Le Selezioni

Home
I Collegi
La Commissione
Il Network
Le Selezioni
Get Together 2002
Collegamenti

 

 

 

Le selezioni in Italia
Le borse di studio
Chi cerchiamo?
Le fasi di selezione
Il contributo del Network degli ex studenti
Come affrontare la selezione?
Chi contattare?
 


 

Le selezioni in Italia

Uno dei compiti più importanti svolto dalla Commissione Italiana per i Collegi del Mondo Unito è quello di selezionare  i nuovi studenti che frequenteranno uno dei dieci Collegi UWC. Ogni anno la Commissione pubblica il Bando di Concorso per l'ammissione ad uno dei Collegi, specificando il numero delle borse di studio e la data entro la quale è necessario inviare la domanda di partecipazione.

Tutti gli studenti italiani che frequentano i Collegi del Mondo Unito vengono selezionati esclusivamente in base al merito. A tutti loro la Commissione Nazionale assegna una borsa di studio che compre tutte le spese relative alla frequenza dei due anni di studio presso uno dei Collegi.

Le borse di studio

Per il biennio 2002-2004, la Commissione Nazionale Italiana per i Collegi del Mondo Unito ha messo a disposizione 33 borse di studio così suddivise:

bullet

18 posti al Collegio di Duino (TS);

bullet

 3 posti all'Atlantic College (Galles);

bullet

2 posti al Pearson College (Canada);

bullet

2 posti all’American West College (U.S.A.);

bullet

2 posti al Li Po Chun College (Hong Kong);

bullet

1 posto al Waterford Kamlhaba College (Swaziland);

bullet

1 posto al South East Asia College (Singapore);

bullet

2 posti al Red Cross Nordic College (Norvegia);

bullet

2 posti al Mahindra College (India).

Nel bando di concorso è specificato che 15 delle 33 borse di studio sono riservate ai candidati residenti nelle regioni che hanno stanziato fondi speciali per i Collegi del Mondo Unito (Friuli Venezia Giulia: 7, Sardegna: 4, Piemonte: 4). Vi sono altre regioni per le quali si è in attesa del relativo stanziamento.

La borsa di studio copre le spese scolastiche, di vitto e di alloggio per i due anni. Sono escluse le spese di viaggio. Gli studenti vincitori di un posto nei Collegi all'estero dovranno sostenere spese maggiori di quelli che andranno al Collegio di Duino. Oltre al viaggio, infatti, non sono comprese alcune spese mediche, alcune spese scolastiche (generalmente, le tasse per il sostenimento degli esami di Baccellierato Internazionale), e l'assicurazione contro gli infortuni. Pur se tali spese non sono in linea generale elevate, è bene ricordare che, in caso di comprovate ed acclarate difficoltà economiche della famiglia, la Commissione Nazionale potrà contribuire al sostenimento delle stesse.

Chi cerchiamo?

La partecipazione alle selezioni è riservata agli studenti iscritti per la prima volta al terzo anno di scuola secondaria superiore, di età compresa tra i 16 e i 17 anni e mezzo.

Obiettivo della selezione è far emergere quei candidati che uniscano a una spiccata capacità in campo accademico la disponibilità alla vita in comune, alla tolleranza e alla comprensione per opinioni e comportamenti
diversi dai propri; inoltre, vista la lontananza dall’ambiente familiare e l’impegno richiesto dai programmi scolastici, particolare attenzione viene prestata all’equilibrio e solidità del carattere, oltre che allo stato di salute psico-fisica.

La conoscenza della lingua inglese non è un elemento di valutazione per le selezioni. Seppur sia vero che l’inglese è la lingua di insegnamento, di studio e di comunicazione nei Collegi, l’esperienza ha mostrato che la full immersion in un ambiente anglofono (unitamente ai corsi offerti da ogni Collegio nelle prime settimane di frequenza) consente un rapido ed efficace apprendimento, miglioramento e raffinamento delle capacità linguistiche di ciascuno.

Le fasi di selezione

Tutti i candidati in possesso dei requisiti richiesti vengono ammessi alle pre-selezioni interregionali, nel corso delle quali sostengono prove sia scritte che orali e partecipano a lavori di gruppo. Le pre-selezioni interregionali si tengono normalmente nelle seguenti sedi: Duino(TS), Padova, Milano, Torino, Firenze, Roma, Napoli, Bari (Gioia del Colle), Reggio Calabria e Cagliari.

