Nin Scolari

TEATROCONTINUO nasce nel 1975, e da allora prosegue ininterrottamente sino ad oggi la sua attività, nella sede di Padova. Il gruppo si forma come risposta alle esigenze artistiche di persone già operanti da anni nel teatro; la sua collocazione ideale e la sua direzione di lavoro sono precise sin dall'atto di fondazione: Teatrocontinuo nasce come Teatro di Ricerca, il che significa che possiede e privilegia il laboratorio; un luogo protetto dove l'attore può conoscere e sviluppare la sua umanità più profonda per poter proporre il suo essere uomo e artista agli altri.

Sul piano teorico e culturale, i primissimi punti di riferimento sono i "Padri Fondatori" della prima metà del secolo: da Stanislavskij a Vachtangov, da Appia a Mejerchol'd, da Copeau a Eizenstein, da Brecht ad Artaud; inoltre la propria attività di laboratorio viene fortemente influenzata dal primo incontro con Jerzi Grotowski in Polonia.

In questa direzione, il 1981 rappresenta un anno fondamentale nella vita di Teatrocontinuo. In quell'anno, infatti, Nin Scolari partecipa ai lavori dell'International School of Theatre Anthropology (ISTA) di Volterra, diretta da Eugenio Barba, dove viene a contatto diretto con il sapere teorico e pratico di grandi Maestri del Teatro Orientale (Kosuke Nomura, Sanjukta Panigrahi, Katzuco Azuma) e Occidentale (Barba stesso, Grotowski, Decroux...).

A partire dagli incontri di Volterra, le direzioni di lavoro si precisano, identificando la propria specifica nozione di "Ricerca" nei punti essenziali di:

Accanto alla produzione di spettacoli, circuitati in Italia ed in Europa, prendono corpo esperienze pedagogiche come quella condotta per tre mesi in Somalia nel 1984, e soprattutto la ULYSSES scuola di Teatro, che fonda nel 1988.

Tra il 1990 e il 1994 Teatrocontinuo, oltre alla sua attività produttiva e pedagogica, ha organizzato Rassegne nazionali ed internazionali nella propria sede ed in collaborazione con gli Enti Pubblici. Tra gli altri, sono stati ospiti di Teatrocontinuo: Julian Beck (Living Theatre), Eugenio Barba (Odin Teatret), Katzuko Azuma (Giappone), Grenland Friteater (Norvegia),  Toni Cots (Odin Teatret), Ingemar Lindh (Svezia), Akademia Ruchu (Polonia), Sanjukta Panigrahi (India), Kudamaloor Karunakaran Nair (India). Ha poi organizzato un Meeting Europeo delle Scuole di Teatro, una Tavola Rotonda sul "Significato Teatrale della parola Ricerca" (con Fabrizio Cruciani, Luigi Allegri, Cristina Valenti e Paolo Puppa) e un Convegno sulla "Tradizione e continuità della ricerca". Ha collaborato col Teatro Potlach di Fara Sabina (RI) alla formazione del Percorso Teatrale sul tema delle "Città Invisibili" di Italo Calvino e ha ospitato il Progetto Teatrale "La costruzione della forma" dell'Università del Teatro Eurasiano diretta da Eugenio Barba.

Il 1994 segna un'altra svolta fondamentale per Teatrocontinuo. Il progetto teatrale "Sacro e Profano" (viaggio teatrale tra ville e castelli medievali) è infatti la prima indagine sui castelli delle colline adiacenti a Padova. Questa esperienza da l'avvio a una necessità interna di portare il teatro nei luoghi monumentali delle piccole città, dei centri storici. Questa idea è tuttora viva sia nel Veneto sia in Campania e Basilicata con il progetto "IL VIAGGIO". E' del 1995 il primo incontro con le aree archeologiche della Magna Grecia come Elea-Velia (SA) e Rossano di Vaglio(PZ) dove tutt'oggi sviluppa gran parte della programmazione creando degli eventi-spettacolo che rientrano nel progetto "I LUOGHI DEL MITO".

Da Tragoedìa: "Happy Birthday XXI Century"


EVOLUZIONE STRUTTURALE

1975 TEATROCONTINUO inizia l'attività come Gruppo di Base
1976 Fondazione dell’Ass. Culturale TEATROCONTINUO
1977 Nasce il Centro Coordinamento Animazione
1978 Formazione della Compagnia Sociale Il Mulino del
        Teatrocontinuo
1980 Si forma il centro Triveneto per il Teatro
1984 Trasformazione in Compagnia Sociale TEATROCONTINUO
1988 Fondazione della ULYSSES-Scuola di Teatro"
1995 Formazione della sezione Teatro-Ragazzi, Teatrocontinuo/
        Animazione
1998 Trasformazione in TEATROCONTINUO Piccola Società
        Cooperativa a.R.L.

PRODUZIONI

1977 TALEA (lavoro di gruppo)
1978 FRAGOLE LATTUGA ERBACCE (lavoro di gruppo)
1979 SIDDHARTA (da H. Hesse)
1980 GIOBBE (dalla Bibbia), ALICE DIETRO LO SPECCHIO
1981 PUNTI DI VISTA DI INCONTRI (teatro di strada),
        DALL’ATTORE ALLO SPETTATORE (Progetto Speciale)
1982 SI PUÒ MORIRE ANCHE D’AMORE (da Bruna dal Lago),
        GIORNO DOPO GIORNO (dimostrazione di lavoro)
1983 ODISSEA (da Omero)
1984 DITIRAMBO PER URSULA (da G.G. Marquez),
        L'OFFICINA DELLO STREGONE (dimostrazione di lavoro),
        GUARDANDO INDIETRO GUARDANDO AVANTI (Progetto
        Speciale in Africa Somalia)
1985 SULLE ORME DI ORFEO (da Bruna dal Lago),
1986 ARENE ARENE (da Lorca) A SCUOLA DALLO
        STREGONE (dimostrazione di lavoro)
1887 LE VETRINE DEL TEATRO (progetto speciale), IL FUOCO
        DEL PROFONDO (dimostrazione di lavoro)
1988 COME PAPAVERI SU UN CAMPO DI GRANO (da
        Shakespeare a Lorca), UNA NOTTE ALL’ESCURIALE (da M.
        Ghelderode), LA MANDRAGOLA (di N. Machiavelli)
1989 PROMETEO (da Eschilo)
1990 IL MURO (teatro di strada sulla IX sinfonia di Beethoven),
        SOTTO LO SGUARDO DELLA GRANDE MADRE (teatro di
        strada), RE LEAR (da Shakespeare)
1991 I SANTI SOTTO IL PORTICO (Conferenza/Spettacolo), LA
        CITTÀ INVISIBILE (Teatro di strada), PADOVA E IL SUO
        DOPPIO (Teatro di strada)
1992 LE CITTÀ INVISIBILI (da I. Calvino) IL GIORNO DEL
        DILUVIO (Teatro di Strada)
1993 CARLETTO TRA IL DIRE E IL FARE (da Goldoni) DANZE DI FUOCHI (da M. Yuorcenar)
1994 QUEL MIRACOLO DEL SIGNOR GOLDONI, IL MITO DI
        EDIPO (da Eschilo), (MA)-DONNA NERA, UN CAPPELLO E
        UNA GONNA (dimostrazione di lavoro), SACRO E PROFANO
        (teatro per luoghi medievali)
1995 VIAGGIO ALL’INFERNO (da Dante), TRA IL SEGRETO E IL BARATTO, NEL VOLUME DELLA PORTA,
         ARLECHIN col SOLE e ARLECHIN anca CO PIOVE
1996 VELIA: LA BIBLIOTECA DEL TEMPO (teatro per aree
         archeologiche e monumentali),SHAKESPEARIANA (da W.
         Shakespeare), CON LE SCARPE AI PIEDI DEL LETTO,
         DE NATIVITATE (teatro per luoghi sacri)
1997 DALLA CAROVANA AL CARAVANSERRAGLIO 1°e 2°
        (teatro per bambini, ragazzi e adulti),
        PERSONAE (dalla tragedia greca),
        ANTICHE PIETRE PAROLE ANTICHE: ANTIGONE
        (da Sofocle), TROIANE (da Euripide), PROMETEO
        (da Eschilo)
1998 CITTA INVISIBILI (da Italo Calvino),
        SHAKESPEARIANA (intorno a Shakespeare),
        FUOCHI SULLE ORME DI HERA  
1999 Teatro e Fanatismo: CATERINA da Siena e le altre,
        Teatro e Vocazione: tra RICCARDO III e la PULZELLA,
        Teatro e Viaggiatori: da MARCO POLO a RE LEAR,
        Teatro e Dedizione: CHIARA e FRANCESCO d’Assisi,
        Teatro e Dedizione: AMLETO e OFELIA di Helsinore

