Home > Newsletter

 

Convegno di Napoli
Le nuove prospettive della psicoterapia della famiglia

di Barbara Buralli

Con uno sguardo critico verso il futuro, si è aperto il seminario di studio dal titolo: “Le nuove prospettive della psicoterapia della famiglia”, organizzato a Napoli dalla Società Italiana di Terapia Familiare. Una giornata di approfondimento, quella del 31 novembre scorso, che ha visto l’avvicendarsi di numerosi interventi dei più prestigiosi rappresentanti della terapia familiare italiana. La mattinata si è aperta con l’introduzione ai lavori di Rodolfo de Bernart, presidente SITF, a cui è seguito l’intervento di Ester Di Caprio sul tema: “Declinazioni operative dell’approccio sistemico e relazionale attraverso i setting gruppali”. Nella seconda sessione, Chianura e Baldascini hanno affrontato “I rapporti tra ottica sistemica, medicina e psichiatria, e fra psicoterapia e farmacoterapia”. Il pomeriggio si è aperto con la discussione su “Le nuove configurazioni familiari e la formazione delle figure non psicoterapeutiche”, trattato da Ruggiero e La Mesa. Infine, la giornata si è conclusa con l’intervento di Gennaro Galdo e Maurizio Andolfi, su “Terapia familiare e follow-up: nuovi protocolli terapeutici”

 

 

 

Family Healing: Tales of Hope and...
by Salvador Minuchin, Michael P. Nichols (Contributor)

 

Ignazio Senatore nuovo segretario del Comitato d’Ammissione della SITF


E’ Ignazio Senatore, didatta dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Familiare e Relazionale di Napoli, il segretario neo eletto del Comitato di Ammissione della Società Italiana di Terapia Familiare. “In questi anni – ha commentato Senatore – abbiamo lavorato molto, avvalendoci del contributo di tutti. Siamo riusciti a creare uno Statuto più flessibile ed accurato allo stesso tempo. Abbiamo ampliato la rete degli Istituti e definito l’annosa questione tra soci ordinari e didatti, inserendo la figura del socio ordinario clinico. Sono stati anni molto fervidi, di grande arricchimento, ma abbiamo ancora bisogno dell’aiuto di tutti i soci, della loro partecipazione attiva ai momenti costitutivi della società. In particolare, ritengo che il voto sia l’espressione di un orientamento non solo politico, ma anche culturale. E’ per questo che diventa importante la presenza di tutti quanti”. Ignazio Senatore succede a Giovanni Fioravanti, segretario uscente, “ringrazio molto Giovanni – conclude Senatore- per il lavoro da lui egregiamente svolto”.

Barbara Buralli

Intervista a Paolo Gritti, vice-presidente SITF

Si è formato a Roma con Carmine Saccu e Paolo Menghi, professore di Psichiatria nella Facoltà di Medicina della seconda Università di Napoli e Professore di Psicopatologia dello Sviluppo nella Università di Salerno, membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Psichiatria e Consultazione e della Società Italiana di Psico – Oncologia. Questo, il profilo di Paolo Gritti, ma molto ci sarebbe ancora da dire, neo – eletto vice – presidente e quindi presidente eletto della Società Italiana di Terapia Familiare.
“E’ il valore della continuità culturale ed operativa con la storia e le presidenze della SITF – ha commentato Gritti – che il mio programma intende riaffermare. In particolare, l’enfasi teorica e di ricerca sulle varianti del modello sistemico – relazionale, che valorizzano l’articolazione fra soggettività della persona e sistemi di relazione. Ma non solo, sarà mia cura confermare il proficuo dialogo con i modelli di matrice psicodinamica, i recenti sviluppi della teoresi psicoanalitica, i modelli cognitivo – comportamentali, i problemi della formazione relazionale di medici e psicologi e dell’aggiornamento teorico-clinico. L’impegno è a mantenere serrato il confronto con le altre società scientifiche, con particolare riguardo allo sviluppo di contatti con aree culturali e operative della psichiatria o della psicologia finora distanti, o scettiche nei confronti della psicoterapia relazionale. In ultimo, sarà mia intenzione mantenere e sviluppare ancor di più un collegamento stretto con gli istituti, secondo un’ottica di decentramento delle iniziative”.

