M.SCHUMACHER

 

Foto M.Schumacher

 

edesco, nato a Hürth-Hermülheim il 3 gennaio 1969.
Vincitore con la Ferrari di 14 Gran Premi: Spagna 1996 (F310), Belgio 1996 (F310), Italia 1996 (F310), Monaco 1997 (F310B), Canada 1997 (F310B), Francia 1997 (F310B), Belgio 1997 (F310B), Giappone 1997 (F310B), Argentina 1998 (F310B), Canada 1998 (F310B), Francia 1998 (F310B), Gran Bretagna 1998 (F310B), Ungheria 1998 (F310B), Italia 1998 (F310B).

A cinque anni correva su un kart costruitogli dal padre con il motore di una falciatrice da giardino. Cominciò così l'irresistibile carriera di pilota di Michael Schumacher. Con il Kart Michele sfiorò un titolo mondiale a 16 anni, poi divenne perito meccanico mentre lavorava in un officina.
Lo ritroviamo a 21 anni, nel 1990, già campione tedesco di Formula 3 ed esordiente pilota della squadra Mercedes con le Sport, contribuendo con una vittoria e due secondi posti all'alloro mondiale della marca: apprese così con straordinaria prontezza tutti i segreti della messa a punto e delle tecniche di guida necessarie per domare vetture da 900 CV rispettando gomme, freni e meccanica. Il 1991 fu l'anno della svolta definitiva: esordio in formula 3000 e un mese dopo in Formula 1 con la Jordan al Gran Premio del Belgio. Bastò la sua esibizione in quella prima gara a indicarlo come stella nascente: venne subito strappato alla Jordan dalla Benetton, dove sarebbe rimasto fino alla conquista di due titoli mondiali consecutivi nel 1994 e 1995. L'anno seguente, clamoroso passaggio alla Ferrari, come pilota meglio pagato della Formula 1, con l'esperienza di 69 Gran Premi e 19 vittorie, proponendosi la sfida di rialzare, per quanto lo potesse fare un pilota, le sorti del Cavallino da tanti anni in crisi. Nel 1996, molto lavoro di sviluppo della Vettura e tre vittorie. Il 20 febbraio 1997 la moglie Corinna Betsch gli ha dato una bambina, Gina Maria. E Michael, felice, ha intensificato gli sforzi e la motivazione, trovando piena rispondenza nella squadra nel frattempo rinnovata. Risultato: cinque vittorie e la vetta della classifica mondiale tenuta per 10 Gran Premi e perduta soltanto all'ultimo, in un furioso testa a testa con la Williams di Jacques Villeneuve. L'anno dopo per un soffio, all'ultimo gran premio (Giappone), non strappa la vittoria del mondiale ad un Hakkinen alla sua migliore stagione (anche se sappiamo tutti cosa successe in Belgio con C_ _ _ _ _ _ _ _d).   

 

 

 

Home Piloti Scuderie Calendario Classifica Schumacher
Irvine F399 Circuiti Albo d'oro Link Lavori Autore

Per qualunque informazione  o  per segnalare Links