Il ruolo della Commissione Nazionale Italiana per i
Collegi del Mondo Unito
La composizione della Commmissione
I donatori
Il
ruolo della Commissione Nazionale Italiana per i Collegi del Mondo Unito
La Commissione Nazionale Italiana per i Collegi del Mondo Unito č stata fondata
nel 1970 per opera di donna Marella Caracciolo Agnelli,
l'Ambasciatore Bartolomeo Migone ed il prof. Paolo Rossi.
La Commissione si propone di diffondere la conoscenza e gli ideali dei Collegi
del Mondo Unito, rivolti a migliorare la comprensione internazionale, attraverso
l'educazione e la cultura, ed a fare, dell'educazione e della cultura, una forza
che unisce le nazioni e le razze, insegnando la tolleranza e il rispetto per le
diversitā.
Per consentire ai giovani di vivere questa bellissima esperienza, la
Commissione, insieme al Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico, reperisce i fondi necessari per sostenere i costi delle borse di studio. Grazie
all'intervento dei numerosi donatori e benefattori che hanno condiviso gli
ideali dei Collegi del Mondo Unito, sono giā mille gli studenti italiani ai
quali finora č stata offerta questa opportunitā.
Ogni anno, attraverso le selezioni, la Commissione
assegna oltre trenta borse di studio per consentire ad altrettanti studenti di
frequentare uno dei dieci Collegio del Mondo Unito.
La
composizione della Commmissione
La Commissione č oggi presieduta dal prof. Mario Sarcinelli, Vice
Presidente č donna Marella Caracciolo Agnelli, Segretario Onorario
č l'Ambasciatore Cesidio Guazzaroni. In passato sono stati
presidenti della Commissione il prof. Paolo Rossi, il sen.
Salvatore Valitutti, la prof. Rita Levi Montalcini, il
prof. Mario Monti e il dott. Arrigo Levi.
I Componenti della Commissione Nazionale Italiana per i Collegi del Mondo Unito:
Patrono: