Il Risvegliato
può solo indicare la via:
siamo noi a doverla percorrere.
Chi con saggezza riflette
e intraprende il sentiero
è libero dai ceppi di Mara.
Dhammapada – 276
Non fate l’errore di immaginare che la natura della mente sia qualcosa di limitato alle nostre menti.
Essa, infatti, è la natura di tutti i fenomeni.
Non si dice mai abbastanza che realizzare la natura della mente significa realizzare la natura di tutte le cose.
Sogyal Rinpoche
Il Cielo è sereno e chiaro,
la Terra è stabile e calma.
Gli esseri che perdono queste qualità, muoiono.
Mentre coloro che le emulano, vivono.
Una calma e stabile vastità
è la casa della luce spirituale.
Un’aperta assenza di ego
è la dimora della Via.
Maestro Huai-nan-tzu
Guardare in profondità significa rimuovere il confine
fra le nostre nozioni e la realtà.
Maestro Thich Nhat Hanh
Di una cosa si dice:
“Ciò è dannoso”.
E di un’altra si dice:
“Ciò è vantaggioso”.
Ma non c’è nulla
di intrinseco nei fenomeni
che li renda vantaggiosi o dannosi;
l’essenza di tutte le cose
è vuota di un’esistenza indipendente.
Samantabhadra Bodhisattva Sutra
Non ci sarebbe alcuna possibilità di comprendere la morte se si manifestasse una volta soltanto.
Ma, fortunatamente, la vita altro non è che una continua danza di nascita e morte, una danza di mutamento.
Ogni volta che odo lo scorrere di un ruscello di montagna, o le onde infrangersi sulla riva del mare,
o i battiti del mio cuore, percepisco il suono dell’impermanenza.
Questi mutamenti, queste piccole morti, sono i nostri collegamenti viventi con la morte.
Sono tutti pulsazioni della morte, i battiti del cuore della morte,
che ci suggeriscono di lasciar andare tutte le cose a cui siamo attaccati.
Sogyal Rinpoche
Preghiera per la mente
Questa mente esausta e vulnerabile,
è pressata dal karma e da pensieri ansiosi,
come fossero un’inesauribile furia di onde burrascose,
nell’infinito oceano del samara.
Che possa riposare nella sua innata grande pace.
Nyoshul Khen Rinpoche
La gratitudine non solo è necessaria. È pratica.
Quando accendete in voi la gratitudine,
spegnete quella parte del cervello che sta alimentando la sofferenza.
La gratitudine e la compassione unite insieme,
aprono la porta all’esperienza della gioia.
Insegnante di Dharma
Dove metterò la mia attenzione oggi?
Cosa creerò?
Cosa imparerò e ricorderò?
Quali abitudini rafforzerò e quali indebolirò?
La domanda importante non è, “Posso cambiare?”
La vera domanda è, “Dove devo porre la mia attenzione in questo momento?”
Insegnante di Dharma
La semplicità è qualcosa che la nostra Vera Natura possiede intrinsecamente.
Se la coltiviamo e la nutriamo facendola crescere in noi stessi,
allora, dovunque saremo, sia che ci troviamo in salute e negli agi,
che in povertà e malattia, in terre straniere o in circostanze difficili,
ci districheremo in qualsiasi situazione, risvegliando in noi quella semplicità.
Non aumenta quando compiamo grandi opere,
né si riduce quando restiamo nell’ombra.
Ovunque andiamo, siamo in pace,
perché abbiamo trovato la semplicità.
Master Nie Bao
Il silenzio è unità.
Non ha prima o dopo.
Non ha dentro o fuori.
Maestro Luo Hongxian
Alle volte gli Occidentali hanno difficoltà ad apprezzare il Dharma
poiché è stato tramandato in una forma orientale.
I monaci con il capo rasato, le vesti, l’incenso,
le prosternazioni ed i canti possono sembrare cose estranee.
Ma queste sono solo forme e il Dharma è senza forma.
Rifiutare il Dharma a causa di questi aspetti è come rifiutare un viaggio
solo perché non ci piace la cartina stradale.
Maha Sthavira Sangharakshita
In verità, non ci sono individui.
Siamo uno, insieme con l’infinito.
Il filo d’erba, il nostro maestro,
il sassolino nella nostra scarpa, il nostro insegnante.
Impariamo.
Rev. Dr. So Daiho-roshi
Una persona dovrebbe contemplare l’attività dell’universo
Con profonda reverenza e introspezione.
In questo modo viene data espressione agli effetti di queste armonie
fin nella propria persona.
Ciò è sorgente di una energia nascosta.
I Ching
Pur non accadendo nulla,
invecchiamo nelle nostre vite indaffarate.
Piangiamo e ridiamo, il tutto nella vacuità.
Originariamente non c’è un sé,
perciò, vita e morte possono essere messe da parte.
Maestro Sheng-yen
Pace della Mente
Ricordate tutti,
“Dimorate nel momento presente!”
