44 crediti al superamento, al termine di ciascun
semestre, delle prove di esame di profitto sulle discipline del
piano di studio individuale approvato dal Consiglio didattico
e scientifico prima dell'inizio del secondo semestre;
10 crediti alla fruizione di stage presso qualificate
aziende ed organismi pubblici e privati attinenti al settore del
controllo di qualità e analisi, al termine del quale va
prodotto un "project work" che rifletta l'esperienza
nel campo specifico in cui i suddetti enti operano. Quando gli
stage disponibili sono in numero minore dei frequentanti il Master,
gli altri partecipanti svolgono attività di studio ed approfondimento
alternative, indicate dal Consiglio didattico e scientifico;
6 crediti alla presentazione ed alla discussione
di un elaborato finale dello studente, attinente ad approfondimenti
teorici od operativi riguardante il campo di interesse di una
o più materie svolte nel primo e/o nel secondo semestre
e preventivamente concordato con il Consiglio didattico e scientifico.
L'attività di lavoro:
Per il superamento delle prove d'esame, è stabilita
in 1100 ore complessive (44 crediti x 25 ore), di cui 368 ore per
lezioni in aula e 732 ore per attività di studio personale
o altre attività formative di tipo individuale, una certa quota
delle quali è svolta nei laboratori chimici.
I corsi delle materie previste dall'Ordinamento didattico sono erogati
secondo aggregati modulari di 4 ore, corrispondenti ad un totale complessivo
di 92 moduli, di cui 48 previsti nel primo semestre (192 ore) e 44
(176 ore) nel secondo.