info@archiram.com per  
inserire il vostro banner pubblicitario
informazioni generali:  mail  
syn.architettura@iol.it
 
Messaggio  iniziale
Guida 
Progetti
interni
 Reticolo
Abbonarsi
Servizi agli utenti
 
IL TESTIMONE LA FONTE MERAVIGLIOSA Feng_Shui Archi-house
 

 
 
 
 
 
 
 1
   La natura del progetto / la natura nel progetto.    

Totalità del reale per i Greci a partire da Socrate; per Platone coincide con il non essere; per  l'ascetismo cristiano è la testimonianza del potere divino ma soprattutto un complesso di tentazioni devianti.  Nel medioevo la natura era definita come  qualcosa che si creava, quindi ne era riconosciuta l'autonomia generativa.  Il concetto di totalità vivente nasce nel Rinascimento; Bruno affermava che la natura opera dal centro delle cose, a differenza dell'arte umana che opera  solo in superficie.   Affascinante la visione di Galileo secondo cui la natura è un grande testo scritto con caratteri matematici. Kant affermava invece che la natura è l'ordine dei fenomeni  secondo regole necessarie o leggi e questo ordine è la risultante conoscitiva dell 'IO.    
Ma  credo che esista una relazione  tra natura e spirito dove lo spirito crea e la natura realizza.     
Nel positivismo Spencer introduce il concetto di evoluzione della natura.........    
>>> 
 
    
Il progetto di architettura è legato ai fenomeni della natura, nonostante ci siano coloro che si ostinano ad interpretare l'architettura come una professione, settoriale, e divisibile in specialità, liberi di farlo naturalmente. Nessuno li accusa. Ma occorre dire loro che non possono pensare di fermare il corso della natura. Un progetto di architettura è un programma codificato di informazioni atte alla costruzione di un organismo, per questo segue le stesse leggi dell'evoluzione:  
  • Sopravvive il piu adatto; 
  • Si creano circostanze favorevoli alla creazione di nuove forme mediante una selezione; 
  • Alcune forme si estinguono, alcuni edifici scompaiono;
  • Negli edifici ci possono essere divergenze tra i caratteri costruttivi;
  • La progressione di un progetto ha dei limiti dovuti all'ambiente;
  • Vi sono delle convergenze nei caratteri costruttivi;
  • Esistono leggi della variazione e mutazione   ancora non scoperte. 
  • In sintesti l'architettura non dipende da chi la fa e da dove si progetta; ma è essa stessa a chiamare l'architetto adatto a quella realizzazione, perché l'architettura appartiene alla natura o ancor meglio allo spirito della natura.
 


 
  RETICOLO

 
Narrazione Memoria Iconografia Visioni
Il testimone. Risorse  Dentro Milano Natura
 
ART GALLERY 
Servizi
 
WEB MASTER DESIGN:  
nadir_roosevelt@yahoo.it  
 
Porta di accesso
Profilo Archilogis 
SOPRALLUOGHI
Link
Team
Galleria d'arte
Servizi interni