Bando di Concorso

Home
I Collegi
La Commissione
Il Network
Le Selezioni
Get Together 2002
Collegamenti

 

 

 

 

Il Bando di Concorso per il biennio 2003-2005.
(Scarica qui il Bando in formato pdf.)

 

 

 

United World Collages

 

La Commissione Nazionale Italiana

per i Collegi del Mondo Unito

 

sotto l’Alto Patronato del

Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi

 

bandisce un concorso per

 

33 POSTI PER LA FREQUENZA

DEI COLLEGI DEL MONDO UNITO

 

Selezione per il biennio accademico

2003-2004 e 2004-2005

 

Scadenza 31 gennaio 2003
 

I COLLEGI DEL MONDO UNITO

Presidente:S.A.la Regina Noor al Hussein del Regno Hascemita di Giordania

Presidente Onorario:Nelson Mandela

Patroni Internazionali:Lord Richard Attenborough

Commissione Nazionale Italiana,sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi

Presidente:Mario Sarcinelli 

I Collegi del Mondo Unito (United World Colleges)sono scuole internazionali legalmente riconosciute,dove è possibile frequentare l’ultimo biennio di studi superiori. Essi offrono a studenti di tutto il mondo, scelti esclusivamente a seguito di selezioni effettuate dalle Commissioni Nazionali ,la possibilità di formarsi in un ambiente ricco di stimoli, che affianca all’elevato livello dei programmi di studio l ’educazione ai valori della tolleranza e della solidarietà e mira a

sviluppare lo spirito di iniziativa e di adattamento. I Collegi del Mondo Unito hanno sede nei seguenti paesi: 

NORD AMERICA

Canada:The Lester B.Pearson United World College of the Pacific

U.S.A.(Nuovo Messico):The Armand Hammer United World College of the American West 

ASIA

Singapore:The United World College of South East Asia

Hong Kong:The Li Po Chun United World College

India:The Mahindra United World College 

AFRICA

Swaziland:The Waterford KaMhlaba United World College of Southern Africa 

EUROPA

Galles:The United World College of the Atlantic

Norvegia:The Red Cross Nordic United World College

Italia:The United World College of the Adriatic (con sede a Duino, in provincia di Trieste) 

Esiste inoltre un decimo Collegio,in Venezuela,il Simon Bolivar United World College of Agriculture,che è rivolto a studenti che abbiano già concluso gli studi superiori e intendano dedicarsi a programmi specifici inerenti all’agricoltura.

 

La selezione degli studenti che frequentano i Collegi del Mondo Unito viene effettuata da Commissioni Nazionali che  operano in oltre 100 Paesi nel mondo. Esse operano in stretta collaborazione con i rispettivi Ministeri degli Esteri e della Pubblica Istruzione e provvedono anche alla raccolta dei fondi per le borse di studio. 

Il candidato ideale unisce a una spiccata capacità in campo accademico la disponibilità alla vita in comune,alla tolleranza e alla comprensione per opinioni e atteggiamenti diversi dai propri; inoltre, vista la lontananza dall’ambiente familiare e l ’impegno richiesto dai programmi accademici, deve poter contare su un carattere equilibrato e su un buono stato di salute psico-fisica. Rilevanti problemi di carattere medico dovranno essere debitamente segnalati.

Corsi Accademici e Attività Extra-Curricolari 

Il corso di studi copre gli ultimi due anni di scuola superiore e si conclude con il conseguimento del Baccellierato Internazionale,titolo equiparato ai diplomi di scuola media superiore ai sensi della Legge 30 ottobre 1986 n. 738 (“Riconoscimento del diploma di Baccellierato Internazionale ”, in Gazzetta Ufficiale n. 258 del 6 novembre 1986). Tale diploma consente l’accesso anche a Istituti universitari stranieri. Il piano di studi,scelto su base individuale,prevede lo studio di sei materie, tre a livello superiore e tre a livello medio. È inoltre obbligatorio: 

-seguire un corso interdisciplinare di Teoria della Conoscenza

-presentare nel corso del secondo anno di frequenza una tesina in una delle sei materie studiate

-intraprendere un ’attività di volontariato

-praticare un ’attività sportiva

-dedicarsi a un ’attività di tipo artistico-creativo. 