IL PALIO DI SAN MATTEO
2000 TRAGOEDìA
 

INCONTRI RASSEGNE FESTIVALS

Prima del 1975 partecipazione a Festival Internazionali del Teatro Universitario in Italia, Polonia, Jugoslava, Ungheria, Francia, Svizzera:

1979  Rassegna: Asti - Treviso - Padova - Grugliasco(TO)
1980  Rassegna: Vicenza - Grugliasco (TO),
         Festival: Bologna
1981  Convegno: Stresa (NO),
         Festival: Treviso - Morcone (BN)
         Rassegna: Milano, I.S.T.A.: Volterra (diretta da Eugenio Barba)
1982  Festival : Santarcangelo di Romagna - Torino - Montecelio (RI)
         Tournée: Holstebro (DK)
1983  Convegno: Livorno Rassegna: Torino
1984  Tournée: Africa (Somalia)
1985  Tournée: Holstebro (DK)
1986  Tournée: Roma
1987  Festival: Palermo - Brescia
1990  Tournée: Russia - Ungheria - Cecoslovacchia - Polonia
          Festival: Fara Sabina (RI)
1991   Progetto: CITTÀ INVISIBILI - Fara Sabina (RI)
1992   Progetto: CITTÀ INVISIBILI - Klagenfurt - Malta
1993   Festival Fara Sabina (RI), Villach (A), ISTA Fara Sabina (RI),
          CITTA' INVISIBILI Brisighella
1994   CITTA' INVISIBILI Agropoli (SA), Maranola (LT)
1995   CITTA' INVISIBILI Unterach
1998   RASSEGNA INTERNAZIONALE DEL TEATRO CLASSICO
          ANTICO (Padova e Roma)
          Progetto: CITTA’ INVISIBILI - Tor Bella Monaca (Roma)
1999   RASSEGNA INTERNAZIONALE DEL TEATRO CLASSICO
          ANTICO (PD)

PEDAGOGIA

Teatrocontinuo ha sempre mantenuto un rapporto privilegiato con la formazione attoriale, impegnandosi a diffondere la propria metodologia di lavoro negli incontri, stage, laboratori e seminari fino alla fondazione della "ULYSSES - Scuola di Teatro".