Con la mente,
fissa nel passato,
pensando a ciò che accadde,
o persa nel futuro,
immaginando ciò che accadrà,
stiamo smarrendo la vita,
momento dopo momento.
Maestro di Dharma
Silenziosamente un fiore si schiude,
in silenzio cade giù;
nondimeno qui ed ora, in questo istante,
in questo luogo,
il fiore nella sua totalità,
il mondo nella sua interezza,
sta fiorendo.
Questo è il discorso del fiore,
la verità dello sbocciare;
la gloria della vita sta pienamente risplendendo qui.
Zenkei Shibayama
Dare e ricevere sono concetti imprecisi da un punto di vista Zen:
niente è stato dato, nulla ricevuto, tutto è già Uno.
Sodaiho Hilbert Roshi
Lo Zen non è qualcosa che riguarda noi stessi.
E’ qualcosa che riguarda l’Universo.
Ad ogni momento di meditazione,
questa verità si schiude davanti a noi: non c’è alcun “noi”.
Sodaiho Hilbert Roshi
Pensando di stringere la radice,
stai solo reggendo un ramo, uno stelo.
Perché non lasci che la tua mano ritorni ad essere una mano,
vuota, come la radice che cerchi?
Peter Levitt
Create l’intenzione di fare attenzione.
Invece di sognare ad occhi aperti o di rincorrere i vostri pensieri,
concentrate la mente sul compito del momento.
Insegnante di Dharma
Non c’è un sé.
Per cui, chi ha orgoglio di sé,
ha un falso orgoglio.
Maestro di Dharma Des Boo-ngoh
Lavandomi le mani
L’acqua scorre su queste mani.
Che io possa usarle abilmente
per preservare il nostro prezioso pianeta.
Gatha del Maestro Thich Nhat Hanh
Mangiare con empatia
Quando mangiate in abbondanza
e godete della buona compagnia,
pensate anche a coloro
che non hanno cibo sufficiente
e che sono soli.
Inviate loro amore
a condividete con loro la vostra gioia
nella vostra mente-cuore.
Des Boo-Ngoh
Ho vissuto per più di cinquant’anni,
fluttuando nel mare della vita e della morte.
Non v’è nulla a cui afferrarsi.
Shin’etsu (1639-1696)
Nutrire la mente
Nutrire la mente,
con la mente.
Nutrire la mente,
per mezzo della mente.
Bhikkhu Samahita
Il Maestro Nam Tuyen afferma:
“La Via
è la mente quotidiana”
Commento:
Se fa freddo, dì: “freddo”.
Se fa caldo, dì: “caldo”.
Maestro Tran Thay Tong
Contraddizioni
Questo è ciò che dici tu,
ma cosa dice la tua coscienza?
L’hai ascoltata bene, ultimamente?
Perché è questo ciò che conta,
alla fine.
Bhikkhu Samahita
Chi parla molto
non vuol dire che sia ispirato dalla saggezza.
Colui che è paziente,
perché è in pace con la vita
libero da ostilità e paura.
Solo questi
è giustamente chiamato saggio.
Dhammapada - 258
Di che cosa è pieno il mondo?
È pieno di cose che nascono, persistono per qualche tempo e poi cessano.
L'aggrapparsi ed identificarsi con esse genera la sofferenza.
Il non aggrapparsi e non identificarsi non genera la sofferenza.
Ajahn Buddhadasa
Il Buddha poté realizzare la mente risvegliata
perché la sua natura era già presente.
Ecco perché il risveglio è possibile.
Se non ci fosse una tal natura o potenziale,
sarebbe impossibile.
Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama
Devi comprendere in prima persona, direttamente, la verità su di te.
E non puoi realizzarla tramite un altro, per quanto grande sia.
Non c'è autorità che possa rivelarla.
Jiddu Krishnamurti
Finché durerà lo spazio,
e finché rimarranno degli esseri umani,
fino allora che possa rimanere anch'io
a scacciare le sofferenze del mondo.
Tendzin Gyatso, XIV Dalai Lama
Preghiera alla fine del Discorso per il Premio Nobel Oslo, 10-12-1989
L’odio non cessa con l’odio,
in nessun tempo;
l’odio cessa con l’amore:
questa è la legge eterna.
(Dhammapada I, 5)
Non c’è un perché nella pioggia,
sussurro della realtà.
Che meraviglia il suo canto,
goccia dopo goccia!
Seduto o disteso, ascolto,
con la mente vuota.
Non ho bisogno di orecchie,
non ho bisogno di pioggia.
Maestro Chin’gak
Non parliamo di karma,
ma semplicemente di responsabilità verso il mondo intero.
Tenzin Gyatzo, XIV Dalai Lama
Grazie alla consapevolezza
Indra è divenuto signore degli dei.
Sempre preziosa è la consapevolezza,
sempre rovinosa l’inconsapevolezza.
Dhammapada
Non accontentarti del vecchio,
non eccitarti per il nuovo.
Non addolorarti per ciò che hai perso
e non farti controllare dal desiderio.
