|
|
Il Messico è bello, povero, ricco, grande, caldo, umido, inquinato, insomma
un po' di tutto. Ma resta un bellissimo paese, con siti archeologici da favola.
Se ci si va, sarebbe meglio restarci per un po' (bella scoperta, direte...). Sì,
perché si può coniugare la visita a piramidi e musei a qualche giorno al mare,
per rilassarsi. E che mare! Acqua calda e limpida, con un sacco di pesci che ti
girano intorno, pesci coloratissimi, ovviamente. C'è di tutto, diciamolo. E
si parla spagnolo, che non guasta. Anche se non è proprio vero che tutti lo
parlano. La lingua ufficiale è in effetti lo spagnolo, ma molta gente parla solo
la lingua che arriva dai Maya, quindi a volte non è semplice interagire con le
persone. Peccato. Giusto perché stiamo parlando della lingua, vi racconto una
curiosità sul nome del Paese, che si scrive México, ma non si pronuncia
(in spagnolo ovviamente) con la x come la diciamo noi, ma con il suono che è
proprio della j (sempre in spagnolo). Questo suono non ha un corrispondente in
italiano, è un suono duro e aspirato, che si pronuncia con la gola, più che con
la lingua. I puristi della lingua staranno inorridendo, ma questo è il massimo
che riesco a trasmettervi. Tutto questo per dire che a volte Messico si trova
scritto Méjico, che si pronuncia secondo le regole della grammatica spagnola in
modo corretto. E allora perché ci racconti tutto ciò? vi starete chiedendo.
Perché la x di México è un arcaismo. Nei secoli passati la x si leggeva come ora
si legge la j. Nelle parole "normali" la grafia è cambiata, ma nel nome del
Messico no. Si scrive in un modo e si legge in un altro, mentre in spagolo ci
sono regole ferree sul come si scrive e si legge. Il mio viaggio è stato all'insegna dell'archeologia, quindi, a parte Città del Messico, dove c'è il bellissimo Museo Antropologico, nel parco di Chapultepec, e il sito di Teotihuacan, quasi tutte le località che ho visitato sono nel Chiapas. Di cui potremmo parlare per ore. La gente è molto cordiale, molto più povera che nel resto del Paese, e questo crea attriti e problemi. In effetti le condizioni di vita sono durissime. E ingiuste. Basti dire che il Chiapas produce, grazie alle sue dighe, una parte rilevantissima dell'energia elettrica del Paese, ma le tariffe sono molto care, più care che altrove. Il che è pazzesco. Una cosa che, all'epoca del mio viaggio, richiamava la mia attenzione, è che i manifesti con i proclami dell'Esercito Zapatista erano visibili in molti parti delle città. All'epoca gli zapatisti erano terroristi, per il governo centrale, e la cosa mi incuriosiva. Una volta, messomi a leggerne uno, sono stati avvicinato da una persona che voleva sapere come mai mi interessasse (dato che era evidente che fossi un turista) e così ci siamo messi a parlare per un po'. Cose che capitano in America Latina. Di tutto il viaggio, l'unica tappa che cancellerei, se dovessi tornare, è
Cancún,
gringolandia. E gringo NON vuol dire straniero, o meglio, significa straniero,
ma con un significato molto spregiativo. Quindi, se vi sentite chiamare con un
ehi, gringo, che fa tanto Tex Willer, non dovete esserne orgogliosi... Il mio primo viaggio è stato nel 1996, ragazzi, nel 2002 ci sono tornato! Va bene, il secondo viaggio non dovrebbe essere neanche definito viaggio... Sono andato nello Yucatán, in un albergo, puro relax, non ho organizzato un tour del paese. Come mi sarebbe piaciuto, ma non si può fare sempre quello che si vuole! Quindi mi sono accontentato di una settimana. Ma sono ritornato a Chicen Itzá, perché non ho potuto farne a meno. Bellissimo anche la seconda volta. E poi sono andato a Tulum, l'unico sito Maya sul mare. Bello, ma nulla in paragone a tutti gli altri siti. Se volete leggere qualcosa di Tulum, guardatevi le foto. Vi basta un click sul frame di sinistra! Le foto sono poche, oggi non ho molto tempo e quindi lo scanner non ha lavorato a dovere. Se volete vedere più foto del Messico, siete costretti a ritornare a guardare questa pagina tra un po' :-) Per accedervi, fate click sulla parte sinistra del frame. Se vi interessa qualche dato statistico, guardate la pagina della mappa. Tutte le foto sono state scattate da me, quindi non ci sono problemi di
copyright :-) Ultimo aggiornamento domenica 01 dicembre 2002 15.04.10 +0100
|