La lingua d ’insegnamento è l ’inglese e,nel periodo iniziale,tutti i Collegi provvedono a favorirne un rapido apprendimento. 

Il corpo docente è reclutato su base internazionale per assicurare la più ampia varietà di metodologie didattiche,come previsto dalle finalità pedagogiche del Baccellierato Internazionale.

Al termine dei due anni si entra a far parte del Network degli ex-allievi, l’associazione che mantiene vivi i contatti tra tutti coloro che hanno frequentato i Collegi del Mondo Unito.

Posti disponibili messi a concorso 

Per il biennio 2003-2005 saranno disponibili 33 posti ,così ripartiti: 

2 all ’United World College of the Atlantic (Galles)

2 al Lester B.Pearson United World College of the Pacific (Canada)

2 all ’Armand Hammer United College of the American West (U.S.A.)

2 al Li Po Chun United World College (Hong Kong)

2 al Red Cross Nordic College (Norvegia)

1 al Waterford KaMhlaba United World College of Southern Africa (Swaziland)

1 all ’United World College of South East Asia (Singapore)

2 al Mahindra United World College (India)

19 al Collegio del Mondo Unito dell ’Adriatico (Italia)

Di questi 33 posti disponibili,i seguenti saranno attribuiti a candidati provenienti dalle Regioni che hanno deliberato la relativa copertura finanziaria con apposito provvedimento o legge: 

7 al Friuli-Venezia Giulia

4 alla Sardegna

4 al Piemonte 

Il numero dei posti messi a concorso e di quelli attribuiti alle Regioni potrà eventualmente variare in relazione alla disponibilità di finanziamenti nel frattempo intervenuti e formalmente assegnati dalle Amministrazioni Regionali a questo scopo.

Fac-Simile della domanda di partecipazione 

La domanda deve essere corredata da: 

a)copia dei risultati dello scrutinio finale dell’anno scolastico precedente;

b)relazione,controfirmata dal Preside, sulle attitudini accademiche e personali del

candidato,a cura di uno degli insegnanti del candidato (in busta chiusa);

c)fotografia formato tessera;

d)certificati di residenza e cittadinanza (in carta semplice,anche mediante autocertificazione);

e)motivazioni del candidato a frequentare i Collegi (su foglio separato e di lunghezza non superiore alle 400 parole). 

Per gli studenti non in possesso della cittadinanza italiana, la domanda di partecipazione deve essere corredata da idonea documentazione che attesti la sussistenza dei requisiti di scolarità richiesti in Italia (frequenza sin dal primo anno di una scuola italiana secondaria superiore che rilasci titoli di studio aventi valore legale). 

Si prega di inviare le domande solo se debitamente compilate secondo lo schema sopra riportato e complete di tutti gli allegati richiesti. L'ordine di preferenza tra i vari Collegi potrà essere modificato,dopo le preselezioni regionali,in sede di selezione nazionale. 

N.B.–PER QUANTO RIGUARDA IL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE,FA FEDE IL TIMBRO POSTALE DELL’UFFICIO DI SPEDIZIONE.

Modalità di partecipazione al concorso 

La partecipazione è riservata agli studenti italiani che frequentano per la prima volta il terzo anno di un istituto di istruzione superiore che siano,di regola,di età compresa tra i 16 e i 17 anni e 6 mesi. I cittadini italiani che frequentano scuole straniere,invece,dovranno essere iscritti al terz'ultimo anno di scuola superiore precedente l ’ammissione all’Università. Possono altresì partecipare al concorso studenti non in possesso della cittadinanza italiana che abbiano tutti i requisiti richiesti e che stiano frequentando in Italia una scuola italiana secondaria superiore, che rilasci titoli di studio aventi valore legale,sin dal primo anno. 