Sutta-nipata
Un unico sentiero ascende.
Le migliaia di saggi
non mi aiutano.
Jiun Sonja (1718-1804)
Gli esseri viventi discriminano erroneamente,
Questo è il Buddha, questo è il mondo.
Per coloro che hanno compreso la natura del Dharma,
non c’è né il Buddha, né il mondo.
Avatamsaka Sutra
Tale è la mente, tale è il Buddha.
Così com’è il Buddha, così sono anche gli esseri viventi.
E’ necessario comprendere che la natura essenziale
del Buddha e della mente, è illimitata.
Avatamsaka Sutra
Torna alla radice e realizza il principio. Insegui la chiarezza e la perderai.
Un solo istante volgendo interiormente la luce e' maggiore della mera vacuita'.
La precedente vacuita' viene trasformata, non era che il prodotto delle illusioni.
Non e' necessario cercare il vero, basta eliminare le opinioni.
Seng Ts'an
Terzo Patriarca del Ch'an (d. 606 CE)
Accettare il mondo così com’è, le nostre vite così come sono è sia l’inizio che la fine.
Se stiamo soffrendo in questo mondo così com’è, dovremmo continuare a soffrire?
No. Dovremmo guardare in profondità nella natura della nostra sofferenza,
comprendere le sue radici, quindi recidere queste radici e lasciarla andare.
Continueremo a sperimentare il dolore? Si. Continueremo a soffrire? No.
Sodaiho Roshi
Lavorare con l’impermanenza adesso, in vita:
questa è la vera via per prepararsi alla morte.
La vita può essere colma di dolore, sofferenza e difficoltà,
ma tutte queste cose sono opportunità che ci vengono date
per aiutarci ad elaborare un’accettazione emozionale della morte.
È solo quando consideriamo le cose come permanenti,
che blocchiamo ogni possibilità di imparare dai cambiamenti.
Sogyal Rinpoche
Se cerchi la quiete fermando l'attivita', quella quiete sara' perfino piu' attiva.
Finche' ristagni nella dualita', come puoi realizzare l 'unita'?
Se non riesci a penetrare l 'unita', entrambi gli opposti perdono la loro funzione.
Rifiuta l 'esistenza e cadrai nell'esistenza. Insegui il vuoto e lo rinnegherai.
Parlare e ragionare troppo impedisce di armonizzarsi con la Via.
Smetti di parlare, di ragionare e nulla sara' incomprensibile.
Seng Ts'an
Terzo Patriarca del Ch'an (d. 606 CE)
Il Maestro ci sta insegnando a non pensare?
No. Egli ci sta spiegando che il pensiero è solo pensiero e non la realtà.
Non dobbiamo farci confondere dai nomi.
Il fatto che disponiamo del nome di qualcosa, non significa che ne conosciamo la realtà.
La realtà è oltre le parole e le frasi.
Allo stesso modo, anche affermare ciò è mancare il bersaglio.
Le cose sono questo e quello simultaneamente.
Viviamo allo stesso tempo in un mondo relativo ed in un assoluto.
Tuttavia, quando abbiamo un’esperienza pura e diretta, senza l’aggiunta di pensieri e percezioni,
allora stiamo vivendo veramente il momento presente e, come dice il Maestro,
non v’è nulla che non possiamo conoscere.
Sodaiho Roshi
Quando si muore per davvero e si lascia questo corpo,
si può andare liberamente dove si vuole.
Nella più profonda oscurità
o quando porte e finestre sono serrate,
ci si addentra in uno stato di libertà.
Il corpo è come un sogno.
Quando ci risvegliamo a questa comprensione,
non ne resta alcuna traccia.
Maestro Takuan (1573-1645)
Il fatto di base è che l'umanità sopravvive grazie alla bontà,
all'amore e alla compassione.
Che gli esseri umani abbiano la capacità di sviluppare queste qualità
è la loro vera benedizione.
Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama
La pratica della meditazione ci insegna
a lasciar andare.
Cosa entra quando tutto è aperto?
La vita stessa.
Harvey Sodaiho Roshi
Ci identifichiamo costantemente con i nostri corpi.
Pensiamo: "Questo sono io" oppure "Io sono il mio corpo, io sono questi pensieri.
Sono queste sensazioni, questi desideri, questo benessere,
queste meravigliose proprietà che ho, questa personalità."
Ecco dove sbagliamo.
Sister Medhanandi
Quando apprezziamo profondamente ogni istante,
l’istante diventa eterno.
Nella via dello Zen,
il quotidiano, diventa la nostra preghiera.
Harvey Sodaiho Roshi
Come può Egli sorridere così felice?
Non confrontarlo con gli altri;
Il suo essere nel mondo non è mondano,
la sua gioia sgorga dalla sua Vera Natura.
Maestro Fugai Ekun (1568-1654)
Qual è il significato del termine “illusione”?
Significa che i fenomeni non esistono indipendentemente da altri fenomeni,
che la loro apparente autonomia nel manifestarsi è illusoria.