I candidati che superano le preselezioni interregionali sono ammessi alla selezione nazionale, durante la quale si valutano, attraverso discussioni e colloqui, oltre alla loro preparazione scolastica, anche la loro personalità e gli interessi extra-accademici.

Negli anni più recenti il numero delle domande di partecipazione ha oscillato tra 550 e 750, per oltre 30 posti messi a concorso.

Il contributo del Network degli ex studenti

Le selezioni in Italia sono interamente gestite dal Network Italiano degli ex-studenti. Questi si occupano di organizzarne lo svolgimento, soprattutto per quanto riguarda le attività che vi si svolgono e che sono concordate in partenza, in modo da assicurare la maggiore uniformità possibile.

Le singole Commissioni di selezione nelle sedi regionali sono composte in maggioranza da ex-studenti, che, su base volontaria, offrono ogni anno la loro disponibilità e rendono così possibile il delicato processo che porta all'assegnazione delle borse di studio in palio. Per ciascuna delle commissioni è poi presente un membro esterno, che ha funzione di Presidente.

Per quanto riguarda la fase nazionale, invece, il numero dei membri esterni è maggiore, poichè oltre al Presidente di Commissione, sono presenti un rappresentante del Ministero della Pubblica Istruzione ed uno del Ministero degli Esteri.

Come affrontare le selezioni? 

Le selezioni sono spesso una delle prime occasioni che uno studente ha per confrontarsi con coetanei provenienti da contesti diversi, in un'occasione comprensibilmente stressante, da un punto di vista psicologico prima di tutto. La presenza degli ex-studenti e il fatto che siano loro a gestire le selezioni, dopo che a suo tempo si erano trovati "dall'altra parte", fa sì che le attività svolte, sebbene siano molto intense e certamente richiedano la massima attenzione e concentrazione, siano mirate e finalizzate a mettere in luce quelli che sono gli aspetti di maggiore interesse ai fini della selezione.

Non si tratta di una gara e il risultato finale non è certo una graduatoria di valore, ma piuttosto si riferisce a quanto un/a ragazzo/a possa essere più o meno adatto/a alla vita del Collegio in quel momento della propria vita. Lo spirito con cui affrontare le selezioni non dovrebbe essere soltanto finalizzato alla competizione, quanto al confronto e alla condivisione di un'esperienza che, oltre che di per sé intensa e stressante, vorrebbe anche entrare nel bagaglio dei bei ricordi, insieme a qualche indirizzo da contattare in ogni caso, indipendentemente dal risultato della selezione.

Chi contattare?

Ogni anno tra selezioni regionali e nazionali sono coinvolti circa un centinaio di ex-studenti in tutta Italia. Per ogni regione sede di selezioni c'è un ex-studente incaricato del coordinamento dei lavori e dell'organizzazione della fase regionale di selezione. Questi ex-studenti sono disponibili a rispondere a domande circa le selezioni nella sede di riferimento, così come a questioni riguardanti i Collegi del mondo Unito.

COORDINATORE NAZIONALE
ChiaraMartina Pellegrino
TORINO
Valentina Rivolta e Marko Antonaci
GENOVA
Andrea Borelli
MILANO
Silvia Giacomin
PADOVA
Mario Carini
DUINO
Emanuele Pucciarelli
FIRENZE
Paolo Giulietti
ROMA
Annalisa Grossi
CASERTA
Michele De Laurentiis
GIOIA DEL COLLE
GianMichele Laquale
REGGIO CALABRIA
Ludwig  Barbaro
CAGLIARI
Gian Paolo Crasta

Per chi fosse interessato a contattare queste persone può farlo attraverso la

Commissione Nazionale Italiana per i Collegi del Mondo Unito,
Palazzo Altemps

Via dei Gigli d'Oro, 21

00186 ROMA
Tel: 066892201
e-mail: uwc.cni@tiscali.it

Commissione Nazionale Italiana Per i Collegi del Mondo Unito

Palazzo Altemps
Via Dei Gigli D'Oro 21, 00186 Roma.
Tel.: 06-6892201
Fax: 06-6832757
Email: uwc.cni@tiscalinet.it