Barbara Buralli

 

 

 

 

Maurizio Andolfi e il Festival Internazionale di Terapia Familiare

- 10 anni attività dell’ Accademia di Psicoterapia della Famiglia
- 25 anni della rivista “Terapia Familiare”
- 35 anni di carriera professionale di Maurizio Andolfi

Un cammino lungo una vita intera. L’occasione per interrogarsi su vecchie e nuove sfide in terapia familiare. L’International Family Therapy Festival si propone così di accogliere psicoterapeuti familiari provenienti da tutto il mondo, per riflettere sul destino della Terapia Familiare all’inizio del Terzo Millennio, in contesti sociali e culturali sottoposti ad una profonda e radicale trasformazione. Numerosi gli interventi con ospiti internazionali di grande rilevanza scientifica. Tra gli obiettivi del Festival, proprio quello di ricreare un clima di lavoro amichevole, collaborativo e celebrativo tra studiosi e terapeuti di tutto il mondo.
Ma il festival è anche un modo per celebrare i dieci anni di vita dell’Accademia di Psicoterapia della Famiglia, i venticinque della rivista “Terapia Familiare”, fondata nel 1977, ma soprattutto i trentacinque anni di carriera professionale del professor Maurizio Andolfi. “E’ stata la voce delle famiglie – ha commentato Maurizio Andolfi – che mi ha permesso di andare al di là dei modelli. Come terapeuta, sono riuscito a diventare una sorta di medico di famiglia e segnali di questo sono i biglietti che ricevo, magari a dieci anni dalla fine di una terapia, nei quali la famiglia mi comunica delle nozze di un figlio, o di un battesimo”. Una voce, quella delle famiglie seguite da Maurizio Andolfi, che si è trasformata in un’opera “magna”, come lo stesso Andolfi la definisce, dal titolo “La terapia narrata dalle famiglie”, che conclude una ricerca iniziata più di dieci anni fa e riguarda la valutazione a distanza dei risultati della terapia.
L’evento è stato organizzato in collaborazione con la Cattedra di psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma; la rivista “Terapia Familiare” e la Fondazione Silvano Andolfi.
Barbara Buralli

 

Family Therapy Techniques
by Salvador. Minuchin, H. Charles Fishman (Contributor)

 

Ethnicity and Family Therapy
by Monica McGoldrick (Editor), Joe Giordano (Editor), John K. Pearce (Editor),
Joseph Giordano (Editor)
Terapia Familiare

Numero 3
Anno 3
Settembre 2002


In Questo Numero

Convegno di Napoli
Le nuove prospettive della psicoterapia della famiglia

Ignazio Senatore nuovo segretario del Comitato d’Ammissione della SITF

Intervista a Paolo Gritti, vice-presidente SITF

Maurizio Andolfi e il Festival Internazionale di Terapia Familiare

Centro Studi Nexus cambia il nome in ECOPSYS

Congresso SITF Rinviato

Nuovo sito EFTA European Family Therapy Association

ITF Firenze ha celebrato i suoi 20 anni di attività

Calendario Seminari


Colophon

Direttore:
Rodolfo de Bernart

Direttore Responsabile:
Barbara Buralli

Grafica e foto:
Michal Dusik

Articoli:
Barbara Buralli e
Michal Dusik

 

Ricevi GRATIS la Newsletter via E-mail!

Sottoscrivi la Newsletter SITF
E-mail:



FREE feedback form powered by Freedback.com

 

Centro Studi Nexus cambia il nome in ECOPSYS


Da diversi mesi ormai il Centro Studi Nexus ha modificato il suo nome: diventa ECOPSYS. Ricordiamo anche che non ci sono variazioni nell’indirizzo della sede e nei telefoni che sono rispettivamente via Verdi 18 - 80133 NAPOLI la sede e Tel./Fax: 081 5524968. Ricordiamo anche che il centro ha un’ e-mail alla quale è possibile chiedere informazioni sui corsi presso la sede e i seminari esterni.
e-mail: centrostudinexus@libero.it

Congresso SITF Rinviato


Quest’anno sarebbe stato previsto il Congresso SITF 2002 che invece sarà spostato alla primavera 2003 a Napoli il 28 e 29 marzo per consentire una migliore preparazione. In quell’occasione inoltre saranno rinnovate le cariche sociali e ci sarà il passaggio di testimone tra il presidente Rodolfo de Bernart e Paolo Gritti

 

 

 

The Family Crucible: The Intense...
by Augustus Y. Napier, Carl A. Whitaker

Nuovo sito EFTA
European Family Therapy Association


Dopo un anno dall’approvazione da parte del Board Generale dell’ EFTA - European Family Therapy Association, nasce il sito internet. di cui è editor Rodolfo de Bernart

http://www.efta-europeanfamilytherapy.com

All’interno troverete l’albo soci, i tre Board (National Family Therapy Organizations NFTO, Individuals e Training Institutes Chamber TIC) e altro ancora.