Questo è ciò che si intende con “illusione”,
non che qualcosa non è realmente là.
Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama
Come le soffici piogge riempiono i torrenti,
affluiscono nei fiumi
e si incontrano negli oceani,
così abbondante possa la forza del tuo amore
fluire innanzi, ad ogni istante,
per risvegliare e curare tutti gli esseri.
Quelli presenti ora,
quelli già andati in passato,
quelli che ancora devono giungere.
Benedizione Tradizionale Buddhista
Quando la mente è calma e lo spirito in pace,
la comprensione è realizzata.
Non v’è più nulla da comprendere.
Chi può affermare che il regno del Tao è lontano da noi?
Com’è sereno!
Come l’origine di Cielo e Terra.
Ni Tsan (1301-1374)
Lascia che il tuo amore fluisca per tutto l’universo,
per tutta la sua altezza, profondità e ampiezza.
Un amore infinito, senza ombra di risentimento, né di ostilità.
Sutta Nipata
La vita è un tesoro
Solo quando vissuta con consapevolezza,
la vita può produrre luce e calore,
per illuminare se stessi e gli altri.
Maestro Cheng Yen
L’esperienza personale, calma e chiara,
è l’unico modo per essere sicuri
di ciò che sperimentiamo.
Altrimenti,
la nostra comprensione delle persone, delle idee, delle cose,
sono solo percezioni superficiali.
Suona come una meditazione?
La realtà ultima si comprende
solo attraverso una profonda meditazione!
Shian
Poiché non c’è un inferno eterno,
non esiste una definitiva sconfitta spirituale
a parte l’abbandono della pratica.
Stonepeace
Karma e percezioni
Perfino all’interno del reame umano, ognuno di noi ha un karma individuale.
Gli esseri umani si assomigliano molto,
ma ciascuno percepisce le cose in modo completamente diverso
e ognuno vive nel suo mondo individuale e distinto.
Come disse Kalu Rimpoche:
“Se cento persone dormono e sognano,
ciascuna di esse, nei suoi sogni, farà esperienza di un mondo diverso.
I sogni di tutti potrebbero dirsi veri,
ma non avrebbe senso affermare che solo il sogno di una determinata persona è il mondo vero e quelli di tutte le altre sono falsi.
C’è una verità per ciascun osservatore in conformità alla struttura karmica che condiziona le sue percezioni.”
Sogyal Rinpoche
Se apri spezzando
il ramo di un ciliegio,
non trovi un solo fiore.
Ma il cielo della primavera,
ne invita la fioritura.
Ikkyu (1394-1481)
Per praticare lo Zen, occorrono radici profonde.
I praticanti con radici profonde sono rari.
La pratica dipende completamente da voi stessi,
è molto difficile, specialmente al giorno d’oggi.
Maestro Sheng-hi
Non fate assolutamente nulla con la mente.
Dimorate in uno stato di coscienza autentico e naturale.
La realtà è la vostra stessa mente, salda e stabile.
La chiave è meditare in questo modo, senza vacillare.
Fate esperienza della grande realtà, oltre gli estremi.
Niguma
Per ventisette anni,
ho continuamente cercato la Via.
Bene, questa mattina siamo passati oltre
come stranieri in viaggio.
Maestro Kokuin (X Secolo)
Meditazione camminata
La mente va in mille direzioni,
ed io cammino in pace su questo splendido sentiero.
Ad ogni passo soffia un vento fresco,
ad ogni passo sboccia un fiore
Maestro Thich Nhat Hanh
Approfondendo e praticando il Dharma con abilità, così mediterete:
Il mio corpo fisico, composto dai quattro elementi,
è ovviamente nato dai miei genitori.
Giunto che sia un certo tempo imprecisato, sicuramente si decomporrà.
Qual'era, dunque, il mio volto originale, prima che nascessero i miei genitori?
Maestro T’aego
Fino a che siete soggetti
a vivere incatenati alla forza dell'abitudine,
non sarete liberi dal fardello del corpo.
Kuei-Shan (771-854)
Qualcosa già esisteva
prima di Terra e Cielo.
Originariamente
senza forma e silente,
nondimeno maestro d'opera
di ogni immagine e forma.
Mai appassisce,
col passo del tempo.
Bankei (1622-1693)
La mente di una persona risvegliata è come uno specchio,
né si attacca, né si oppone;
bensì accoglie e lascia andare.
Per questo il saggio
abbraccia il mondo senza dolore.
Maestro Chuang-tzu
Chi sono io non ha importanza.
Sono solo un altro uomo.
Guarda te stesso,
io sono te con una storia diversa,
e un diverso insieme di circostanze.
Rev. Fudo Michael Koppang
Sì, io posso, io voglio abbandonare ogni cosa;
essere in quel vuoto dove vi è quella luce bianca che contiene tutti i colori.
Con gli occhi semiaperti,
ti ascolto senza orecchie,
quando tu vieni.
Tu che non puoi venire.
Tu che sei me.
