|
||||
Home > Newsletter |
||||
Convegno di Napoli
|
![]() |
![]() |
|
|
E Ignazio Senatore, didatta dellIstituto di Psicologia e Psicoterapia
Familiare e Relazionale di Napoli, il segretario neo eletto del Comitato
di Ammissione della Società Italiana di Terapia Familiare. In
questi anni ha commentato Senatore abbiamo lavorato molto,
avvalendoci del contributo di tutti. Siamo riusciti a creare uno Statuto
più flessibile ed accurato allo stesso tempo. Abbiamo ampliato
la rete degli Istituti e definito lannosa questione tra soci ordinari
e didatti, inserendo la figura del socio ordinario clinico. Sono stati
anni molto fervidi, di grande arricchimento, ma abbiamo ancora bisogno
dellaiuto di tutti i soci, della loro partecipazione attiva ai momenti
costitutivi della società. In particolare, ritengo che il voto
sia lespressione di un orientamento non solo politico, ma anche
culturale. E per questo che diventa importante la presenza di tutti
quanti. Ignazio Senatore succede a Giovanni Fioravanti, segretario
uscente, ringrazio molto Giovanni conclude Senatore- per
il lavoro da lui egregiamente svolto.
Barbara Buralli
Si è
formato a Roma con Carmine Saccu e Paolo Menghi, professore di Psichiatria
nella Facoltà di Medicina della seconda Università di Napoli
e Professore di Psicopatologia dello Sviluppo nella Università
di Salerno, membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana
di Psichiatria e Consultazione e della Società Italiana di Psico
Oncologia. Questo, il profilo di Paolo Gritti, ma molto ci sarebbe
ancora da dire, neo eletto vice presidente e quindi presidente
eletto della Società Italiana di Terapia Familiare.
E il valore della continuità culturale ed operativa
con la storia e le presidenze della SITF ha commentato Gritti
che il mio programma intende riaffermare. In particolare, lenfasi
teorica e di ricerca sulle varianti del modello sistemico relazionale,
che valorizzano larticolazione fra soggettività della persona
e sistemi di relazione. Ma non solo, sarà mia cura confermare il
proficuo dialogo con i modelli di matrice psicodinamica, i recenti sviluppi
della teoresi psicoanalitica, i modelli cognitivo comportamentali,
i problemi della formazione relazionale di medici e psicologi e dellaggiornamento
teorico-clinico. Limpegno è a mantenere serrato il confronto
con le altre società scientifiche, con particolare riguardo allo
sviluppo di contatti con aree culturali e operative della psichiatria
o della psicologia finora distanti, o scettiche nei confronti della psicoterapia
relazionale. In ultimo, sarà mia intenzione mantenere e sviluppare
ancor di più un collegamento stretto con gli istituti, secondo
unottica di decentramento delle iniziative.
Barbara Buralli
- 10 anni attività dell Accademia di Psicoterapia
della Famiglia
|
![]() |
Un cammino lungo una vita intera. Loccasione per interrogarsi su
vecchie e nuove sfide in terapia familiare. LInternational Family
Therapy Festival si propone così di accogliere psicoterapeuti familiari
provenienti da tutto il mondo, per riflettere sul destino della Terapia
Familiare allinizio del Terzo Millennio, in contesti sociali e culturali
sottoposti ad una profonda e radicale trasformazione. Numerosi gli interventi
con ospiti internazionali di grande rilevanza scientifica. Tra gli obiettivi
del Festival, proprio quello di ricreare un clima di lavoro amichevole,
collaborativo e celebrativo tra studiosi e terapeuti di tutto il mondo.
Ma il festival è anche un modo per celebrare i dieci anni di vita
dellAccademia di Psicoterapia della Famiglia, i venticinque della
rivista Terapia Familiare, fondata nel 1977, ma soprattutto
i trentacinque anni di carriera professionale del professor Maurizio Andolfi.
E stata la voce delle famiglie ha commentato Maurizio
Andolfi che mi ha permesso di andare al di là dei modelli.
Come terapeuta, sono riuscito a diventare una sorta di medico di famiglia
e segnali di questo sono i biglietti che ricevo, magari a dieci anni dalla
fine di una terapia, nei quali la famiglia mi comunica delle nozze di
un figlio, o di un battesimo. Una voce, quella delle famiglie seguite
da Maurizio Andolfi, che si è trasformata in unopera magna,
come lo stesso Andolfi la definisce, dal titolo La terapia narrata
dalle famiglie, che conclude una ricerca iniziata più di
dieci anni fa e riguarda la valutazione a distanza dei risultati della
terapia.
Levento è stato organizzato in collaborazione con la Cattedra
di psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari dellUniversità
degli Studi La Sapienza di Roma; la rivista Terapia
Familiare e la Fondazione Silvano Andolfi.
Barbara Buralli
|
|
|
|
Ricevi GRATIS la Newsletter via
E-mail!
|
|
Dopo un anno dallapprovazione da parte del Board Generale dell
EFTA - European Family Therapy Association, nasce il sito internet.
di cui è editor Rodolfo de Bernart
Allinterno troverete lalbo soci, i tre Board (National
Family Therapy Organizations NFTO, Individuals e Training Institutes
Chamber TIC) e altro ancora.
Ha festeggiato i primi venti anni di attività lo scorso 15 settembre
con un convegno dal titolo: Venti anni
e dopo?. E
lITF di Firenze, il più longevo tra gli Istituti di Terapia
Familiare della SITF. A celebrare lanniversario ventennale, alcuni
degli esponenti più prestigiosi del panorama nazionale ed internazionale,
tra cui: Mario Reda, Marisa Malagoli Togliatti, Luigi e Jackie Boscolo
e Gianfranco Cecchin, Fabio Bassoli, Alain Ackermans con sua moglie
Chantal Van Cutsem, Alfredo Canevaro con la moglie, Gianmarco ed Erica
Manfrida e molti altri.
Di grande risonanza la serata di gala che ha visto partecipare quasi
per intero gli ospiti nella suggestiva cornice dellEducatorio
di Foligno nel cuore di Firenze.
Uno dei primi gruppi training diplomati a Firenze nella |
I didatti giovani dell Istituto di Terapia Familiare di Firenze |
Foto storica del Congresso di Firenze 1978 |
|
|
CEFS - Bruxelles
AFTA DICTIA-IKAS World Congress of Psychotherapy Società Italiana di Medicina Psicosomatica Olga Liverta Sempio Azienda USL 7 Carbonia (CA)
|
AFTA
SIF
IFTA |
Istituto di Terapia Familiare di Firenze
|
Informazioni SITF via Felice Grossi Gondi,
26 - 00162 Roma - Tel/fax 06 8601687 |
Commissione Intercentri | Newsletter |