  • Newsletter
    Il sito EFTA pubblica anche la newsletter elettronica del TIC di cui è redattore Rodolfo de Bernart. Attualmente sono presenti già tre numeri e stiamo preparando il quarto.
    Una notizia in anteprima che possiamo dare è che anche le altre due camere hanno chiesto di pubblicare le proprie newletter. Ci stiamo lavorando e vi informeremo non appena avremo maggiori informazioni.
  • Discussion Board o Forum
    Il sito dell’EFTA avrà operativo al suo interno un Board per le discussioni. Sono previste molte molte sezioni, alcune private per i soli membri EFTA, ma altre pubbliche in cui poter lasciare un messaggio o aprire un tema o un argomento di interesse generale. La lingua è rigorosamente l’inglese.
  • Sezione Privata
    Per il 2003 sarà presente una sezione privata protetta da password per i soli soci contenente informazioni riservate quali indirizzi e telefoni dei soci e dei presidenti dei tre board nonchè dei loro membri
 

ITF Firenze ha celebrato i suoi 20 anni di attività

Ha festeggiato i primi venti anni di attività lo scorso 15 settembre con un convegno dal titolo: “Venti anni…e dopo?”. E’ l’ITF di Firenze, il più longevo tra gli Istituti di Terapia Familiare della SITF. A celebrare l’anniversario ventennale, alcuni degli esponenti più prestigiosi del panorama nazionale ed internazionale, tra cui: Mario Reda, Marisa Malagoli Togliatti, Luigi e Jackie Boscolo e Gianfranco Cecchin, Fabio Bassoli, Alain Ackermans con sua moglie Chantal Van Cutsem, Alfredo Canevaro con la moglie, Gianmarco ed Erica Manfrida e molti altri.
Di grande risonanza la serata di gala che ha visto partecipare quasi per intero gli ospiti nella suggestiva cornice dell’Educatorio di Foligno nel cuore di Firenze.

Uno dei primi gruppi training diplomati a Firenze nella
casa di Cristina Dobrowolski. Attualmente i gruppi diplomati sono ben16

I didatti giovani dell’ Istituto di Terapia Familiare di Firenze

Foto storica del Congresso di Firenze 1978

 

 

Family Therapy: An Overview
by Irene Goldenberg, Herbert Goldenberg

 

 

Psychosomatic Families: Anorexia Nervosa...
by Salvador. Minuchin, Bernice L. Rosman (Contributor), Lester Baker
(Contributor)

 


Calendario

 

CEFS - Bruxelles
15 marzo 2002
"Modele transgenerationnel dans les therapies familiales psychoanalitiques"
30 maggio 2002
"La practique de la concentration systemique: fondaments theoriques et questions cliniques"
Informazioni: http://users.skynet.be/cefs


Patricia Crittenden
Roma
19-20-21-22 maggio 2003
“Attaccamento e psicopatologia”
Informazioni: www.accademiapsico.it


Azienda USL3 Pistoia
Rodolfo de Bernart
4 giugno 2002
Pistoia
“Disturbi del comportamento alimentare e sistema terapeutico: ma complessità delle relazioni in un’ottica sistemico-relazionale”
Informazioni: uopsicoasl@tin.it

AFTA
26-29 June 2002
New York City
"24th Annual Meeting in New York City"
Informazioni:www.afta.org

DICTIA-IKAS
28 giugno - 3 luglio 2002
Barcellona - Spagna
“La terapia familiar en el siglo XXI: desputes del postmodernismo ¿Que?