La forma è vuoto,
il vuoto è forma.
Maestro F. Viallet
Dove soggetto e oggetto sono compresi
come una sola sfera,
la gioia e il dolore si fondono in uno.
Qualunque circostanza debba affrontare,
sono libero nel beato reame
della saggezza risvegliata.
Milarepa
Ascoltando la neve
Notte fredda, niente vento, il suono del bambù,
rumori lontani che ora si riuniscono,
filtrando attraverso la rete dei pini che si fiancheggiano.
Ascoltare con l’udito è meno sottile
che ascoltare con la mente.
Sto disteso accanto alla lampada,
a fianco di un mezzo rotolo di sutra.
Maestro Daito
Il vento è il respiro del cielo e della terra.
Si dispiega ovunque e raggiunge ogni angolo.
Senza scegliere fra alto o basso,
elevato o umile, il suo tocco è ovunque.
Maestro Song Yu
Rinascita: chi muore?
Chi muore?
Nessuno in realtà,
poiché vi è rinascita.
All’infuori della libertà da nascita e morte,
ciò che importa maggiormente,
è assicurarsi una migliore rinascita.
Una migliore “rinascita” può già aver luogo in questa vita,
quando diventate più amorevoli e saggi,
cosa che vi aiuta pure a realizzare una migliore vita futura.
Maestro Shian
Cambiando l’acqua ad un fiore
L’acqua mantiene fresco il fiore.
Il fiore ed io siamo uno.
Quando il fiore respira, io respiro.
Quando il fiore sorride, io sorrido.
Maestro Thich Nhat Hanh
Molti sentieri diversi si dipartono
dai piedi della montagna.
Ma giunti che siamo alla vetta,
noi tutti contempliamo
l’unica luna splendente.
Maestro Ikkyu
Recidere un Fiore
Posso recidere il tuo gambo, piccolo fiore,
regalo della Terra e del Cielo?
Grazie, caro Bodhisattva,
per rendere la vita così meravigliosa.
Maestro Thich Nhat Hanh
Solo distaccatevi da ogni suono e forma,
non dimorate nell’indifferenza
e non indugiate nella conoscenza intellettuale.
Questa è la pratica.
Maestro Baizhang
Prego per tutti noi,
oppressori ed amici,
che possiamo riuscire, insieme,
a costruire un mondo migliore,
grazie alla comprensione umana e all’amore;
Prego che così facendo
possiamo ridurre il dolore
e la sofferenza di tutti gli esseri senzienti.
S.S. il XIV Dalai Lama
Ogni cosa è così com’è.
Non ha alcun nome,
oltre a quello che noi le diamo.
Siamo noi che definiamo un fenomeno;
gli diamo un valore.
Diciamo che è buono o cattivo,
ma in sé, il fenomeno è solo ciò che è.
Non è un assoluto;
è solo così com’è.
Ajahn Sumedho
Chiunque comprenda la manifestazione interdipendente,
comprende il Dharma.
Chiunque comprenda il Dharma,
comprenda la manifestazione interdipendente.
Majjhima Nikaya 28
Anche se ci hanno sempre educato a credere
che se lasciassimo andare le cose,
finiremmo col non aver più nulla,
la stessa vita ci rivela continuamente l’opposto.
Il lasciar andare è il sentiero verso la vera libertà.
Sogyal Rinpoche
Kuei-shan domandò a Yun-yen,
“Qual’è la base dell’illuminazione?”
Yun-yen, disse:
“La libertà dall’artificiosità.”
Kuei-shan (771-854)
Mente semplice, come la luna autunnale
riflessa su di un chiaro lago color della giada.
Nulla è come questo;
come spiegarlo?
Han Shan (627–649)
Nella vostra vita di discepoli Zen,
se giungete ad una difficoltà così grande
da sembrare una montagna del Nepal,
e che sembra non offrire alcun sentiero,
saprete che c’è sempre una via per attraversarla.
Shunryu Suzuki Roshi
Possessi
Una storia dei tempi del Buddha racconta che un giorno, mentre l’Onorato nel mondo stava seduto con i suoi monaci vicino al ciglio della strada, si avvicinò un contadino con un’ espressione molto abbattuta, e chiese:
“Avete visto passare una piccola mandria di mucche da questa parte?”
“No” rispose il Buddha, “Mi spiace”.
“Oh santo cielo!” esclamò il contadino, “Ho perso tutte le mie mucche e l’anno scorso non c’è stata pioggia a sufficienza per un buon raccolto. Sono così infelice! La mia vita è rovinata”.
Dopo che il poveretto se ne fu andato, il Buddha si volse verso i suoi monaci e disse loro:
”Monaci, non siete fortunati a non possedere alcuna mucca?”
Maestro di Dharma
Il Buddha disse,
Ciò che siete, è ciò che avete fatto.
Ciò che sarete, è ciò che fate ora.
Padmasambhava disse,
Se volete conoscere le vostre vite passate,
guardate in profondità nella vostra condizione presente.
