento

(L.241/90 E L.R. N.40/90).

Entro 30 giorni dalla data di scadenza di presentazione delle domande, il Consiglio di Amministrazione assumerà la delibera di assegnazione dei contributi. Della stessa delibera verrà data agli interessati apposita comunicazione scritta entro i dieci giorni successivi.

Il responsabile del procedimento amministrativo è la dott.ssa Fernanda Cadeddu, coordinatore di Servizio.


[ Indietro | Indice | Avanti ]