MOTORE:
3000 Ferrari (048)
Sistemazione: posteriore/centrale
longitudinale.
Numero cilindri e disposizione: 10 a V (80°).
Monoblocco e teste in lega leggera.
Cilindrata: 2997 cm3.
Alessaggio x Corsa: 92 x 45,10 mm.
Potenza massima: 750 CV a 17000 gir/min.Potenza
specifica: circa 250,2 CV/litro.
Distribuzione: valvole a V in testa, 4 per cilindro. Due
assi a camme in testa per bancata, ingranaggi.
Accensione: elettronica con distribuzione statica dell'alta
tensione.
Raffreddamento: a liquido, circolazione forzata (2
radiatori laterali).
Alimentazione: iniezione elettronica digitale Magneti
Marelli.
Condotti di aspirazione a lunghezza variabile.
Lubrificazione: forzata, a carter secco, con 2 radiatori
olio.
Carburante e lubrificanti: Shell
TRASMISSIONE:
Trazione: posteriore.
Frizione: pluridisco a secco.
Cambio: meccanico posteriore/trasversale di tipo
semiautomatico sequenziale a controllo elettronico a 7
marce, leve al volante.
Riduzione finale: a coppia cilindrica.
Differenziale autobloccante.
SOSPENSIONI:
Anteriore: a ruote indipendenti,
bracci trasversali, barra di torsione.
Posteriore: a ruote indipendenti, bracci trasversali,
barra di torsione.
Ammortizzatori: idraulici telescopici
RUOTE:
Bridgestone in lega leggera (fissaggio
con dado centrale) 13''.
FRENI:
Impianto idraulico, anteriori e
posteriori a disco autoventilanti in carbonio.
STERZO:
a cremagliera.
CORPO VETTURA:
Carrozzeria in materiali compositi.
Scocca portante in materiali compositi.
Serbatoio carburante: dietro il sedile di guida.
DIMENSIONI:
Passo: 2,935 m.
Carreggiate: anteriore 1,490 m, posteriore 1,405 m,
Lunghezza 4,387 m, Larghezza 1,795 m, Altezza 0,961 m,
Passo 3,000 m.
PESO:
In ordine di marcia: circa 530 kg
(compreso Pilota: 600 Kg).
PRESTAZIONI:
Rapporto peso/potenza: 0,710 Kg/CV.
|