Definizione delle caratteristiche qualitative del campione

Tenendo conto dei vincoli rappresentati da:

….., si sono scelte come variabili di analisi le stesse tre variabili che hanno concorso ha delimitare l’oggetto di studio sin dall'inizio della ricerca.

Le variabili di analisi sono quindi le seguenti:

  1. dimensione aziendale in termini di n° di dipendenti.
  2. classe merceologica di appartenenza.
  3. collocazione geografica della sede legale internamente alla provincia.

N.B.: dovendo costruire una classifica (soggettiva e naturalmente fatta a priori dei risultati della ricerca) delle variabili aziendali dalle quali dipende maggiormente la propensione all’export e la partecipazione al processo di internazionalizzazione delle aziende, si sono messe ai primi due posti la dimensione aziendale e la classe merceologica. La dimensione geografica, come si vedrà meglio in seguito, rappresenta un vincolo aggiuntivo rispetto ai due precedenti, ma non concorre con le prime due variabili alla definizione delle caratteristiche qualitative del campione.

Altre variabili si sarebbero potute prendere in considerazione per rendere ulteriormente rappresentativo il campione di aziende intervistate, quali ad esempio:

  • data di costituzione dell’azienda
  • tipologia di prodotto fabbricato (suddivisione che travalica la classificazione merceologica e si concentra maggiormente sulle finalità del bene prodotto)
  • localizzazione geografica e dimensionale della concorrenza
  • diversificazione del portafoglio clienti
  • appartenenza ad un gruppo industriale
  • forma giuridica
  • dimensione aziendale espressa in base al fatturato o alla dimensione delle attività a Stato Patrimoniale.

Non lo si è potuto fare proprio per i vincoli sopra ricordati, ma principalmente per la dimensione comunque ridotta del campione di aziende intervistate.

 

Passando ora a considerare la suddivisione interna delle variabili di analisi, si sono fatte le seguenti scelte:

  • per la variabile di analisi relativa alla dimensione aziendale, si è ritenuto opportuno scegliere questa suddivisione interna:
    • piccole imprese: imprese con un n° di dipendenti inferiore ai 50 (1-49 dipendenti).
    • medie imprese: imprese con un n° di dipendenti compreso fra i 50 e i 499 (50-499 dipendenti).
  • per quanto riguarda la classe merceologica, tutte le imprese manifatturiere sono state suddivise in tre grandi aggregati merceologici:
    • settore chimico, petrolchimico e della lavorazione dei minerali non metalliferi. Tale raggruppamento comprende i gruppi ISTAT ATECO91 da DF23 a DG24.
    • settore metalmeccanico (metallurgico, produzione macchine utensili, stampi, autoveicoli e altri mezzi di trasporto) e meccanica di precisione. Tale raggruppamento comprende i gruppi ISTAT ATECO91 da DJ27 a DM35.
    • settore alimentare, tessile, abbigliamento, lavorazione delle pelli e del cuoio, arredamento e mobili. . Tale raggruppamento comprende i gruppi ISTAT ATECO91 da DA15 a DE22,DH25,DI26, da DN36a a DN37.
  • per quanto riguarda la collocazione geografica internamente alla provincia, essa è una variabile di analisi che non si sovrappone alle due precedenti, ma rappresenta bensì un vincolo aggiuntivo che il campione di aziende intervistate deve rispettare. La classificazione interna a tale variabile che si è adottata è la seguente:
    • sede legale nel Comune di Torino o nella Prima cintura
    • sede legale nella Seconda Cintura
    • sede legale nel Circondario di Ivrea
    • sede legale nel Circondario di Pinerolo
    • sede legale nel Circondario di Susa
    • sede legale nel Circondario di Lanzo

La definizione qualitativa del campione di aziende da intervistare si può riassumere con le due tabelle seguenti:

Incrocio della variabile dimensionale a quella merceologica

 

imprese piccole

(1-49 addetti)

imprese medie

(50-499 addetti)

Metalmeccaniche

   

Ind. alimentare, tessile, abbigliamento, mobili, lav. cuoio

   

Chimica e petrolchimica

   

Variabile geografica come vincolo aggiuntivo

Area geografica in cui ha sede legale l’impresa

 

Torino + Prima Cintura

 

Seconda Cintura

 

Circondario di Ivrea

 

Circondario di Pinerolo

 

Circondario di Susa

 

Circondario di Lanzo

 

ritorna alla home page