World Congress of Psychotherapy
14-18 luglio 2002
Vienna - Austria
"3rd World Congress for Psychotherapy"
Informazioni: www.worldpsyche.org

Società Italiana di Medicina Psicosomatica
Casa di Cura Poggio Sereno

21 settembre 2002
Firenze
“Il disturbo psicosomatico oggi: conflitti e alleanze nella relazione terapeutica
www.poggiosereno.it
info@poggiosereno.it

Olga Liverta Sempio
Milano
11-12 ottobre 2002
“La teoria della mente nello sviluppo
normale e patologico”
Informazioni: olga.liverta@mi.unicatt.it

Azienda USL 7 Carbonia (CA)
15-19 ottobre 2002
“La scelta terapeutica nella doppia diagnosi”
Informazioni: www.consulcongress.it/Doppiadiagnosi

 

 

AFTA
17-20 ottobre 2002
Canada
“Boys and Men: profeminist & systemic research and clinical perspectives”
Informazioni: www.afta.org


Società Italiana Psicologia della Salute
18-19-20 ottobre 2002
Firenze
V Congresso Nazionale
"Psicologia dalla Salute: Formazione ed Interventi"
Informazioni:www.psicologiasalute.unifi.it

SIF
27-31 ottobre 2002
Napoli-Ischia
“6th International Congress of Body Psychotherapy”
Informazioni: www.sif-international.it


Accademia di Psicoterapia della Famiglia
1-2 novembre 2002 ROMA
"Festival Internaionale di Terapia Familiare"
Informazioni: www.accademiapsico.it


FISIG
14-17 novembre 2002
Napoli
"VIII International Congress on Gestalt Therapy"
Informazioni:jgcon@tin.it


Institut del al famille de Toulouse
Toulouse - Francia

27-28-29 novembre 2002
“Abus, Violences, et Contextes - comment intervenir en famille, en quartier et en institution dans des situations de violences”
Informazioni: www.institut-famille.fr


Vittorio Neri
16 novembre 2002
Torino
“Le radici dei legami familiari. La prospettiva trigenerazionale nelle relazioni di aiuto con la famiglia e l’individuo”
Informazioni: info@eteropoiesi.it


Giuseppe Ruggiero
7 dicembre 2002
Torino
“Il modello sistemico in psiconcologia”
Informazioni: info@eteropoiesi.it


XXXV° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicoterapia Medica, Sezione speciale della SIP
29 novembre-1 dicembre 2002
Lucera (FG)
“Lutto aggressività e violenza in Psicoterapia clinica”
Informazioni: g.pierri@psichiat.uniba.it

IFTA
Marzo 2003
London
"IFTA XIV Family therapy world congress"
Informazioni: www.ifta-familytherapy.org

Istituto di Terapia Familiare di Firenze
http://www.itff.org

055 577280
23 Febbraio 2002
Matteo Selvini
“L’evoluzione del modello terapeutico di Mara Selvini Palazzoli e della sua ultima equipe”
c/o Camera di Commercio di Modena
16 marzo 2002
Vittorio Cigoli
“Il famigliare: legami, fratture, continuità generazionale”
20 Aprile 2002
Florence Kaslow
“Il ciclo vitale del divorzio”
15 giugno 2002
Stefano Cirillo
“titolo da definire”
c/o Camera di Commericio di Modena
5 ottobre 2002
Luigi Onnis
“Il linguaggio metaforico in terapia familiare: Sculture, fiabe e altri racconti”
14 dicembre 2002
(sostituisce il seminario di Anna Maria Nicolò)
Alfredo Canevaro
“L’approccio Trigenerazionale al lutto familiare”


Scuola Mara Selvini Palazzoli di Milano
7 febbraio 2003
Grazia Attili
“Introduzione alla teoria dell’attaccamento
15 Marzo 2003
Anna Maria Sorrentino
“Genere maschile e genere femminile”
22 febbraio 2003
Marco Sambin
“Analisi transazionale: terapie di gruppo e non”
15 febbraio 2003
Rodolfo de Bernart
“Fratelli in terapia”
Data da definire
Dino Mazzei
“La mediazione familiare: un modello sistemico trigenerazionale”
Data ada definire
Massimo Cuzzolaro
“Totolo da definire sul tema dell’Anoressia”
21 novembre 2003
Sandra Sassaroli
“Titolo da definire sul tema della Terapia Cognitiva”
22 novembre 2003
Alain Ackermans
“La paternità”
Data da definire
Chantal Van Cutsem
“I figli di genitori psicotici”
Data da definire
Marinella Malacrea
“La psicodiagnosi del bambino”
Data da definire
Alfredo Canevaro
“L’approccio trigenerazionale al lutto familiare”

 


Informazioni

SITF via Felice Grossi Gondi, 26 - 00162 Roma - Tel/fax 06 8601687
E-mail: sitf@iol.it

Oppure rivolgersi alle sedi degli Istituti che organizzano il seminario

 

Commissione Intercentri Newsletter

Copyright SITF 2001-2002 Realizzazione del sito di Michal Dusik mikydusik@yahoo.com