Se volete conoscere la vostra continuazione,
guardate alle vostre azioni presenti.
Rigpa Glimpse
Cercare di trovare un Buddha o l’illuminazione
è come cercare di afferrare lo spazio.
Lo spazio ha un nome, ma non ha forma.
Patriarca Bodhidharma
Fino a quando andrete in cerca di qualcosa,
conoscerete solo l’ombra della realtà
e non la realtà autentica.
Shunryu Suzuki Roshi
Non fate l’errore di immaginare
che la natura della mente sia limitata alle nostre menti.
Si tratta, infatti, della natura di ogni cosa.
Non si ripeterà mai abbastanza spesso che
realizzare la natura della mente,
è realizzare la natura di ogni cosa.
Maestro di Dharma
Confusi dai pensieri,
sperimentiamo la vita come dualità.
Sgombri dalle idee,
gli illuminati vedono la Realtà una.
Patriarca Hui Neng
E’ presente ovunque.
Contiene ogni cosa.
Nondimeno, solo coloro
che hanno nutrito i semi di saggezza,
potranno vederlo ininterrottamente.
Maestro Dogen
Buddha: Considerate gli altri come voi stessi
Gesù: Fate agli altri ciò che vorreste fosse fatto a voi
Buddha: Chi si comporta secondo la verità è felice, sia in questo mondo che nell’altro.
Gesù: Conoscerete la verità e la verità vi renderà liberi.
A cura: Heartland Sangha
Attento!
Perfino le gocce di rugiada illuminate dalla luna,
se sei smanioso di guardarle,
sono un muro che ti separa dalla verità.
Maestro Sogyo (18° secolo)
Una rosa è una rosa, bellezza e spine …
Sennonché la rosa non se ne preoccupa.
Anonimo
Benché siano percepite varie forme, esse sono essenzialmente vuote;
nondimeno, nella vacuità si percepiscono le forme.
Benché siano uditi molti suoni, essi sono vuoti;
eppure, nella vacuità si percepiscono i suoni.
Inoltre sorgono molti pensieri, essi pure sono vuoti;
tuttavia, nella vacuità si percepiscono i pensieri.
Dudjom Rinpoche
Il proposito dello Zen
è di dare alle persone la capacità di trascendere direttamente
ciò che è ordinario e ciò che è sacro,
in modo che siano in grado di risvegliarsi con le proprie forze,
recidendo per sempre la radice del dubbio.
Maestro Fayan
Il fiume dello Zen è silenzioso e tranquillo,
perfino fra le onde;
L’acqua della stabilità è chiara,
perfino fra le onde.
Maestro Xuedou
Terra, montagne. fiumi
si celano nella vacuità.
Nella vacuità,
terra, montagne e fiumi si manifestano.
Fiori in primavera, neve in inverno:
non c’è essere, né non-essere,
né alcuna contraddizione.
Maestro Saisho (15mo secolo)
Questa pura mente,
sorgente di ogni cosa,
è da sempre illuminata dalla radianza della sua stessa perfezione.
Ma il più della gente non ne è consapevole
e pensa che la mente sia soltanto quella facoltà
che vede, ode, sente e conosce.
Accecati dal loro stesso vedere, udire, sentire e sapere,
non percepiscono la radianza della sorgente.
Se potessero estinguere il pensiero concettuale,
questa sorgente apparirebbe loro,
come un sole che sorge nel cielo limpido
illuminando tutto l’universo.
Huang Po
Il primo passo della giornata!
Camminare sulla Terra,
è il vero miracolo!
Ogni passo in consapevolezza,
rivela il meraviglioso Dharmakaya.
Maestro Thich Nhat Hanh
Il saggio vede la vacuità
nella forma
perché è stato capace
di lasciar andare
tutte le forme.
I praticanti ordinari,
si applicano duramente
per vedere la vacuità nelle forme
e quando realizzano la vacuità,
sorgono miriadi di forme.
E’ molto importante
che il praticante,
con costanza,
lasci andare le forme.
Desmond Chiong
Due sorrisi:
1) Il sorriso che si ha prima della meditazione
è molto diverso dal
2) sorriso che si ha dopo la meditazione.
Siate certi
di scegliere
e mantenere
il giusto tipo di sorriso.
Desmond Chiong
I fenomeni materiali e mentali vengono e vanno,
come nuvole nel cielo azzurro.
Avidità, collera e ignoranza; queste tre forme,
appaiono e scompaiono come un miraggio nell’oceano.
Yoka-daishi (d. 713)
Quando un discepolo realizza completamente il Dharmakaya,
non distingue alcun oggetto.
Egli è l’origine di tutti i fenomeni,
e la sua vera natura è un altro nome del Buddha che non ha inizio né fine.
Yoka-daishi (d. 713)
Solo, conosci la tua mente
e comprenderai innumerevoli insegnamenti
ed infiniti sottili significati, senza nemmeno investigare.
Per questo, l’Onorato dal mondo, disse:
“Osservando tutti gli esseri senzienti,
vedo che sono tutti pienamente dotati della sapienza
e della virtù dei Buddha.”
