|
|
Le selezioni
in Italia Uno dei compiti più importanti svolto dalla Commissione Italiana per i Collegi del Mondo Unito è quello di selezionare i nuovi studenti che frequenteranno uno dei dieci Collegi UWC. Ogni anno la Commissione pubblica il Bando di Concorso per l'ammissione ad uno dei Collegi, specificando il numero delle borse di studio e la data entro la quale è necessario inviare la domanda di partecipazione. Tutti gli studenti italiani che frequentano i Collegi del Mondo Unito vengono selezionati esclusivamente in base al merito. A tutti loro la Commissione Nazionale assegna una borsa di studio che compre tutte le spese relative alla frequenza dei due anni di studio presso uno dei Collegi. Per il biennio 2002-2004, la Commissione Nazionale Italiana per i Collegi del Mondo Unito ha messo a disposizione 33 borse di studio così suddivise:
Nel bando di concorso è specificato che 15 delle 33 borse di studio sono riservate ai candidati residenti nelle regioni che hanno stanziato fondi speciali per i Collegi del Mondo Unito (Friuli Venezia Giulia: 7, Sardegna: 4, Piemonte: 4). Vi sono altre regioni per le quali si è in attesa del relativo stanziamento. La borsa di studio copre le spese scolastiche, di vitto e di alloggio per i due anni. Sono escluse le spese di viaggio. Gli studenti vincitori di un posto nei Collegi all'estero dovranno sostenere spese maggiori di quelli che andranno al Collegio di Duino. Oltre al viaggio, infatti, non sono comprese alcune spese mediche, alcune spese scolastiche (generalmente, le tasse per il sostenimento degli esami di Baccellierato Internazionale), e l'assicurazione contro gli infortuni. Pur se tali spese non sono in linea generale elevate, è bene ricordare che, in caso di comprovate ed acclarate difficoltà economiche della famiglia, la Commissione Nazionale potrà contribuire al sostenimento delle stesse. La partecipazione alle selezioni è riservata
agli studenti iscritti per la prima volta al terzo
anno di scuola secondaria superiore, di età compresa tra i 16 e
i 17 anni e mezzo. Tutti i candidati in possesso dei requisiti richiesti vengono ammessi alle pre-selezioni interregionali, nel corso delle quali sostengono prove sia scritte che orali e partecipano a lavori di gruppo. Le pre-selezioni interregionali si tengono normalmente nelle seguenti sedi: Duino(TS), Padova, Milano, Torino, Firenze, Roma, Napoli, Bari (Gioia del Colle), Reggio Calabria e Cagliari. I candidati che superano le preselezioni interregionali sono ammessi alla selezione nazionale, durante la quale si valutano, attraverso discussioni e colloqui, oltre alla loro preparazione scolastica, anche la loro personalità e gli interessi extra-accademici. Negli anni più recenti il numero delle domande di partecipazione ha oscillato tra 550 e 750, per oltre 30 posti messi a concorso. Il contributo del Network degli ex studenti Le selezioni
in Italia sono interamente gestite dal Network
Italiano degli ex-studenti. Questi si occupano di organizzarne lo
svolgimento, soprattutto per quanto riguarda le attività
che vi si svolgono e che sono concordate in partenza, in modo da assicurare
la maggiore uniformità possibile. Ogni anno tra selezioni
regionali e nazionali sono coinvolti circa un centinaio di ex-studenti
in tutta Italia. Per ogni regione sede di selezioni c'è un ex-studente
incaricato del coordinamento dei lavori e dell'organizzazione della fase
regionale di selezione. Questi ex-studenti
sono disponibili a rispondere a domande circa le selezioni nella sede
di riferimento, così come a questioni riguardanti i Collegi
del mondo Unito. 00186 ROMA
|
Commissione Nazionale Italiana Per i Collegi del Mondo Unito Palazzo Altemps |