1978   LABORATORIO permanente per operatori scolastici,
          culturali e gruppi teatrali
1984   PROGETTO PEDAGOGICO in Africa/Somalia con attori del
          Teatro Nazionale Somalo. Allestimento dello spettacolo:
          "Guardando indietro-Guardando avanti"
1987   PROGETTO PEDAGOGICO annuale per liceo classico di
          Padova "C.Marchesi". Allestimento de "La Mandragola" di N.
          Machiavelli
1988   FONDAZIONE della "ULYSSES - Scuola di Teatro" che
           opera permanentemente a Padova nella sede del Teatro
1990   MEETING Europeo SCUOLE/laboratorio Teatrali
1992   PROGETTO PEDAGOGICO annuale per il C.U.T. di Venezia,
          allestimento di (Labili labirinti, Lucifera, Mario che si fa?)
1993   PROGETTO "Coppa Melba": allestimento di "La Parabola
          dell’Iperbole"
          LABORATORIO Teatrale scuole medie : allestimento de
          "Lo Stralisco"
1995  PROGETTO "Libri a Teatro" per scuole elementari e medie
         LABORATORIO Teatrale per scuole medie: allestimento de
         "Il gabbiano Jonathan Livingston"
         LABORATORIO Teatrale al Centro PARS per il recupero di
         tossicodipendenti
1996  PROGETTO "Letture in Cantiere",
         PROGETTO PEDAGOGICO annuale per scuole superiori.
         Allestimento di "SHAKESPEARIANA"
1997  PROGETTO "Libri a Teatro" per scuole elementari - medie
         PROGETTO "Letture in Cantiere"
         PROGETTO PEDAGOGICO annuale per istituti superiori
         Allestimento di "PERSONAE"
1998  SEMINARIO al DAMS di Torino e allestimento di ELENA di
         Euripide
         PROGETTO "Un Cantiere chiamato Teatro" per scuole
         elementari  medie
1999  SEMINARIO Teatrale con il gruppo Tarantàs (TN) e
         allestimento di ASPETTANDO CHE PIOVA,
2000 PROGETTO CHIRONE -Fondazione Alario per Elea-Velia 
         PROGETTO LA Città del Sole
         Corso di aggiornamento per insegnanti, Rubano (PD) e Breganze (VI)


ORGANIZZAZIONE

1978 -1979 Stagione teatrale con compagnie nazionali
1980  Rassegna: Teatro delle Donne. Teatro Comico
1981  Rassegna: Teatro delle grandi Città
1982  Rassegna: Teatro di Gruppo Rassegna: CARAVANSERAI
1988  Rassegna: DESTINAZIONE TEATRO
1990  Convegno:IDENTITÀ DELLA RICERCA
         Rassegna: CARNEVALE DEL TEATRO,
         Rassegna: MOSTRA REGIONALE DEL TEATRO
                           CONTEMPORANEO
1991  Progetto: LA CITTÀ’ DEL TEATRO
         Convegno: TRADIZIONE E CONTINUITÀ’ DELLA
                            RICERCA
         Progetto: VIAGGIO DENTRO IL TEATRO
1992  Progetto: LA COSTRUZIONE DELLA FORMA in viaggio
                        con l’Odin Teatret Rassegna: TEATRI POSSIBILI 1°
1993  Rassegna: TEATRI POSSIBILI 2°
1994  Rassegna: TEATRI POSSIBILI 3°,
         Progetto : VIAGGIO tra Ville e Castelli MEDIEVALI
1995  Progetto: TEATRI POSSIBILI 4°, VIAGGIO all’INFERNO
         Progetto : FESTA DI PRIMA ESTATE (PD), OLTRE
                           L’ACHERONTE, Ascea (SA),
         Rassegna: TEATROCONTINUO COMPIE VENT’ANNI
1996  Rassegna: SOGNO di PRIMA ESTATE, Ascea (SA),
         Progetto: VELIA: La BIBLIOTECA del TEMPO (SA)
1997  Progetto : ANTICHE PIETRE E PAROLE ANTICHE (SA),
         Progetto : Dalla Carovana al Caravanserraglio (Ascea - SA),
         Progetto : La BIBLIOTECA del TEMPO (PD - "Salone")
1998  Progetto : Dall’ATTORE allo SPETTATORE (PD)
         Progetto : I LUOGHI DEL MITO (Basilicata),
         I°Viaggio Teatrale: Tra Borghi Castelli e Ulivi, (SA)
1999  Rassegna : UN GIORNO CHIAMATO TEATRO (PD)
         Progetto:  IL TEATRO ANTICO - Arena Romana nei Giardini
                          di Giotto: Troiane e Sulle Orme di Hera1999   
        II° Viaggio Teatrale: Tra Borghi Castelli e Ulivi, (SA)       
2000 Progetto: La Biblioteca Cresce Nel Tempo, Rubano (PD)
        III° Viaggio Teatrale: Tra Borghi Templi Castelli e Ulivi, (SA)
        Progetto: Sulle Orme Di Hera (Paestum-SA e Metaponto-MT)