Disse, inoltre:
“Tutti gli esseri viventi,
ed ogni sorta di fenomeno illusorio,
sono tutti nati nella mente sottile e pienamente desta
di coloro che realizzano la realtà così com’è.
Maestro Chinul
Dopo aver realizzato
il cuore dei Sutra,
non è forse anche il rumore
di un mercato brulicante di gente,
una predicazione del Dharma?
Maestro Dogen (1200-1253)
Al momento, il nostro corpo è senza dubbio il centro del nostro intero universo.
Lo associamo, senza pensare, al nostro sé e al nostro ego.
Poiché il nostro corpo sembra esistere in modo così convincente,
anche il nostro “io” ed il “tu” sembrano indubbiamente esistere,
così come l’intero, illusorio, dualistico mondo
che non cessiamo mai di proiettare intorno a noi;
anch’esso appare, infine, solido e reale.
Quando moriamo,
l’insieme di questa complessa costruzione,
cade drammaticamente in pezzi.
Rigpa Glimpse
Se della nostra mente conosciamo solo quegli aspetti che si dissolvono quando moriamo,
rimarremo senza un’idea di ciò che continua.
Nessuna conoscenza della nuova e più profonda realtà della mente.
Perciò è vitale per noi, familiarizzare con la vera natura della mente,
mentre ancora viviamo.
Rigpa Glimpse
Tra il lasciare il mondo delle passioni,
e il ritornare al mondo delle passioni,
c’è un momento di pausa, un intervallo di silenzio.
Se piove, lascia piovere;
se soffia il vento, lascia che soffi.
Ikkyu (1394-1481)
Cercate profondamente nella vostra coscienza,
riflettete su ciò che sta dietro alla mente che riflette.
Chi è?
Maestro Foyan
La sapienza dei saggi
Di migliaia di anni
Si riconosce in un solo attimo
Di illuminazione spirituale.
Wang Ji (1498-1583)
Cos’è questa mente?
Chi ascolta questi suoni?
Non scambiate alcuno stato mentale
Per la realizzazione, ma continuate a chiedervi,
sempre più intensamente,
Cos'è che ascolta?
Maestro Bassui (1338-1500)
La mente umana
è vuota e illuminata:
la sua essenza è profondamente chiara.
Fin dall’origine
palpita di vita:
come potrebbe essere trattenuta?
Wang Ji (1498-1583)
Il Sutra del Diamante dice:
“Non attaccatevi alla verità, non attaccatevi alla falsità,
e non attaccatevi a ciò che non è non-vero.”
Dice, inoltre:
“La verità che i Buddha realizzano,
non è né reale, né non-reale.”
Pai-chang (720-814)
Relatività: Piccolo a confronto con Grande
Per rendere un cerchio più piccolo, cerchiatelo.
Commento:
Per creare un cerchio piccolo, senza ridisegnarlo,
tracciate semplicemente un cerchio più grande attorno ad esso.
Ogni cosa può essere definita solo in relazione a qualcos’altro.
Perfino l’assoluto è semplicemente qualcosa che, a confronto, “non ha nulla di relativo”.
Insegnante di Dharma
Gli uccelli sono scomparsi nel cielo.
Ora anche l’ultima nuvola è prosciugata.
Sediamo insieme, la montagna ed io,
finché solo la montagna rimane.
Li Po (701–762)
Quando la luna,
luce splendente della tua mente,
viene offuscata dalla confusione,
inizi a cercare la luce al di fuori.
Hozoin Gakuzengo Inye
Proprio questo momento
Tutta la tua vita è proprio questo momento,
ma tu pensi che sia qualcos’altro.
Proprio da ciò proviene la sofferenza;
essa è generata dal pensare il “non - ora”.
Maestro Dae Kwang
La vera persona,
non è qualcuno in particolare;
ma come il profondo azzurro
del cielo infinito,
è chiunque, ognuno,
ovunque si trovi nel mondo.
Maestro Dogen
Chi pensi di essere, TU?
Tu sei l’altra persona.
Maestro Thich Nhat Hanh
Tu sei,
Perciò io sono!
Quando tu non sarai
Pure io
Non sarò.
Quando realizzerai
Che non sei
Dimmelo
Ed io saprò, allora,
Che non sono.
Desmond Doo Ngoh
Insegnante di Dharma
Se l’illuminazione non è dove stai,
dove la cercherai?
Detto Zen
Il Buddhismo
È una religione
Da praticare.
Praticate Sila, la moralità
Praticate Samadhi, la meditazione
Praticate Panna, la saggezza.
Se studiate
Senza praticare
Non siete ancora buddhisti.
Desmond Doo Ngoh
Insegnante di Dharma
Il dubbio non è una malattia,
ma solo un sintomo della mancanza
di ciò che chiamiamo “Retta visione”
che è la realizzazione della natura della mente
e, di conseguenza, della natura della realtà.