La domanda di partecipazione deve essere inviata entro,e non oltre,il 31 gennaio 2003 a:

COMMISSIONE NAZIONALE ITALIANA PER I COLLEGI DEL MONDO UNITO

Palazzo Altemps –Via dei Gigli d ’Oro,21 –00186 ROMA 

Per informazioni:tel.06 6892201 dalle 9:00 alle 13:00 –fax:06 6832757 –tel.040 3739333

E-mail:uwc.cni@tiscalinet.it – Internet:www.it.uwc.org

Selezione

Ai fini dell’attribuzione delle borse di studio per i Collegi del Mondo Unito messe a concorso con il presente bando,la Commissione Nazionale Italiana nomina annualmente un ’apposita Commissione Nazionale di Selezione,presieduta,per l'anno 2003,dalla dott.ssa Carmela Rabasco Mottura. 

In Italia la selezione si articola in due momenti:una preselezione a carattere regionale,e la selezione nazionale che si svolge nell’arco di tre giorni nella sede del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, a Duino (TS). 

Tutti i candidati in possesso dei requisiti richiesti saranno ammessi alla preselezione regionale. La Commissione Nazionale si riserva,nelle Regioni in cui si verificasse un forte afflusso di domande,la facoltà di effettuare altre prove selettive atte a verificare l ’idoneità dei candidati all’ammissione alle preselezioni regionali. Tutte le prove di selezione si svolgono in italiano. Nel corso delle preselezioni regionali,i candidati sono chiamati a sostenere prove scritte,di cultura generale, logica matematica e attitudine linguistica,e una prova orale consistente in un colloquio individuale su temi di cultura generale. È inoltre prevista la partecipazione a una serie di attività di gruppo. Coloro i quali supereranno la prima fase di selezione verranno ammessi alla selezione nazionale,nel corso della quale saranno valutati,attraverso discussioni di gruppo e colloqui individuali,non solo la preparazione scolastica, ma anche la personalità e gli interessi dei candidati. Alla fine della selezione nazionale, la Commissione di Selezione stilerà una graduatoria nazionale secondo l’ordine di merito e,nel rispetto delle attribuzioni dovute alle Regioni come indicato nel presente bando,comunicherà ai candidati la proposta di assegnazione dei posti, tenendo possibilmente presente l’ordine di preferenza indicato dai candidati stessi. 

L'assegnazione della borsa di studio per uno dei Collegi è comunque subordinata al conseguimento della piena promozione del candidato,senza alcuna riserva, all’anno scolastico successivo.

Le decisioni della Commissione di Preselezione e di Selezione Nazionale sono insindacabili. Ai Rettori dei Collegi spetta statutariamente la decisione finale per l ’ammissione definitiva dei candidati ai rispettivi Collegi. La graduatoria della Selezione Nazionale verrà affissa nell’ufficio di Roma della Commissione Nazionale Italiana. 

Le date della selezione 

entro il 15/3/2003 sarà spedita a tutti i concorrenti comunicazione dell’accettazione delle domande e delle date delle preselezioni regionali;

entro il 31/5/2003 sarà spedita ai candidati che hanno partecipato alle preselezioni comunicazione sull’esito di tali prove;

entro il 20/6/2003 sarà comunicato a ognuno dei candidati che vi abbiano preso parte l ’esito della Selezione Nazionale. 

IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE NAZIONALE ITALIANA

Mario Sarcinelli

Commissione Nazionale Italiana Per i Collegi del Mondo Unito

Palazzo Altemps
Via Dei Gigli D'Oro 21, 00186 Roma.
Tel.: 06-6892201
Fax: 06-6832757
Email: uwc.cni@tiscalinet.it