Rigpa Glimpse
Il suono
Dell’acqua
Dice
Ciò che penso.
Chuang Tzu
Sapere ciò che sai
e sapere ciò che non sai,
questa è vera saggezza.
Confucio
La consapevolezza renderà la vita a voi stessi.
Potrete, poi, decidere cosa farne.
Diverrete più simili al cielo che alla tempesta.
Jon Kabat-Zinn
Non sé
Mai accade, disse il Buddha,
che percepiamo erroneamente come non sé (anatta)
ciò che ha, in realtà, un sé.
Bensì, al contrario, è qualcosa che è in realtà non sé (anatta)
che, erroneamente, percepiamo come un sé.
Ajahn Brahmavanso
Com’è il tuo tocco?
L’acqua che una mucca sorbe, si volge in latte.
L’acqua che un serpente lecca, si volge in veleno.
In cosa trasformi tu, ciò che tocchi?
Detto Zen
La mente non ha colore,
non è né lunga né corta,
non appare né scompare,
è libera sia dalle impurità che dalla purezza,
non è mai nata e non morirà mai,
è totalmente e completamente serena.
Così è come si manifesta la nostra mente originale,
che è anche il nostro corpo originale.
Maestro Hui-hai (VIII Sec.)
L’insegnamento della natura della mente
è la base dello studio dello Zen.
La natura della mente è la grande consapevolezza
dell’essere quale è.
Maestro Fayan
Entrando nella sala di meditazione
Entrando nella sala di meditazione,
vedo la mia vera natura.
Mentre mi siedo,
faccio voto di estinguere tutte le distrazioni.
Maestro Thich Nhat Hanh
Ogni giorno, da quando sorge il sole,
ci viene offerta la possibilità di divenire un Buddha.
Tuttavia, questi giorni sono contati.
Dipende da noi non sprecare il nostro tempo.
Rev. Harvey So Daiho
Che persona è un grande praticante spirituale?
È una persona che vive sempre in presenza della sua Vera Natura,
qualcuno che ha realizzato ed usa continuamente
gli slanci e le fonti della sua ispirazione più profonda.
Come disse lo scrittore moderno Lewis Thompson:
“Cristo, supremo poeta, visse la verità in modo così fervido
che ogni suo gesto, ad un tempo Atto e Simbolo perfetto,
incarna il trascendente.”
Incarnare il trascendente è lo scopo per cui siamo qui.
Rigpa Glimpse
L’educazione e crescita spirituale
è giungere a padroneggiare la propria mente.
Occorre mettere alla prova questa capacità
in situazioni di estrema collera,
felicità o pericolo.
Maestro, venerabile monaca Cheng-Yen
Motivate dall’attaccamento
Le azioni motivate dall’attaccamento,
dall’avversione o dall’ignoranza,
a dispetto di qualunque apparenza esteriore,
sono semplicemente pratiche non buddhiste.
Lorne Ladner
Kuei-shan chese a Yun-yen:
“Qual’è la dimora dell’illuminazione?”
Yun-yen rispose:
“Libertà da ciò che è falso, ingannevole e artificioso”.
Kuei-shan (771-854)
L’essenza di un saggio
è senza nome e oltre le parole.
La porta vuota della verità così com’è realmente
non permette esitazioni sulla sua soglia.
Pai-chang (720–814)
Dobbiamo imparare a vivere insieme come fratelli,
o morire insieme come sciocchi.
Martin Luther King Premio Nobel per la pace 1964
Tu stai morendo ad ogni secondo.
Perciò, faresti meglio ad iniziare a vivere ogni secondo.
Maestro di Dharma
Spesso ci domandiamo: “Come sarò quando morirò?”
La risposta è che, in qualunque stato mentale ci troviamo ad essere nel presente,
qualunque tipo di persona siamo ora,
quello sarà esattamente ciò che saremo al momento della morte, se non cambiamo.
Per questo è così importante usare questo tempo che ci resta
per purificare i nostri contenuti mentali, la nostra indole profonda
ed il nostro carattere, mentre possiamo ancora farlo.
Rigpa Glimpse of the Day
Il reame del non pensiero,
non può essere esplorato dalle percezioni.
Nella sfera del genuino “essere ciò che è”
Non v’è né “io” né “altro”.
Maestro Yunmen (864-949)
La primavera ha le sue centinaia di fiori,
l’autunno ha le sue molte lune.
L’estate ha venti freschi,
l’inverno la sua neve.
Se la tua mente
non è annebbiata da pensieri inutili,
ogni giorno è il migliore della tua vita.
Wu-Men-Hui-Kai (1183–1260)
Ogni sofferenza è un seme di Buddha,
perché la sofferenza spinge i mortali a cercare la saggezza.
Ma puoi dire soltanto che la sofferenza fa sorgere la buddhità,
non puoi dire che la sofferenza sia la buddhità.
Il corpo e la mente sono il terreno,
la sofferenza è il seme,
la saggezza il germoglio
e la buddhità il grano.
Bodhidharma
|